"Dalla collaborazione reciproca - spiega l'assessore Fiazza - è scaturito il progetto di valorizzazione del patrimonio museale che, con l'avvio del nuovo anno scolastico, in settembre, consentirà di esporre nei locali dello Spazio Mostre farnesiano i reperti geologici più importanti - rendendo fruibili anche le preziose collezioni mineralogica e malacologica donate rispettivamente dalle famiglie Dosi e Della Marta - oltre agli esemplari tassidermizzati di particolare pregio e interesse. Sarà inoltre ricavata, a Palazzo Farnese, un'aula da destinare alle attività didattiche, per dare continuità ai percorsi educativi intrapresi con le scuole del territorio, per le quali il Museo di Storia Naturale continua a rappresentare un punto di riferimento fondamentale. L'allestimento di questa sezione temporanea, sino all'apertura della nuova sede nel Palazzo del Governatore, è stato reso possibile grazie all'impegno condiviso con la Società Piacentina di Scienze Naturali e con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Ringrazio di cuore tutte le realtà e le persone coinvolte, che hanno messo professionalità, competenza e amore per il Museo in questo progetto".
L'impegno in tal senso è stato confermato anche da Anna Rita Volpi, che ha evidenziato come l'attività del Museo prosegua in molteplici forme e ha inoltre annunciato il prossimo appuntamento del 7 giugno con il Festival dei Rondoni e il "work in progress" per la stesura di quattro articoli scientifici riguardanti gli icnofossili, in sinergia con il Cnr di Firenze.
Soddisfazione per il progetto del "Piccolo Museo di Storia Naturale" è stata espressa anche dai rappresentanti delle famiglie che, nel corso degli anni, hanno donato collezioni di fondamentale valore alla comunità, arricchendone il patrimonio scientifico: Alberto Dosi, che ha ricordato la passione e gli studi del papà Giovanni da cui sono scaturiti, in oltre cinquant'anni di dedizione e ricerca, oltre 1000 reperti catalogabili tra le più importanti raccolte mineralogiche d'Italia e Stefano Perrucci, genero di Mario Della Marta che, da appassionato autodidatta, coinvolse anche innumerevoli studenti nella ricerca di fossili lungo il corso dello Stirone.
Dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il vice presidente Mario Magnelli, la conferma dell'importanza di restituire alla città un bene culturale e scientifico primario qual è il Museo Civico di Storia Naturale, di cui Antonio Iommelli, direttore dei Musei Civici, ha sottolineato il valore come fulcro di studi e ricerche, rimarcando anche il lavoro di catalogazione e archiviazione dei reperti che ha accompagnato il processo di trasferimento del Museo dalla sede di via Scalabrini, ponendo le basi per la promozione e la valorizzazione di tale patrimonio nella sua completezza.