Che non si confondano le “biricchinate” con le “marocchinate”, una delle peggiori e atroci pagine della liberazione dal nazismo, scritta dalle truppe del Contingente Coloniale Francese, composto da truppe irregolari del Nord Africa (marocchini, algerini, tunisini, senegalesi, libici e altri del nord africa).
Il Giorno del Ricordo (10 febbraio) è una solennità civile nazionale istituita con la Legge 30 marzo 2004 n. 92 che vuole “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Anche il Ministero dell’Istruzione, con nota del 30 gennaio 2020, ha invitato le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, nel rispetto della loro autonomia didattica e organizzativa, a prevedere iniziative volte a diffondere la conoscenza dei tragici eventi che costrinsero centinaia di migliaia di italiani, abitanti dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, a lasciare le loro case, spezzando secoli di storia e di tradizioni.
Considerato che a data odierna nessuna manifestazione sembra ancora essere stata organizzata dalla Giunta PD per celebrare con la giusta rilevanza il Giorno del Ricordo, abbiamo inoltrato formale richiesta al Sindaco ed all’Assessore alla Cultura affinché venga intrapresa e pubblicizzata anche sul sito web istituzionale ogni opportuna iniziativa a tal fine, almeno al pari di quanto fatto in occasione della Giornata della Memoria. Attendiamo……
Non esistono vittime di serie “B”, non per noi che non intendiamo di certo “negare” fatti storici che hanno lasciato un segno indelebile e che hanno colpito tanti Italiani.
Abbiamo anche presentato una specifica Mozione affinché il Sindaco e la Giunta invitino il Governo italiano a modificare la legge n.178 del 1951 che regolamenta la concessione e revoca delle onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, per permettere la cancellazione dei titoli di merito anche a persone già decedute che in passato si siano macchiate di gravi crimini contro l’umanità, in particolare a Josip Broz Tito, insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce il 02/10/1969, per i crimini perpetrati contro le popolazioni italiane e venete in Istria, Venezia Giulia e Dalmazia.
Riteniamo l’approvazione della Mozione un atto dovuto e scevro da pregiudizi di sorta. Attendiamo la discussione in aula.
Castelfranco Emilia (MO), 07/02/2020
Cristina Girotti Zirotti
Capogruppo Lega - Salvini Premier
Nel Giorno del Ricordo, celebrato il 10 febbraio, a Parma, Ugl ha voluto conservare e rinnovare la memoria della tragedia dei martiri delle Foibe.
"È doveroso essere qui a ricordare le vittime delle Foibe, una immane tragedia che ha colpito la comunità italiana dei territori orientali- così Matteo Impagnatiello, segretario Ugl Utl di Parma".
"Nel solco del filone del sindacalismo nazionale, teorizzato da Filippo Corridoni, la nostra è una formazione sociale che si richiama alla Comunità. Mi chiedo perché mancano le altre sigle sindacali, dato che stiamo parlando di una ricorrenza nazionale, istituita da Legge".
La delegazione Ugl ha aderito all'iniziativa organizzata da Fratelli d'Italia, partecipando, con proprie bandiere al corteo che, partendo da via Mazzini con un lungo tricolore, si è poi fermato davanti al monumento ai Caduti, in via Melloni, per deporre una corona.
Alla stessa manifestazione, erano presenti le parlamentari Isabella Rauti ed Ylenia Lucaselli.
Revocare le pensioni che l'Italia ancora versa nella ex Jugoslavia a coloro che militarono nell'esercito titino nonché l'onorificenza del cavalierato di Gran Croce concessa allo stesso Tito nel 1969.
E' quanto chiede il senatore di Forza Italia, Enrico Aimi, annunciando una interrogazione al Ministro dell'Interno e al Ministro del Lavoro alla vigilia del Giorno del Ricordo. "Dopo decenni di negazionismo la legge istitutiva del Giorno del Ricordo riconobbe i sanguinosi fatti legati all'eccidio di migliaia e migliaia di connazionali per mano dei partigiani comunisti del maresciallo Tito, conferendo dignità e memoria storica a quanti furono trucidati e infoibati - spiega Aimi -. Da molti anni ormai gli organi di stampa, attraverso dettagliate inchieste giornalistiche, si occupano di quello che è stato definito uno 'scandalo tutto italiano': l'erogazione della pensione INPS a coloro che militarono nell'esercito jugoslavo e che, negli anni atroci che seguirono la Seconda Guerra Mondiale, si macchiarono di numerosi ed efferati crimini nei confronti di nostri connazionali".
