L’opera si concentra sul periodo storico immediatamente successivo alla morte di Matteotti e riscopre, fra le altre cose, il ruolo cancellato e dimenticato delle donne protagoniste di quella stagione; donne che suggerirono e accompagnarono le scelte dei loro uomini, che amarono, soffrirono e vissero condividendo il dolore di una stagione terribile. “MUOIO PER TE” fa seguito a un primo romanzo dal titolo “SOLO”, dedicato sempre alla figura di Matteotti, in cui Nencini inquadra storicamente gli avvenimenti politici che portarono al sequestro e alla morte, il 10 giugno 1924, dell’allora Segretario del PSI.
L’iniziativa organizzata da FARE FELINO – Lista Civica proprio nel mese di marzo, vuole porre l’attenzione su figure femminili di cui mai si sarebbe conosciuto l’importante ruolo storico all’inizio del ventennio fascista e insieme, vuole essere un’introduzione, ancora al femminile, degli eventi che verranno organizzati nel mese di aprile, per ricordare la guerra civile di liberazione e il 25 aprile 1944. Introdurrà la presentazione Rosina Trombi, Consigliera Comunale e Capogruppo di FARE FELINO – Lista Civica alla presenza dell’autore Riccardo Nencini con cui converserà Tatiana Giuffredi, docente di lettere, attualmente funzionaria sindacale per accompagnare il pubblico alla scoperta del profondo significato storico-culturale del romanzo.