L'Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia informa sul caso di west nile registrato a Scandiano.
Reggio Emilia 13 agosto 2015 - Comunicato stampa -
La Direzione dell'Azienda Usl informa che si è registrato nel Comune di Scandiano un caso di malattia di West Nile Disease, infezione virale trasmessa attraverso la puntura di zanzara e che ha l'uomo tra i possibili ospiti finali, assieme al cavallo.
Il paziente, un uomo di 54 anni con diagnosi confermata dagli esami di laboratorio, presenta una sintomatologia febbrile senza sintomi di tipo neurologico e le cure sono effettuate al domicilio.
West NileDisease
La West Nile Disease o Malattia del Nilo Occidentale è un'infezione virale trasmessa dalle zanzare, che trova negli uccelli (corvidi) il serbatoio naturale.
Può essere contratta dall'uomo e dal cavallo, se punti da una zanzara portatrice del virus. Con maggiore frequenza i vettori della malattia west Nile sono le zanzare comuni (del genere culex), anche se non è possibile escludere che anche le zanzare tigre, che vivono prevalentemente di giorno e che sono considerate i principali vettori delle forme di malattia Chikungunya e Dengue, possano trasmettere la malattia.
Le zanzare comuni pungono più frequentemente nelle ore crepuscolari e serali, e si sviluppano vicino a terreni ricchi di vegetazione in prossimità di grandi raccolte di acqua.
I serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare, le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all'uomo. La maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo. Circa il 20% presenta sintomi leggeri: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, manifestazioni cutanee (febbre di West Nile).
Questi sintomi possono durare pochi giorni, in rari casi qualche settimana e possono variare molto a seconda dell'età della persona.
I sintomi più gravi (malattia neuro invasiva di West Nile) si presentano in media in meno dell'1% delle persone infette (1 persona su 150) e comprendono febbre alta, forti cefalee, debolezza muscolare e problemi neurologici. Nei casi più gravi (circa 1 su mille) il virus può causare un'encefalite letale o esiti permanenti. La forma grave della malattia interessa principalmente le persone anziane o con ridotta efficienza del sistema immunitario.
Anche gli animali possono essere colpiti da questo virus, in particolare uccelli selvatici e cavalli. La zanzara rappresenta l'unico vettore del virus e quindi l'unica possibilità di contrarre l'infezione.
Nel 2015 Il sistema regionale di sorveglianza ha rilevato il virus in zanzare comuni e uccelli selvatici anche nella nostra provincia e conseguentemente sono state attivate tutte le misure previste.
Ai Comuni è stato chiesto di continuare gli interventi straordinari contro gli insetti adulti, in caso di manifestazioni all'aperto in ore serali che comportino la presenza di molte persone, e di potenziare l'informazione e la comunicazione sulla necessità di proteggersi dalle punture delle zanzare:
• rimuovere con frequenza ogni raccolta di acqua permanente da sottovasi, bidoni, ciotole per animali, teli e quanto altro. L'acqua va gettata nel terreno, dove le larve moriranno, e non nei tombini, dove invece sopravvivono fino a diventare zanzare adulte
• consigliabile trattare ogni 20 giorni con prodotti antilarvali tombini e caditoie di grondaia.
• all'interno degli edifici il metodo più efficace è l'utilizzo di zanzariere, a maglie strette, applicate a porte-finestre e finestre, ma anche direttamente sul letto; in alternativa, è possibile utilizzare, sempre con le finestre aperte, zampironi o apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine.
• nei luoghi all'aperto dovrebbero essere indossati indumenti di colore chiaro – quelli scuri o colorati sono più attrattivi per gli insetti - che coprano il più possibile (con maniche lunghe e pantaloni lunghi).
• vanno evitati i profumi, le creme e i dopobarba in quanto attraggono gli insetti.
Un buon livello di protezione è assicurato dall'uso di repellenti cutanei per uso topico (direttamente sulla pelle). Le sostanze repellenti applicate sulla cute ostacolano, infatti, il raggiungimento della pelle da parte della zanzara, impedendo ai sensori delle zanzare di intercettare i vasi sanguigni.
