Domenica, 13 Aprile 2025 07:13

“Paghiamo meno tasse”,  la falsa separazione è sottrazione fraudolenta In evidenza

Scritto da

Di Mario Vacca Parma, 13 aprile 2025 Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è reato di pericolo eventualmente permanente come recita la sentenza n. 8259 del 28 febbraio 2025 emessa dalla Corte di Cassazione che si è espressa in tema di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice.

La sentenza ha chiarito che integra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte il contribuente che, al fine di sottrarsi a tale pagamento, promuove un procedimento di separazione consensuale dalla propria moglie prevedendo come condizione l’impegno a trasferirle un bene immobile a titolo di contributo una tantum al mantenimento, ma continuando a convivere con lei more uxorio. In pratica simulando una separazione fra coniugi non esistente.

In tema di, gli atti dispositivi compiuti dall’obbligato sui beni propri o altrui hanno natura fraudolenta quando sono connotati da elementi di artificio, inganno o menzogna tali da rappresentare ai terzi una riduzione del patrimonio non corrispondente al vero, così mettendo a repentaglio o rendendo più difficoltosa la procedura di riscossione coattiva (cfr Cassazione, sentenze n. 35983/2020 e n. 33988/2023).

La natura fraudolenta della separazione giudiziale e del connesso trasferimento immobiliare può desumersi da una pluralità di indizi gravi, precisi e concordanti, quali la persistenza di una comunione di vita e di interessi incompatibile con l’intervenuto accordo di separazione, la prosecuzione della convivenza more uxorio nonostante lo scioglimento formale del vincolo matrimoniale, nonché l’intestazione fittizia di beni a terzi.

Nel caso di specie, messo in piedi da una coppia, vi è da dire che l’autorità competente ha portato in prova foto e filmati degli “ex” coniugi postati sui social attestanti la prosecuzione di una vita in comune. Una sentenza che fa riflettere quanto l’uso dei social e della tecnologia in genere è “un’arma a doppio taglio”.

(*) La Bussola d'Impresa - Mario Vacca

“Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vice presidente.
Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.
Le competenze acquisite mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.
Un iter professionale che mi ha consentito di sviluppare negli anni competenze in vari ambiti, dalla sfera Finanziaria, Amministrativa e Gestionale, alle dinamiche fiscali, passando attraverso esperienze di "start-up", M&A e Turnaround, con un occhio vigile e sempre attento alla prevenzione del rischio d’impresa.
Un percorso arricchito da anni di esperienza nella gestione di Risorse Umane e Finanziarie, nella Contrattualistica, nella gestione dei rapporti diretti con Clienti e Fornitori, nella gestione delle dinamiche di Gruppo con soci e loro consulenti.
Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacità di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari delle attività.
Il mio agire è sempre stato caratterizzato da entusiasmo e passione in tutto quello che ho fatto e continuo a fare sia in ambito professionale che extra-professionale, sempre alla ricerca dell'innovazione e della differenziazione come caratteristica vincente.
La passione per la cultura mi ha portato ad iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti ed a scrivere articoli di economia pubblicati nella rubrica “La Bussola d’Impresa” edita dalla Gazzetta dell’Emilia ed a collaborare saltuariamente con altre testate.
La stessa passione mi porta a pianificare ed organizzare eventi non profit volti al raggiungimento di obiettivi filantropici legati alla carità ed alla fratellanza anche attraverso club ed associazioni locali.
Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.
Il mio impegno è lavorare sodo con etica, lealtà ed armonia.”

Contatto Personale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Profilo Professionale: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"