Giovedì, 29 Luglio 2021 07:09

Next Gen EU e PNRR, occasione unica per l’Italia In evidenza

Scritto da

Con i fondi straordinari europei per la ripartenza post-Covid ci giochiamo il futuro nel prossimo quinquennio.

Di Coopservice  26 Luglio 2021

Come spendere i fondi per la ripartenza post-Covid: a cosa serve il PNRR

La notizia è di qualche giorno fa. In una conferenza stampa tenuta a Roma insieme al Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato che la Commissione ha approvato il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il documento con cui il Governo italiano ha spiegato come intende spendere i finanziamenti europei del cosiddetto Recovery Fund, il principale strumento comunitario per innescare la ripresa economica dopo la pandemia da coronavirus. 

L’Italia è il Paese che, in valori assoluti, beneficerà della quota più alta del Recovery Fund: 191,5 md di euro, di cui a questo punto, a seguito dell’annunciata approvazione, una prima tranche (13 per cento) dovrebbe già arrivare entro l’estate.

Districarsi tra le sigle: Next Generation EU e Recovery Fund

In realtà però i fondi disponibili per l’attuazione del PNRR vanno ben oltre e per orientarsi nel gran numero di cifre, grafici e percentuali è consigliabile districare preliminarmente il sovrapporsi di sigle e denominazioni, spesso attribuite in modo impreciso dai media. 

La torta dei finanziamenti europei disponibili, complessivamente quotata a 750 miliardi di euro, è finalizzata all’attuazione di Next Generation EU (NGEU), il piano generale per la ripartenza post-Covid del Vecchio Continente. 
Il grosso (90%) della disponibilità di NGEU è dato proprio dal fondo Recovery and Resilience Facility (RRF), comunemente noto come Recovery Fund, in italiano Dispositivo per la ripresa e la resilienza con la sua dotazione di 672,5 miliardi di euro ripartiti fra 360 miliardi di prestiti e 312,5 miliardi di sovvenzioni. 
Si chiama così perché l’obiettivo è di stimolare investimenti che spingano alla ripresa (recovery) e riforme che aumentino la sostenibilità delle singole economie europee, rendendole più resilienti ai cambiamenti strutturali che incombono negli anni di ripresa dalla crisi del Covid (resiliency). 
Poi c’è il restante 10% della disponibilità di NGEU distribuito nei fondi React-Eu (ad immediato sostegno delle economie, 47,5 miliardi), Orizzonte Europa (5 miliardi), Fondo InvestEu (5,6 miliardi), Sviluppo rurale (7,5 miliardi), il fondo per la transizione giusta (10,5 miliardi) e RescEu (1,5 miliardi).

La prima volta ‘in grande stile’ degli eurobond

Quale sarà dunque la disponibilità complessiva per il nostro Paese per l’attuazione del PNRR? Dei 191,5 miliardi del RRF destinati all’Italia, più di 122 si configurano quali prestiti e quasi 69 come finanziamenti a fondo perduto. A questi vanno aggiunti circa 13 miliardi che arrivano da React-Eu e oltre 30,6 miliardi provenienti invece da un fondo complementare nazionale, nel senso che è interamente finanziato con debito pubblico italiano. 
Per un totale di qualcosa in più di 235 miliardi, da impiegare entro il 2026. 

Non sfugga il riferimento alla ‘bandiera’ del debito, perché un’altra delle grandi novità del Recovery Fund è la fonte delle risorse. Sostanzialmente per la prima volta, (in realtà vi sono state altre emissioni precedenti, ma limitate nel tempo e di entità non paragonabile) i governi europei hanno infatti deciso di raccogliere i fondi sui mercati emettendo un debito pubblico europeo in comune, cioè garantito in solido da tutti i Paesi della UE

Di tutto questo debito, il 30 per cento sarà costituito da green bonds, titoli emessi per finanziare progetti a impatto ambientale positivo. Le risorse raccolte verranno poi distribuite agli Stati membri in base a una serie di criteri, per esempio il crollo del Pil causato dalla crisi e i dati sulla disoccupazione degli ultimi anni. Il che spiega come si sia determinato il primato di risorse destinate al nostro Paese. 