• questi prodotti vanno applicati sulla cute scoperta, compreso il cuoio capelluto. Occorre ripetere il trattamento dato che i prodotti evaporano rapidamente e vengono eliminati con la sudorazione.
• nell'uso di questi prodotti bisogna seguire scrupolosamente le indicazioni riportate sulla confezione e va adottata grande cautela con i bambini o su pelli sensibili. I repellenti non vanno applicati sulle mucose (labbra, bocca), sugli occhi, sulla cute abrasa; possono essere invece spruzzati sui vestiti per aumentarne l'effetto protettivo.
Ufficio Comunicazione
Azienda Usl di Reggio Emilia
Sui Tributi il Comune conferma l'Irpef progressiva, rivede verso il basso la Tasi, continua a non applicare la Cosap sulle distese estive
SCANDIANO – L'ultima seduta del Consiglio comunale di Scandiano, oltre ad alcune novità riguardanti la TARI (con un impegno diretto del Comune per contenere al minimo l'aumento previsto da Atersir, e agevolazioni per le imprese), ha visto l'approvazione del nuovo regolamento sull'Irpef. Spiega il Sindaco Alessio Mammi: "Il nuovo regolamento prende atto che da quest'anno per la prima volta a Scandiano si è scelto di introdurre l'Irpef progressiva, che rappresenta a nostro giudizio un importante strumento di maggiore equità, in quanto rispetto alla precedente aliquota unica per tutti i redditi, 0,55%, siamo passati ad una rimodulazione che, ricordo, su un totale di poco più di 15 mila contribuenti ha visto una diminuzione dell'imposta per circa 10.200 contribuenti con un reddito tra 10.000 e 28.000 euro, la stessa aliquota dello scorso anno per circa 4200 contribuenti (esenti fino a 10.000 e ancora allo 0,55% per i redditi tra 28.000 e 55.000 euro), ed aumentata solo per circa 900 contribuenti (passando dallo 0,55% al 0,8% per i redditi sopra i 55.000 euro). Questa rimodulazione dell'imposta è stata confermata con il nuovo regolamento, è una innovazione in cui crediamo fortemente e che ha ricevuto un apprezzamento trasversale".
Prosegue Mammi: "Abbiamo anche adottato alcune modifiche all'aliquota del Tributo sui servizi indivisibili (Tasi), ritoccandola verso il basso di un punto: in questo modo tutte le imprese del territorio pagheranno uguale o meno rispetto all'anno passato, per nessuna impresa è previsto un aumento. Nella variazione di bilancio che è stata ugualmente approvata nell'ultima seduta, viene confermato che il Comune di Scandiano non applica la Cosap sulle distese estive degli esercizi pubblici: una scelta che va nella direzione di mantenere vivo e attrattivo il centro. Infine segnalo che è stato approvato anche il nuovo regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali. Questo regolamento prevede che per tutte le imposte comunali, verso chi si trova in obiettiva difficoltà nei pagamenti, possa essere applicata la rateizzazione, arrivando fino a 48 rate mensili. L'accesso a questa opportunità è ovviamente legato ad una serie di requisiti che dimostrino la situazione di reale difficoltà economica, ma è sicuramente un modo di andare incontro a queste persone".
Scandiano – Investimenti sulla videosorveglianza. Il Sindaco Mammi, "ma è importante lavorare anche su cultura ed educazione"
Scandiano 12 agosto 2015 – In merito alla situazione del sottopasso in zona stazione, interviene il Sindaco di Scandiano, Alessio Mammi: "Già in occasione dell'approvazione del bilancio previsionale, è stato previsto nel piano degli investimenti un importante intervento sui sistemi di videosorveglianza nell'intero cotesto cittadino. Il piano inizia già a concretizzarsi, i primi giorni della settimana prossima inizieranno le installazioni partendo proprio dal sottopasso della stazione. Nei giorni scorsi inoltre è terminato il confronto tra Ufficio Tecnico del Comune, Polizia Municipale e forze dell'ordine per concordare caratteristiche dei nuovi impianti che saranno realizzati nei prossimi mesi; è fondamentale la condivisione da parte di tutti gli operatori, in primis delle forze dell'ordine, al fine di realizzare impianti di videosorveglianza efficaci".
