Venerdì, 10 Luglio 2020 05:58

Distretto del PO: acqua per 20 giorni grazie a un giugno piovoso, ma la romagna e il delta soffrono già. (Video) 

Scritto da

Video

Il 60% in più di piogge di giugno contengono la diminuzione delle portate ma secondo le stime tra tre settimane la scorta potrebbe esaurirsi senza ulteriori precipitazioni significative. La Romagna, il Delta e la parte alta delle Marche sono però ad un passo della soglia siccità.


Parma, 9 Luglio 2020 – Dopo i primi quattro mesi d’inizio anno più siccitosi di sempre il Giugno 2020 si colloca al quarto posto tra i più piovosi degli ultimi decenni. Piogge cadute sul distretto del Po per lo più “a macchia di leopardo”, temporalesche e non uniformi, in taluni casi in modo violento tale da causare danni al comparto agricolo, ma comunque sufficienti per alimentare le portate del Grande Fiume, degli affluenti del nord e dei grandi laghi alpini.

Uno scenario complessivo che, secondo l‘Osservatorio Permanente sulle Crisi Idriche dell’Autorità Distrettuale del Fiume Po-Ministero dell’Ambiente che ha riunito stamane nella sede di Parma tutte le Regioni del comprensorio e i principali portatori d’interesse nella gestione della risorsa idrica, potrebbe consentire di poter contare su livelli di acqua per ancora una ventina di giorni.

“Ad oggi – sottolinea il Segretario Generale del Distretto del Po-Ministero dell’Ambiente Meuccio Berselli – non sono pervenute dai partner istituzionali richieste specifiche di deroghe al deflusso minimo vitale in tutta l’area distrettuale e questo è il segno tangibile di come le ultime precipitazioni abbiano allentato la morsa delle temperature leggermente sopra la media andando a delineare un quadro in linea con le portate degli anni medi. Le situazioni più impegnative anche se non ancora di emergenza si riscontrano in Romagna, nel Delta e nella parte alta delle Marche dove non è piovuto e le falde non compensano le mancanze, in questi luoghi l’attenzione deve essere ancora più alta. Ora il contesto va però monitorato giorno dopo giorno e visto che non sono previste piogge significative sarà essenziale ritrovarsi per vedere di concertare soluzioni adeguate per gli equilibri ambientali e produttivi dei territori di monte e di valle”.

Grazie agli ultimi eventi meteorici, infatti, le portate attuali del fiume Po su tutto il bacino monitorato – come sempre in collaborazione e sinergia con le Agenzie regionali delle Regioni distrettuali, gli enti regolatori dei grandi laghi, AIPO, ANBI, Terna, AneA – risultano in risalita.

Mappa_precipitazioni.JPG

LE CRITICITÀ
Le criticità più evidenti si manifestano negli areali che non hanno beneficiato delle ultime piogge e che non hanno al contempo guadagnato la parziale ricarica delle falde acquifere sotterranee. In particolar modo si segnalano le situazioni più preoccupanti ad un passo, senza ulteriori precipitazioni diffuse, della soglia siccità in Romagna, Delta del Po e nella parte alta del territorio Marchigiano. In Romagna ed in alcune zone del Bolognese infatti, nonostante l’essenziale ed indispensabile ruolo esercitato dal Canale Emiliano Romagnolo, alcune aree non servite dai flussi ristoratori dell’opera irrigua stanno già soffrendo carenza idrica evidente.

IL QUADRO GENERALE: I DATI AGGIORNATI
Ad inizio mese, per esempio, la portata osservata a Pontelagoscuro è risultata pari a 922 m3/s, inferiore alle medie di periodo ma +10% rispetto il 2019. Attualmente però siamo nella fase di esaurimento del picco che terminerà entro i prossimi 7-8 giorni riportandoci sui valori tipici del periodo.

L’incremento delle portate ha comportato anche il conseguente innalzamento dei livelli idrometrici i quali, mantenendosi allineati alle medie, evitano condizioni di stress grave o significativo degli habitat lungo tutta l’asta principale del fiume Po.

Da sottolineare anche in fenomeno non di secondaria importanza: le copiose precipitazioni del mese di Giugno, legate, come anticipato, principalmente a fenomeni di carattere temporalesco, si sono concentrate in eventi di breve durata e fortissima intensità, con massiccio ruscellamento superficiale e, dunque, risultando assai poco efficaci per la ricarica delle falde sotterranee.

L’esigenza idrica a scopo irriguo inoltre è incrementata anche a causa delle temperature; le medie del periodo hanno evidenziato valori superiori alla norma, soprattutto nel Pianura Padana del bacino rendendo nelle aree vallive e nelle città l’effetto caldo molto amplificato.

Le alte temperature registrate (tra +2 e +3 gradi sulle medie del periodo) oltre a provocare una forte evapotraspirazione, hanno favorito fenomeni che potrebbero ripercuotersi sulla qualità delle acque, anche se a momento il livello di rischio per i pesci gli anfibi e gli habitat risulta ancora contenuto.

Le portate defluenti nella zona del Delta del Po ha determinato una contenuta risalita del cuneo salino ed una situazione non preoccupante. Grazie agli ultimi apporti meteorici, la lunghezza di risalita del cuneo si è mantenuta quindi piuttosto stabile e sui valori registrati già il mese precedente.

In questo mese non sono stati registrati nuovi apporti nevosi significativi: i quantitativi stimati sono ormai residuali anche per la parte alpina pur rimanendo allineati con le medie di periodo.
Lo scioglimento del manto nevoso ha comunque avuto una rilevante incidenza sulla contestuale ricarica di tutti i bacini montani e dei laghi.

I grandi laghi regolati beneficiano del mese di Giugno particolarmente piovoso, il livello di acqua invasata risulta sempre maggiore rispetto le medie di periodo. Tuttavia, dal confronto con il mese precedente il volume accumulato è diminuito, in linea con il normale andamento idrometrico. (Maggiore percentuale di riempimento: 86%, Como 75%, Garda 94%). Anche La riserva idrica stoccata nei bacini montani regolati è generalmente in linea con i valori attesi del periodo su tutto il distretto. Il riempimento cumulato è circa al 70% della massima capacità di invaso, con un +12% sulla media storica. Soprattutto i bacini di monte beneficiano di valori ben al di spora degli anni più siccitosi.

Nel complesso la situazione presenta per ora grazie alle recenti piogge ma senza previsioni di precipitazioni significative una criticità di livello BASSO CON ASSENZA DI PRECIPITAZIONI.

SCENARIO
Per le prossime tre settimane dunque, a causa di una situazione meteorologica con probabile instabilità, ma non particolarmente significativa e con eguale distribuzione sui territori considerati (con variabilità termica ed una possibile alternanza di giorni molto caldi e giornate più fresche con alcuni temporali), si prevedono condizioni idrologiche ed idriche ancora sufficienti in continuità con quelle attuali. Particolare attenzione però si dovrà rivolgere alle aree sopraindicate in cui la risorsa idrica è già in progressiva fase di esaurimento.

(In allegato il bollettino di giugno scaricabile)