"Pensioni erogate per una interpretazione a mio parere discutibile di una direttiva europea - prosegue Aimi -. Tra coloro che hanno percepito la pensione fino alla morte troviamo, a titolo di esempio, Ciro Raner capo del campo di concentramento jugoslavo di Borovnica e Mario Toffanin conosciuto come comandante Giacca, che nel '45 si rese responsabile del massacro delle Malghe di Porzus".
"Non meno paradossale il fatto che al maresciallo Tito fu assegnato, nel 1969, il cavalierato di Gran Croce, onorificenza mai revocata o messa in discussione. Negli anni numerose e ripetute sono state le richieste, provenienti dalle associazioni rappresentative degli esuli, di cancellazione delle onorificenze a Tito e ai suoi uomini per indegnità. Sono tutte questioni che rappresentano una ferita ancora aperta in quel percorso di riappacificazione storica di cui il nostro Paese ha assoluto bisogno", conclude Aimi.
In piazzale Natale Bruni, alla presenza dal Gonfalone della città, dopo la Benedizione del Vicario generale dell'Arcidiocesi di Modena e Nonantola, don Giacomo Morandi, la deposizione della corona d'alloro dinnanzi al Monumento di pietra carsica dedicato ai Martiri delle foibe -
Modena, 11 febbraio 2015 -
Celebrato il Giorno del Ricordo, istituito il 10 febbraio di ogni anno per ricordare gli italiani e tutti coloro che rimasero vittime dei massacri e delle deportazioni operate in Istria, Dalmazia e nelle terre del confine orientale durante la fase finale del secondo conflitto mondiale e negli anni a seguire.
"Sono sempre crimini contro l'umanità, quando è l'odio etnico, razziale, religioso a guidare le azioni degli uomini". Con queste parole - si legge nella nota del Comune - il sindaco Gian Carlo Muzzarelli ha ricordato ieri mattina, in occasione del Giorno del Ricordo, "il tragico capitolo delle foibe consumato nelle terre al confine italo-jugoslavo, quando, fra il 1943 e il 1947, in quelle voragini dell'Istria vennero gettati, vivi e morti, quasi diecimila italiani, ma anche il successivo, dolorosissimo esodo di quasi trecentocinquantamila italiani, alla ratifica del trattato di pace che, ponendo fine alla Seconda guerra mondiale, sancì la cessione di Istria e Dalmazia alla Jugoslavia".
In piazzale Natale Bruni, alla presenza dal Gonfalone della città, dopo la Benedizione del Vicario generale dell'Arcidiocesi di Modena e Nonantola, don Giacomo Morandi, è quindi avvenuta la deposizione di una corona d'alloro dinnanzi al Monumento di pietra carsica dedicato ai Martiri delle foibe.
"Il ricordo di oggi – ha sottolineato il sindaco - è reso ancora più significativo dalla circostanza che della comunità modenese fa parte un folto gruppo di famiglie costrette a lasciare l'Istria. La giornata del ricordo – ha continuato Muzzarelli - è anche un monito attuale e duraturo rivolto a noi ed a tutti i popoli. Mentre rendiamo omaggio alla memoria delle vittime, crediamo che il modo migliore per ricordare sia quello di studiare, conoscere quello che è accaduto, conservarne la memoria per i giovani".
La commemorazione, promossa da Comune e Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, si è poi spostata al Tempio dei Caduti per la celebrazione della Santa Messa e la consegna del premio "Città di Modena" riservato alle Istituzioni scolastiche modenesi e dell'onorificenza "Benemerente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia" consegnata a Elisabetta Sonzogno, Gianfranco Levoni e Maurizio Gavioli.