Aggiunge l'Assessore alle Opere e l'Ambiente, Marco Ferri: "Sarà effettuato anche un lavoro di ricognizione sugli impianti esistenti, che saranno oggetto di eventuale revisione se necessario e messa in rete con le nuove installazioni. Gli attuali interventi vanno a sommarsi a quelli già effettuati in passato, compresi i controlli dei varchi di accesso alla città che consentono il monitoraggio tramite lettura delle targhe dei flussi in entrata a Scandiano. La sicurezza della nostra città e dei nostri concittadini è fondamentale e al centro dell'azione della Giunta, coniugando sicurezza e rispetto della privacy".
Conclude il Sindaco Mammi: "Oltre alle azioni di controllo e monitoraggio è fondamentale l'impegno sull'aspetto culturale ed educazionale, con azioni che devono partire già dal contesto familiare e scolastico, finalizzate a creare un profondo senso civico da parte di tutti. Gli atti vandalici, i muri imbrattati, sono frutto di atteggiamenti che denotano uno scarso rispetto del bene pubblico e dell'ambiente urbano in cui si vive e che difficilmente trovano come unica soluzione la videosorveglianza; per tale motivo è fondamentale continuare a lavorare sull'aspetto culturale e di responsabilizzazione soprattutto dei più giovani".
Sono iniziati in questi giorni gli annunciati lavori di ristrutturazione ed ampliamento del plesso scolastico in viale della Rocca, che consentiranno, già dall'anno scolastico prossimo, l'aggiunta di una terza sezione della scuola dell'infanzia statale.
Scandiano 20 luglio 2015 - "Gli interventi – spiega l'Assessore alle opere e l'ambiente Marco Ferri – consistono nella realizzazione di nuovi locali all'interno del fabbricato esistente, nella razionalizzazione di spazi ora sottoutilizzati, la creazione di nuovi servizi e bagni per fare fronte all'incremento dei bambini ospitati e a modifiche delle finestre sull'esterno. Nel corso dei lavori si coglierà l'occasione, vista l'apertura del cantiere, per realizzare anche altri interventi finalizzati all'adeguamento allle normative di prevenzione incendi. I lavori, per un investimento di oltre 100.000 euro, si protrarranno per tutta l'estate per consentire la piena fruibilità dei nuovi spazi con l'avvio, a settembre, dell'anno scolastico 2015-2016".
Aggiunge l'Assessore ai Saperi Alberto Pighini: "Questi interventi permetteranno di ampliare l'offerta di servizi per la prima infanzia presenti sul nostro territorio, in particolare attivando la nuova sezione in più di scuola dell'infanzia statale che, secondo quelle che sono le regole di frequenza della stessa, darà la possibilità di scegliere fra il modello a tempo pieno e quello antimeridiano, aspetto non da poco se si considera quanto sia importante oggi poter progettare servizi flessibili per le famiglie".
Conclude Marco Ferri: "Gli interventi, ordinari e straordinari, sul patrimonio edilizio scolastico sono al centro dell'attenzione dell'amministrazione comunale e hanno, secondo gli indirizzi dati dalla Giunta, la priorità assoluta nel piano investimenti 2015. Lo sforzo è massimo, nel contesto delle note ristrettezze finanziarie e vincoli del patto di stabilità, per concentrare l'attenzione sulla scuola, sulla sicurezza e la modernità degli edifici in cui i nostri bambini vivono quotidianamente il loro percorso educativo e di crescita".
Tra i 15 interventi che saranno aggiudicati entro ottobre la sopraelevazione della nuova ala del Gobetti di Scandiano e la costruzione di una nuova scuola media a Villa Bagno. -
Reggio Emilia, 29 maggio 2015 -
Grazie al decreto mutui che mette a disposizione della nostra regione 50 milioni di euro, da trasformare in mutui con la Bei, entro ottobre nella nostra provincia potranno essere aggiudicati lavori di costruzione, ampliamento, messa in sicurezza o ristrutturazione di edifici scolastici per un importo di 6 milioni e 370.000 euro. Il dettaglio degli interventi ricompresi in questa prima annualità del Piano triennale 2015-17 sottoposto dalla Provincia di Reggio Emilia alla Regione Emilia-Romagna sono stati illustrati ieri mattina in Provincia da presidente e la vicepresidente con delega all'Istruzione, Giammaria Manghi e Ilenia Malavasi, insieme ai dirigenti al Patrimonio e alla Scuola, Valerio Bussei e Verter Eletti.
Ben 15 gli interventi che potranno essere realizzati nel Reggiano grazie ai 6,37 milioni assegnati dalla Regione Emilia-Romagna per l'annualità 2015: 4 a cura della stessa Provincia di Reggio Emilia per le scuole superiori (1 ampliamento e 3 interventi di messa in sicurezza per circa 2 milioni), 11 in carico ai singoli Comuni per elementari e medie (2 ampliamenti e 8 interventi di messa in sicurezza per circa 4,4 milioni, ai quali gli stessi Comuni aggiungeranno altri 2 milioni). Tra i cantieri più importanti, quelli che verranno avviati dalla Provincia a Scandiano per ampliare il polo scolastico "Gobetti" (sopraelevando di un piano la nuova ala inaugurata nel 2010 e raddoppiando le aule da 8 a 16) e la nuova scuola media che il Comune di Reggio Emilia potrà costruire a Villa Bagno, nonché l'ampliamento dell'istituto comprensivo di Casalgrande.
Il presidente Giammaria Manghi e la vicepresidente Ilenia Malavasi hanno sottolineato "il grande dinamismo di Provincia e Comuni reggiani che hanno presentato complessivamente 73 richieste per un totale di circa 50 milioni, a conferma della grande attenzione con cui gli amministratori locali si approcciano al tema della scuola – hanno detto - La sola Provincia di Reggio Emilia per il 2015 ha predisposto 52 progetti, il numero più alto insieme alla Città metropolitana di Bologna, pari al 18,2% dei 287 interventi inseriti nel Piano Regionale nell'annualità 2015, per un importo di 25,2 milioni che rappresenta quasi un terzo dei finanziamenti richiesti in tutta l'Emilia-Romagna".
"Era da almeno una decina di anni che non si avevano finanziamenti di tale entità, che oltretutto non incideranno sul patto di stabilità dei Comuni e consentiranno anche di portare lavoro e contribuire a fa ripartire la nostra economia", hanno aggiunto sottolineando come "questa sia sta anche una occasione importante per realizzare un censimento complessivo del fabbisogno scolastico in tutto il territorio".
"Oggi le Province sono chiamate a impegnarsi principalmente su due fronti, la sicurezza stradale e l'edilizia scolastica, pertanto questo intervento rientra pienamente in ciò che il nuovo ente di secondo grado deve rappresentare", ha concluso il presidente Manghi. "Sempre la Provincia ha svolto un importante ruolo di coordinamento nella raccolta delle richieste dei Comuni e nella compilazione delle graduatorie", ha aggiunto la vicepresidente Malavasi "ringraziando tutto il personale, a partire dai dirigenti Bussei ed Eletti, per il lavoro svolto".
Lo stesso dirigente alle Infrastrutture e Patrimonio Valerio Bussei ha illustrato il progetto di ampliamento del "Gobetti" di Scandiano che sarà realizzato dalla Provincia: "Le strutture del nuovo corpo di fabbrica inaugurato nell'ottobre del 2010 erano state progettate proprio per consentire una sopraelevazione di un piano, che in pratica ci permetterà di raddoppiare di altri 650 metri quadrati circa, ovvero altre 8 aule più servizi, l'edificio", ha detto, spiegando che gli altri 3 cantieri che saranno curati dalla Provincia riguarderanno "la messa in sicurezza e l'adeguamento funzionale della vecchia sede del Gobetti, del Secchi e del Galvani-Iodi di Reggio Emilia".
