Lunedì, 12 Maggio 2025 08:32

Il poeta piacentino Stefano Torre al Festival Internazionale di Poesia di Milano 2025 In evidenza

Scritto da

Il poeta piacentino Stefano Torre al Festival Internazionale di Poesia di Milano 2025: una voce civile contro la guerra

Milano, maggio 2025 – Il Festival Internazionale di Poesia di Milano, tra i più prestigiosi eventi letterari italiani, ospiterà tra i suoi protagonisti Stefano Torre, poeta piacentino e rappresentante del movimento del Realismo Terminale, autore di raccolte che intrecciano lirismo, impegno civile e spiritualità.

La manifestazione si svolgerà sabato 17 maggio 2025 presso il MUDEC – Museo delle Culture di Milano, con la direzione artistica di Milton Fernández e la partecipazione di poeti e artisti di rilievo nazionale e internazionale.

Stefano Torre sarà inserito nel prestigioso spazio poetico “Respirando Poesia”, a cura di Patrizia Varnier, che avrà luogo alle ore 16:00. Presenterà, tra gli altri, due testi significativi della sua poetica civile:

  • Figlio inchiodato al cielo”, poesia inedita scritta appositamente per il Festival, potente grido contro la brutalità della guerra e la sofferenza umana;
  • Monte Nebo”, tratto dalla raccolta Terrasanta, ispirato al viaggio personale del poeta in Israele, avvenuto pochi giorni prima dello scoppio del tragico conflitto della Striscia di Gaza e del Medio Oriente.

"Porto la mia parola come resistenza, come testimonianza di bellezza e di umanità laddove la guerra tenta di annientarla", dichiara Stefano Torre.

Ed aggiunge: "La poesia è per me un atto di resistenza al nichilismo dilagante. Credo profondamente nella necessità dell’uomo di ricercare un senso, una trascendenza, un oltre. La mia parola vuole essere testimonianza e speranza, anche laddove la guerra tenta di cancellare ogni traccia di umanità. Le poesie che porterò al Festival di Milano, Figlio inchiodato al cielo e Monte Nebo, sono due canti di dolore e di resistenza. Scrivere poesia civile oggi significa ricordare che la bellezza, la verità e il coraggio possono ancora salvare il mondo."

Accanto a lui parteciperanno numerosi poeti di spicco, tra cui Ottavio Rossani, Maria Pia Quintavalla, Alessandra Paganardi, Amedeo Anelli, Angelo Gaccione, Roberto Chiapparoli, Julia Pikalova e Annitta di Mineo, in una giornata che si preannuncia come celebrazione universale della parola poetica.

Il Festival è organizzato in collaborazione con il Festival delle Abilità, il Festival Internacional de Arte y Literatura de Santa Ana (El Salvador) e gode del patrocinio di importanti istituzioni culturali. La manifestazione, giunta a una nuova edizione ricca di appuntamenti, reading, incontri e performance, fa di Milano per un giorno la capitale internazionale della poesia.

Per ulteriori dettagli sul programma completo del Festival, è possibile consultare il sito ufficiale del MUDEC: www.mudec.it

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"