La grande scommessa di Next Gen Eu: un’Europa più verde, digitale e solidale

Che cosa contengono dunque le 268 pagine del PNRR? La spiegazione della strategia italiana e del modo in cui il nostro Paese si impegna a spendere gli oltre 235 miliardi complessivi nelle diverse missioni del piano. 

Si chiamano infatti ‘missioni’ i 6 macro-temi che la Commissione Europea ha individuato come prioritari per il medio-lungo periodo e in cui ha imposto di suddividere i piani nazionali di investimento. Ed è il regolamento europeo che a febbraio 2021 ha istituito il Recovery Fund ad individuare queste aree strategiche (‘pilastri’) su cui poggia l’intero programma Next Generation EU e verso cui convogliare l’impiego delle risorse, individuando la via maestra dello sviluppo (sostenibile) nel rendere l’Europa più verde, più digitale, più resiliente, più coesa, più solidale e più attenta alle future generazioni.

Le 6 ‘missioni’ e le 4 riforme del PNRR 

Coerentemente con i 6 ‘pilastri’ del NGEU il Piano italiano si articola dunque in altrettante ‘missioni’:

  • M1: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura.
  • M2: rivoluzione verde e transizione ecologica.
  • M3: infrastrutture per una mobilità sostenibile.
  • M4: istruzione e ricerca.
  • M5: inclusione e coesione.
  • M6: salute.

1_-PNRR_tabella1.png

La distribuzione delle risorse del RRF per ‘Missione’ – Fonte: PNRR

Agli assi strategici della transizione ecologica e digitale viene attribuita la percentuale maggioritaria di risorse (rispettivamente 40 e 27 per cento), e il 40 per cento di quelle territorializzabili viene riservato al Mezzogiorno. 

Il PNRR è completato da un ambizioso progetto di riforme ‘di contesto’ su cui il Parlamento sarà chiamato a legiferare e che impatta su 4 nodi irrisolti che costituiscono una palla al piede delle nostre politiche di sviluppo: pubblica amministrazione, giustizia, semplificazione della legislazione e promozione della concorrenza.

Next Gen Eu: un’imperdibile occasione….soprattutto per l’Italia

Del resto come scrive il nostro Presidente del Consiglio nella premessa al PNRR “NextGenerationEU non è soltanto un piano per la ripresa. Si tratta di un’occasione unica per uscire più forti dalla pandemia, trasformare le nostre economie, creare opportunità e posti di lavoro per l’Europa in cui vogliamo vivere”. 

Non c’è dubbio che in particolare per il nostro Paese il NGEU rappresenta un’opportunità irripetibile di sviluppo, investimenti e riforme. L’Italia deve modernizzare la sua pubblica amministrazione, rafforzare il suo sistema produttivo e intensificare gli sforzi nel contrasto alla povertà, all’esclusione sociale e alle disuguaglianze. 

Il NGEU può essere un’imperdibile occasione per riprendere un percorso di crescita economica sostenibile e duraturo rimuovendo gli ostacoli che hanno bloccato lo sviluppo italiano negli ultimi decenni, condannandoci nel migliore dei casi ad una crescita dello zero virgola. 
osì il PNRR prevede che nel 2026, l’anno di conclusione del Piano, il prodotto interno lordo sarà di 3,6 punti percentuali più alto rispetto all’andamento tendenziale. E che nell’ultimo triennio dell’orizzonte temporale (2024-2026), l’occupazione sarà più alta di 3,2 punti percentuali di quanto sarebbe senza alcun piano. 

A dire il vero si tratta di obiettivi assolutamente irrinunciabili per l’Italia: la scommessa dell’Europa è infatti che il debito accumulato verrà ripagato dalla maggiore crescita. E per un Paese con un debito pubblico enorme e una crescita ormai da troppi anni infinitesimale come il nostro, se ciò non dovesse verificarsi sarebbe davvero un grosso problema.

Tags: Next Gen EUPNRRRecovery Fund