Il dirigente alla Scuola Verter Eletti ha infine illustrato il meccanismo di compilazione delle graduatorie relative alle 73 domande complessivamente presentate per il triennio dalla Provincia e da 33 dei 45 Comuni reggiani, "in gran parte, circa il 60%, concentrate proprio nella prima annualità 2015": "Si è deciso di destinare il 60% dei finanziamenti a interventi di manutenzione, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico degli edifici, il restano 40% ad ampliamenti e nuove edificazioni".
(fonte: Provincia di Reggio Emilia)
Ricognizione danni a privati e attività produttive causati dal maltempo: l'Amministrazione comunale chiede di conservare tutte le fatture e le documentazioni e comunicare gli importi -
Reggio Emilia, 9 febbraio 2015 -
L'Amministrazione comunale chiede a tutti i privati - residenze e attività produttive - che hanno riportato danni causati dagli eventi a partire dal 4 febbraio – neve, black-out – di conservare tutte le fatture e le documentazioni (anche fotografiche) relative agli stessi e di trasmetterle al più presto all'Ufficio Relazioni con il Pubblico tramite mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si chiede, per quanto possibile di comunicare subito gli importi a 0522/764269. E' infatti necessario effettuare una prima ricognizione in pochi giorni da poter trasmettere alla Regione. Grazie.
(Fonte: Comune di Scandiano)
SCANDIANO: emergenza neve, sospeso il mercato settimanale di lunedì 9 febbraio
Scandiano (RE) 7 febbraio 2015 - Il Comune di Scandiano ha deciso di sospendere il mercato settimanale previsto per lunedì 9 febbraio, a causa delle copiose nevicate che tutt'ora interessano il territorio.
Dopo un sopralluogo, infatti, è stato possibile constatare che i posteggi dell'area del mercato risultano occupati da grandi cumuli di neve e da ghiaccio, comprese le aree laterali di deflusso degli acquirenti e degli operatori.
Pertanto si è stabilito che non sussistono le condizioni minime di sicurezza per garantire un ordinato svolgimento del mercato settimanale del lunedì.
Chiusura tutti i giorni dalle 7,00 alle 19,00. Da Scandiano a Reggio Emilia il traffico verrà invece convogliato su via del Lavoro con uscita sulla Sp 467R da via Prandi.
Reggio Emilia, 29 dicembre 2014 ----
La Provincia di Reggio Emilia informa che da lunedì prossimo, 29 dicembre, la rotatoria della Sp 467R a Bosco di Scandiano verrà chiusa per metà, precisamente nella direzione da Scandiano verso Reggio Emilia, per consentire l'esecuzione dei lavori di consolidamento del materiale di riempimento degli scavi effettuati recentemente da Snam al fine di mettere in sicurezza le linee del gas che interferiscono con la nuova struttura. Il provvedimento sarà in vigore tutti i giorni dalle 7 alle 19.
In tale fascia oraria tutti i mezzi provenienti da Reggio Emilia verso Scandiano potranno circolare liberamente attraverso la metà della rotatoria non interessata dai lavori: il traffico da Scandiano verso Reggio Emilia verrà invece convogliato su via del Lavoro con uscita sulla Sp 467R da via Prandi, nel rispetto della segnaletica stradale di viabilità modificata dall'impresa esecutrice dei lavori, la Bertoia Costruzioni Srl di Villa Minozzo. Dalle 19 alle 7 la rotatoria - aperta al transito un mese fa in relazione alle fasi di cantiere, ma non ancora inaugurata - potrà essere utilizzata regolarmente in entrambe le direzioni.
Per info in tempo reale sulla viabilità e in caso di eventuali emergenze consultare il profilo Twitter della Provincia di Reggio Emilia @ProvinciadiRE.
(Fonte Provincia Reggio Emilia)
Nuova rotatoria realizzata dalla Provincia di Reggio Emilia lungo la Sp 467R nei pressi della zona industriale di Bosco di Scandiano. Grazie alla Provincia di Reggio eliminato un altro punto pericoloso della viabilità -
Reggio Emilia, 28 novembre 2014 -
Da ieri è aperta al traffico la nuova rotatoria realizzata dalla Provincia di Reggio Emilia lungo la Sp 467R nei pressi della zona industriale di Bosco di Scandiano, in corrispondenza dell'incrocio con via Dell'Industria. I lavori, iniziati a metà agosto da parte dell'impresa Montana Valle del Lamone di Brisighella per un importo di circa 100.000 euro, hanno comportato anche una modifica delle intersezioni tra la stessa Sp 467R con via Del Lavoro e via Prandi mediante l'eliminazione della pericolosa svolta a sinistra.
Anche se il cantiere non è ancora concluso – resta infatti da risolvere un problema legato ad un'interferenza con un metanodotto di Snam Rete gas – da oggi la rotatoria è comunque percorribile e consente di eliminare un altro punto pericoloso della viabilità provinciale. "La nuova rotatoria di Bosco di Scandiano – spiega il consigliere delegato alle Infrastrutture, Andrea Tagliavini – rientra nel più complesso Appalto per la messa in sicurezza della Sp 467R da Reggio a Casalgrande - 2° e 3° lotto, che prevede interventi per 1 milione di euro per ridurre le situazioni di pericolo su una delle sette strade di valenza regionale che nel 2001 la Provincia ha ereditato da Anas, un'arteria particolarmente importante e trafficata collegando il capoluogo alla zona ceramiche".
Per info in tempo reale sulla viabilità e in caso di eventuali emergenze consultare il profilo Twitter della Provincia di Reggio Emilia @ProvinciadiRE.
(Fonte: ufficio stampa Provincia di Reggio Emilia)
A nulla sono valsi gli interventi del personale sanitario, il piccolo di soli otto mesi è deceduto nella serata di mercoledì presso l'Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, a causa di una sepsi da probabile infezione da meningococco -
Reggio Emilia, 1 ottobre 2014 -
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa Ausl -
Le Direzioni dell'Azienda Sanitaria Locale e dell'Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova di Reggio Emilia informano che un bambino di 8 mesi residente nel Distretto di Scandiano è deceduto nella serata di mercoledì all'Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, a causa di una sepsi da probabile infezione da meningococco, in via di accertamento.
A nulla sono valsi gli interventi di tutto il personale sanitario per il repentino aggravamento dei sintomi e la gravità della patologia.
I contatti stretti del bambino sono stati sottoposti a profilassi, come prevedono le linee guida.
Le Direzioni aziendali esprimono alla famiglia le più sentite condoglianze per la gravissima perdita, che ha colpito profondamente anche tutti i professionisti impegnati nell'assistenza.
Si parla di sepsi meningococcica quando il batterio si diffonde nell'intero corpo attraverso il sangue.
I casi di sepsi da meningococco sono gravissimi eventi che nella nostra provincia si sono verificati in numero di 3 episodi nel 2014 e 1 nel 2013; dei tre casi del 2014, 2 hanno comportato la morte dei pazienti, mentre il caso del 2013 si è risolto positivamente.
