Raccolta fondi per la ricerca
Obiettivo della serata era raccogliere fondi a sostegno di giovani ricercatrici e ricercatori impegnati nello studio delle malattie rare, con l’intento di permettere loro di portare avanti in Italia questo prezioso lavoro, contribuendo anche allo sviluppo dell’eccellenza medica nazionale.
Inoltre, la Fondazione ogni anno pubblica un bando per borse di studio da € 21.000, rivolto a giovani laureati in discipline biomediche e affini.
Durante la serata è intervenuto il Dottor Luca Soliveri di Bergamo, assegnatario per il 2025 di un Grant di ricerca finanziato grazie al contributo della Delegazione di Parma. Il ricercatore ha condiviso con il pubblico la propria esperienza e l’importanza di sostenere chi ogni giorno lavora per migliorare la vita dei pazienti affetti da patologie rare.
Un ringraziamento sentito
"Queste malattie, spesso trascurate e poco conosciute, colpiscono migliaia di persone nel mondo e rappresentano una sfida enorme per pazienti, famiglie e personale sanitario" – ha dichiarato il Geom. Carlo Niro, delegato della Fondazione ARMR per Parma. "Serate come questa servono a sensibilizzare e, soprattutto, a trasformare la solidarietà in strumenti concreti per la ricerca. Un grazie sincero va ai nostri sponsor: Rosina Trombi e Sandro Tessoni, proprietari dell’Agriturismo Acqua Terra Sole, l’azienda Le Carni di Langhirano, La Boutique della Carne di Pilastrello e Villani Wine & Spirits Experience, ma anche all’associazione Demetra Borbonica che ha sostenuto la presenza del dott. Soliveri."
La Fondazione A.R.M.R.
La Fondazione ARMR ha sede nazionale a Bergamo, e promuove dal 1993 la ricerca sulle cause delle malattie rare e delle relative terapie, raccogliendo fondi per istituire borse di studio e premi da assegnare ai ricercatori che collaborino a progetti di ricerca da effettuare presso l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano e il Centro di Ricerche Cliniche per le malattie rare “Aldo e Cele Daccò”di Ranica (BG).
La Delegazione di Parma, attiva dal 2019, opera sul territorio attraverso attività culturali, ludiche e serate di beneficenza, con lo scopo di divulgare la missione della Fondazione e contribuire, concretamente, a costruire un futuro migliore per chi vive con una malattia rara.
(*) La Bussola d'Impresa - Mario Vacca
“Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vice presidente.
Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.
Le competenze acquisite mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.
Un iter professionale che mi ha consentito di sviluppare negli anni competenze in vari ambiti, dalla sfera Finanziaria, Amministrativa e Gestionale, alle dinamiche fiscali, passando attraverso esperienze di "start-up", M&A e Turnaround, con un occhio vigile e sempre attento alla prevenzione del rischio d’impresa.
Un percorso arricchito da anni di esperienza nella gestione di Risorse Umane e Finanziarie, nella Contrattualistica, nella gestione dei rapporti diretti con Clienti e Fornitori, nella gestione delle dinamiche di Gruppo con soci e loro consulenti.
Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacità di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari delle attività.
Il mio agire è sempre stato caratterizzato da entusiasmo e passione in tutto quello che ho fatto e continuo a fare sia in ambito professionale che extra-professionale, sempre alla ricerca dell'innovazione e della differenziazione come caratteristica vincente.
La passione per la cultura mi ha portato ad iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti ed a scrivere articoli di economia pubblicati nella rubrica “La Bussola d’Impresa” edita dalla Gazzetta dell’Emilia ed a collaborare saltuariamente con altre testate.
La stessa passione mi porta a pianificare ed organizzare eventi non profit volti al raggiungimento di obiettivi filantropici legati alla carità ed alla fratellanza anche attraverso club ed associazioni locali.
Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.
Il mio impegno è lavorare sodo con etica, lealtà ed armonia.”
Contatto Personale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Profilo Professionale: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html