Martedì, 10 Giugno 2025 07:59

Un unicum nel panorama costituzionalistico italiano: il prof. Daniele Trabucco e il ritorno al giusnaturalismo classico In evidenza

Scritto da

Belluno 9 giugno 2025 – Riceviamo da un gruppo di studenti universitari e pubblichiamo

Nel vasto e articolato panorama della dottrina costituzionalistica italiana contemporanea, ricco di studiosi autorevoli e voci di altissimo profilo, merita particolare attenzione la posizione teoretica e metodologica assolutamente peculiare del prof. Daniele Trabucco.

Professore strutturato di Diritto Costituzionale e di Diritto Pubblico Comparato presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici/Istituto universitario "San Domenico" di Roma, nonché Dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico nell'Università degli Studi di Padova, Trabucco rappresenta oggi un unicum nel panorama scientifico nazionale.

Ciò che distingue profondamente il suo approccio è il richiamo consapevole, sistematico e argomentato alla tradizione del giusnaturalismo classico di matrice aristotelico-tomista. In un contesto accademico dominato prevalentemente da modelli positivisti, neocostituzionalisti o contrattualistici, il pensiero del prof. Trabucco si colloca in netta controtendenza, recuperando la centralità della legge naturale, dell’ordine oggettivo del bene e della razionalità dell’essere come fondamento ultimo della normatività giuridica e costituzionale.

Esplicitamente anticontrattualista, Trabucco respinge l’idea che la comunità politica nasca da un accordo convenzionale tra individui, riaffermando, invece, la tesi aristotelica secondo cui la polis è espressione naturale della socialità umana.

La Costituzione autentica, nella sua visione, non si riduce al testo positivo, ma è radicata nell’ordine naturale delle cose: essa orienta, giudica e fonda non solo la validità, ma prima di tutto la giustezza della normazione positiva. In ciò si riflette una visione profondamente realista e metafisica del diritto, che si oppone tanto al giuridicismo formalista, quanto al soggettivismo relativista delle correnti dominanti.

Non stupisce, dunque, che il pensiero e l’insegnamento del prof. Trabucco riscuotano crescente interesse anche al di fuori della SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma presso cui insegna.

Numerosi studenti di altre Università, così come studiosi e operatori del diritto, richiedono con insistenza le registrazioni delle sue lezioni, attratti dalla chiarezza espositiva, dalla profondità teorica e dalla capacità di coniugare il rigore scientifico con una visione alta e coerente dell’ordine giuridico e politico.

Per tutte queste ragioni, Trabucco rappresenta oggi, tra i pochi costituzionalisti italiani in attività, una voce dichiaratamente ancorata alla tradizione giusnaturalista classica, capace di offrire un pensiero forte, sistematico e critico, radicato nella philosophia perennis e rivolto alla comprensione profonda delle sfide del presente.

Un gruppo di studenti passati e presenti!!!

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"