Parma, 7 giugno 2025 – "MAZZAPENGA E LA FARFALLA - Storia di Sambuci e dell'occupazione tedesca a Roma e in Val d'Aniene", edito a Roma, marzo 2025, ed. Cofine, ISBN 978-12-81642-06-5, è un'opera prima non destinata ad un target di specialisti, bensì a una più vasta diffusione e, pur narrando fatti storicamente documentati, si rivolge a chiunque voglia riscoprire le radici e i valori della nostra cultura rurale, ormai apparentemente obsoleti, ma particolarmente importanti per la nostra identità e per le generazioni future, lanciando un messaggio di rinascita e speranza per credenti e laici. I dialoghi (tradotti) sono scritti in dialetto, per contestualizzare con maggiore precisione spazio-temporale le vicende narrate.
Nonostante si un’opera prima, Alga Fratini ha già ricevuto diversi inviti per presentare il suo volume. Ovviamente per la prima presentazione il palcoscenico è stato a Sambuci (RM), con il Patrocinio del Comune il 12 aprile scorso e il 24 maggio nella prestigiosa sede delle Scuderie Estensi, nell'ambito del Primo Festival del libro indetto dal Comune di Tivoli e già sono in programma una serie di eventi nei vari paesi della Valle dell'Aniene.
Il volume è dedicato a Sambuci e alla sua gente, ed è una sorta di “testamento letterario e spirituale” di Mazzapenga, o meglio, dell’Anima.
Per scoprire la storia che ha ispirato il libro, l’autrice vi aspetta il 24 giugno alle 19,30
Ingresso presentazione
comprensivo di buffet in terrazza 20€
Prenotazioni e info: Valentina 3479942286
“Giovane Italia”
Via Kennedy 7
Parma
L’Autrice
Alga Fratini, nata a Roma nel 1955 e residente in Sambuci, ha conseguito una Laurea in Storia del- l’Arte e una seconda Laurea in Psicologia, con approfondimento in strategie d’apprendimento e test diagnostici. Vincitrice di concorso a cattedra, ha insegnato per trent’anni tra Roma e provincia. Ha pubblicato testi per l’ex Provveditorato di Roma e per l’ANP di Roma, saggi brevi e articoli per riviste specialistiche di didattica, psicologia, attualità, racconti per Historica Edizioni e per Ensemble Edizioni. È ceramista, arredatrice d’interni per diletto e studiosa di scienze occulte.
Link Utili
https://www.facebook.com/profile.php?id=61574808941707
https://poetidelparco.it/mazzapenga-e-la-farfalla-storia-di-sambuci-e-delloccupazione-tedesca-a-roma-e-in-val-daniene/