Bonifica Parmense operativa e situazione sotto controllo. Colmo di piena dell'Enza a Sorbolo Mezzani: 10,78 metri
Parma 4 novembre 2023 - La Bonifica Parmense è operativa, dalla giornata di ieri (3 novembre, n.d.a.), su due strade consortili in montagna, per le quali - d'intesa con le rispettive amministrazioni comunali - è stata attivata la procedura di "somma urgenza" operativa:
Erogati 10 milioni di metri cubi d’acqua per le colture. Mantelli: “Il sistema di prenotazione adottato dal Consorzio premia le imprese agricole più virtuose, consentendo all’agricoltore che ne usufruisce un risparmio tangibile sugli importi del servizio”
Designato nell’Assemblea dei sindaci in Provincia, prende il posto della decaduta Maria Pia Piroli e va ad unirsi a Romeo Azzali (Sorbolo Mezzani) e Giuseppe Delsante (Corniglio)
Oltre un milione di euro di economie, ottenute dalla gestione oculata del management, consentono di investire quanto risparmiato sulla sicurezza idraulica e sull’efficienza dell’irrigazione: telecontrollo nella Bassa, reti di distribuzione del Canale Naviglio, completamento del Canale Ottomulini e numerosi interventi per la lotta al dissesto idrogeologico in montagna
Inaugurata la passerella ciclopedonale di 60 metri dopo oltre un anno di lavori grazie alla sinergia tra Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma e Bonifica Parmense
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023 ANBI Emilia-Romagna, grazie alla partnership con FAI Emilia-Romagna, richiama all’attualità del ruolo dei Consorzi al centro del sistema di gestione dell’acqua e invita a visitare le numerose opere di bonifica del territorio
#Ambiente #Donne #Acqua - Un incontro tutto al femminile che mette al centro del dibattito le esperienze e gli studi delle donne che lavorano nel settore dell’irrigazione, dell’ambiente e dell’imprenditoria in agricoltura, evidenziando il loro impegno per la costituzione di un modello cooperativo e di una rete di eccellenze del territorio. - Lido PO Boretto (RE) 7 settembre ore 15,00 Motonave STRADIVARI
Bonifica Parmense, dalla cassa di espansione dell’Enza la risorsa per l’agricoltura e l’ecosistema del comprensorio dello Spelta.
Grazie all’eccezionale attività del Consorzio, mai effettuata prima d’ora, un areale di 1500 ettari riuscirà a portare a maturazione le colture tipiche. Importanti benefici anche per l’intero habitat naturale della Val d'Enza