(Fonte: Comune di Modena)
Rinnovo dei vertici dell’assoc... Leggi tutto
24-02-2021 Comunicati Turismo Emilia
Redazione
Piacenza 24 febbraio 2021 - Si... Leggi tutto
24-02-2021 Comunicati Trasporto e Viabilità Piacenza
Redazione
Dalle ore 8 alle ore 18 nelle ... Leggi tutto
24-02-2021 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione
Nel bolognese 16 cantieri per ... Leggi tutto
24-02-2021 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Cambiamo! scende in piazza in ... Leggi tutto
24-02-2021 Comunicati Politici Emilia
Redazione
Roma 22 febbraio 2021 - Validi... Leggi tutto
24-02-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
L'Ausl di Parma sul proprio si... Leggi tutto
24-02-2021 Comunicati Scuola Educazione Emilia
GILDA Insegnanti Parma
Neo-Presidente di Destinazione... Leggi tutto
23-02-2021 Comunicati Turismo Piacenza
Redazione
A partire dal 26 febbraio, set... Leggi tutto
23-02-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
Un ecografo General Electric V... Leggi tutto
22-02-2021 Comunicati Solidarietà Reggio Emilia
AUSL Reggio Emilia
Piacenza, 21 febbraio 2021 -&n... Leggi tutto
22-02-2021 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Editoriale: -Il volto pi... Leggi tutto
21-02-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
Un’iniziativa di APE – Associa... Leggi tutto
21-02-2021 Comunicati Salute e Benessere
Redazione
Il Presidente della Regione Em... Leggi tutto
19-02-2021 Comunicati Salute e Benessere Parma
Redazione
Si chiama "Casina per l'ambien... Leggi tutto
19-02-2021 Comunicati Solidarietà Reggio Emilia
Redazione2
Tra i casi positivi notificati... Leggi tutto
19-02-2021 Comunicati Salute e Benessere Piacenza
Redazione
L’avvio delle nuove zone aranc... Leggi tutto
19-02-2021 Comunicati Salute e Benessere
Redazione
Riceviamo e pubblichiamo un co... Leggi tutto
19-02-2021 Comunicati Sanità Reggio Emilia
Redazione
“Agricoltura, le giovani azien... Leggi tutto
19-02-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
La Provincia incontra Gabriele... Leggi tutto
19-02-2021 Comunicati Ambiente Parma
Redazione
Eletti gli amministratori del ... Leggi tutto
19-02-2021 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Commercio. Ristori della Regio... Leggi tutto
19-02-2021 Comunicati Economia Emilia
Redazione
I contribuenti che hanno ricev... Leggi tutto
18-02-2021 Comunicati Economia Emilia
Redazione
Predizione della sopravvivenza... Leggi tutto
18-02-2021 Comunicati Salute e Benessere
Redazione
Da nord a sud, da est a ovest ... Leggi tutto
15-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Un 60enne è morto di rabbia in... Leggi tutto
07-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Formazione sempre più smart e ... Leggi tutto
12-12-2020 Lavoro
Redazione2
Dalla provincia di Parma ricev... Leggi tutto
18-11-2020 Arredamenti
Redazione
AIFA, divieto di utilizzo medi... Leggi tutto
23-09-2020 Salute e Benessere
Redazione
Decathlon lancia una grave all... Leggi tutto
14-09-2020 Salute e Benessere
Redazione
Rischio salmonella: il ministe... Leggi tutto
25-08-2020 Salute e Benessere
Redazione
Dopo 3 mesi di quarantena, a c... Leggi tutto
03-07-2020 Salute e Benessere
Redazione
Il 3 giugno apriranno le front... Leggi tutto
01-06-2020 Ristorazione
Redazione
Il 3 giugno apriranno le front... Leggi tutto
30-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
16-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
12-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
08-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
05-05-2020 Ristorazione
Redazione
Osteria dei SERVI: il ristoran... Leggi tutto
20-04-2020 Ristorazione
Redazione
Osteria dei SERVI: il ristoran... Leggi tutto
19-04-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
19-04-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
18-04-2020 Ristorazione
Redazione
Osteria dei SERVI: il ristoran... Leggi tutto
17-04-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
16-04-2020 Ristorazione
Redazione
di Marco Becchi - Vuoi es... Leggi tutto
07-04-2020 Formazione
Redazione2
Stiamo vivendo tutti un moment... Leggi tutto
05-04-2020 Formazione
Redazione2
di Gabriele Majo (da Stadiotar... Leggi tutto
22-03-2020 Salute e Benessere
Redazione2
Da qualche anno è nato a Parma... Leggi tutto
16-03-2020 Noleggio
Imprenditore On Line
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione