Fidenza: lite in strada con un coltello, intervengono i carabinieri. I due alla fine ringraziano i militari
Parma 10 aprile 2021 – Oggi ricorre il 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Anni ricchi di cambiamenti, che vengono ricordati il 10 aprile giorno in cui nel 1981 è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale la Legge 121 che, come evidenziato dalle parole del Capo della Polizia Prefetto Lamberto Giannini “portava in sé il seme di grandi evoluzioni, ridisegnando una polizia moderna e a forte identità civile”.
Dopo più di un anno di stop dovuto alla pandemia, uno spiraglio di luce si accende grazie alla ripartenza delle competizioni di Danza Sportiva.
Reggio Emilia, 9 Aprile 2021: Lunedì prossimo, 12 aprile, alle ore 11.00 il Sottosegretario del Ministero della Salute Andrea Costa sarà a Reggio Emilia per una visita presso la storica società emiliana Airone Seafood, che opera nel settore delle conserve ittiche e alimentari.
Presentazione del libro “Ci credo ancora! Storia della destra sindacale incompiuta” di Massimo Visconti, giovedì 15 aprile alle ore 21:00, sulla pagina Facebook dell’Istituto Stato e Partecipazione.
Coronavirus. L'aggiornamento in Emilia-Romagna: su quasi 27mila tamponi effettuati, 1.488 nuovi positivi (5,5%). 2.086 guariti, in calo casi attivi e ricoveri (-143). Vaccinazioni: 1 milione e 77mila somministrazioni
Il 95,2% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 42,7 anni. 36 decessi
https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid)
Nella giornata di martedì 6 aprile 2021, i Carabinieri del Reparto Operativo di Parma, coordinati dalla Procura della Repubblica (PM dott.ssa F. Arienti), hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del capoluogo ducale nei confronti di quattro cittadini italiani (tre domiciliati a Parma ed uno in provincia di Reggio Emilia), gravemente indiziati di aver costituito una associazione per delinquere finalizzata allo sfruttamento della prostituzione, e di aver adibito a casa di prostituzione un locale situato a Parma, denominato “Apollo XI”, che operava sotto le apparenze di un circolo ricreativo.
Realizzata in materiale biodegradabile, offre nuove funzioni per i ragazzi e i loro genitori, dalla “paghetta” al “parental control”
Grazie alla donazione della famiglia Pelliciari, da qualche giorno le sette stanze di degenza della Struttura di Nefrologia e Dialisi del Santa Maria Nuova sono dotate di televisori.
Con questo gesto, Vanna Zuelli e Andrea Pelliciari hanno voluto offrire conforto alle persone ricoverate, conoscendone bene le sofferenze e ricordando il loro congiunto Primo, mancato all’età di 69 anni lo scorso 30 luglio.
A ricevere i donatori in reparto erano il Direttore del Presidio Ospedaliero provinciale Giorgio Mazzi e il direttore della struttura Mariacristina Gregorini, insieme a buona parte dell’équipe.