(Fonte: Ufficio Stampa Ausl RE)
Entra nella fase operativa Gro... Leggi tutto
31-01-2023 Comunicati Culturali Emilia
Redazione2
L’inizio di quest’anno coincid... Leggi tutto
30-01-2023 Comunicati Solidarietà Reggio Emilia
Redazione2
Parma/Roma 30 gennaio 2023. De... Leggi tutto
30-01-2023 Comunicati Culturali Parma
Redazione2
#ambiente #fiume #eventi -&nbs... Leggi tutto
30-01-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
#agricoltura #pomodoro -Casala... Leggi tutto
27-01-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
"Dare più spazio alle realtà t... Leggi tutto
27-01-2023 Comunicati Scuola Educazione Emilia
Redazione2
Ideato e realizzato dalla coop... Leggi tutto
27-01-2023 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Piacenza, 23 gennaio 2023 -&nb... Leggi tutto
25-01-2023 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
L’operazione è finalizzata a s... Leggi tutto
25-01-2023 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
L’intesa tra due org... Leggi tutto
12-01-2023 Comunicati Economia Emilia
Coopservice Sicurezza e Vigilanza
Confcooperative Parma comunica... Leggi tutto
23-01-2023 Comunicati Economia Parma
Confcooperative Parma
Parma 19 gennaio 2023 (NETCOOP... Leggi tutto
20-01-2023 Comunicati Economia Parma
Confcooperative Parma
#ambiente #fiume #eventi -&nbs... Leggi tutto
20-01-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
#ambiente #fiume #eventi -&nbs... Leggi tutto
20-01-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
#macchine - Roma, 16 gennaio 2... Leggi tutto
17-01-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
Claudio Vagnini: "Un riconosci... Leggi tutto
13-01-2023 Comunicati Sanità Modena
AUSL Modena
Il 16 Gennaio inizieranno gli ... Leggi tutto
12-01-2023 Comunicati Scuola Educazione Parma
Redazione2
Caf Cisl cerca personale da as... Leggi tutto
12-01-2023 Comunicati Lavoro Modena
Redazione2
Obiettivo 700 milioni di fattu... Leggi tutto
12-01-2023 Comunicati Economia Emilia
Coopservice Sicurezza e Vigilanza
#agroalimentare #salumi - Alim... Leggi tutto
12-01-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
Ruote Libere: dimenticat... Leggi tutto
12-01-2023 Comunicati Trasporto e Viabilità Emilia
Redazione
La bonifica Burana stringe un ... Leggi tutto
11-01-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Firmato oggi l’accordo di fina... Leggi tutto
11-01-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Mekorot è la compagnia idrica ... Leggi tutto
11-01-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
10 incontri più una giornata f... Leggi tutto
04-01-2023 Salute e Benessere
Redazione2
AUDITORIUM ENZO FERRARI DI MAR... Leggi tutto
28-11-2022 Eventi
Redazione2
Natale si avvicina e si sta gi... Leggi tutto
25-11-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Snami-Fimmg rompono con la Reg... Leggi tutto
25-10-2022 Salute e Benessere
Redazione
Avviso diramato del ministero ... Leggi tutto
11-10-2022 Salute e Benessere
Redazione
La Cassazione, orientamento nu... Leggi tutto
11-10-2022 Lavoro
Redazione
Esami e visite gratuiti nelle ... Leggi tutto
17-09-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 3 luglio... Leggi tutto
03-07-2022 Salute e Benessere
Redazione
Il Documento di Valutazione Ri... Leggi tutto
21-06-2022 Salute e Benessere
Redazione
L’Italia offre da sempre ai tu... Leggi tutto
17-05-2022 Turismo
Imprenditore On Line
Prende il via domani presso il... Leggi tutto
02-05-2022 Eventi
Redazione
Federica Buzzi durante un trat... Leggi tutto
10-02-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Silvia Zamboni, capogruppo Eur... Leggi tutto
25-01-2022 Energie Rinnovabili
Redazione
Non c’è pace in questo periodo... Leggi tutto
09-12-2021 Salute e Benessere
Redazione
Benessere fisico e psicologico... Leggi tutto
01-11-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Le crociate sostengono l'Andos... Leggi tutto
16-10-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 13 agost... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Guido Zaccarelli Mirandola ... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Dalla piramide al cerchio
Poiché considera il virus coro... Leggi tutto
10-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Il CBD o cannabidiolo è la sos... Leggi tutto
22-07-2021 Salute e Benessere
Redazione
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
28-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
22-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
L’elaborazione dei dati da par... Leggi tutto
05-05-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una vera e propria Alleanza pe... Leggi tutto
29-03-2021 Turismo
Redazione2
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione