Un ponte tra passato e futuro, tra Italia e Emirati Arabi Uniti, è stato idealmente costruito all'Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi, con l'inaugurazione della mostra dedicata a Fortunato Depero. L'evento ha riscosso un vivo interesse, segnando un importante momento di diplomazia culturale.
L'Ambasciatore Italiano negli Emirati Arabi, Lorenzo Fanara, presente all'inaugurazione ha sottolineato come l'arte di Depero, pur affondando le radici in oltre un secolo di storia, si proietti verso il futuro. Questa capacità di combinare il tangibile, gli aspetti tecnici con l'immaginazione e la visione, secondo l'Ambasciatore, è una caratteristica tipica dell'ingegno italiano.
A illustrare l'importanza e le peculiarità della produzione artistica di Depero è stato Maurizio Scudiero, curatore della mostra e massimo esperto internazionale del precursore del moderno advertising e della grafica pubblicitaria.
La Direttrice dell'Istituto, Susanna Iacona Salafia, ha espresso la sua soddisfazione per l'accoglienza riservata alla mostra. “Questa mostra assume particolare rilievo in un'era come la nostra, dove la comunicazione, i media e la pubblicità commerciale hanno un ruolo così incisivo nella società” ha affermato. “Depero e il movimento artistico del Futurismo dei primi decenni del secolo scorso furono i pionieri del potere trasformativo dell'arte, grazie al loro essere visionari, prevedendo il grande sviluppo della grafica artistica nell'era industriale e del consumismo, e ora nell'era dei social media e ICT.”
La mostra, focalizzata sul periodo newyorkese di Depero e sul suo lavoro come grafico pubblicitario, rappresenta, secondo la Direttrice, “un'occasione di Diplomazia Culturale in un'area geopolitica come gli Emirati Arabi Uniti, che ha reso la cultura e l'innovazione importanti strumenti di dialogo tra i popoli.” La mostra pone l'accento su come Depero, nel suo ruolo di designer di grafica pubblicitaria, sia stato un innovatore capace di trasformare l'arte da attività d'élite con intenti decorativi ed estetici a qualcosa di più dinamico e connesso con la vita quotidiana di tutti.
Progetti dell'Istituto Italiano di Cultura: un ponte culturale in continua espansione
L'Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi continua a svolgere un ruolo chiave nella promozione della cultura italiana negli Emirati Arabi Uniti. Nei prossimi mesi, l'Istituto continuerà a dare spazio a varie espressioni artistiche della cultura italiana, dalla musica all'arte, dalla letteratura al teatro, dal cinema, sostenendo le PMI culturali e creative nella loro internazionalizzazione.
E un ulteriore esempio è stato l'incantevole viaggio musicale dal Barocco al Ventesimo secolo, patrocinato dall'Istituto Italiano di Cultura con l'organizzazione di Emanuela Chiumeo e la collaborazione di Elyana Beyrova, che ha animato di recente la House of Pianos di Dubai, grazie alla stupenda voce soprano di Paola Francesca Natale e il brillante accompagnamento al pianoforte del Maestro Keith Goodman, con arie tra gli altri compositori come Bellini, Brahms e Gershwin. Ad aggiungere magia alla serata, un tocco di italianità con alcuni classici napoletani.
Un momento speciale è stata l'apertura di Zayed Alzaabi, giovane talento emiratino di soli 11 anni, che ha incantato il pubblico con interpretazioni al piano di Chopin e Mozart. Un evento che ha celebrato la musica come veicolo di integrazione tra culture e generazioni.
L'obiettivo dell'Istituto Italiano di Cultura è quello di essere riconosciuto come punto di scambio e di incontro tra culture diverse, come sottolinea la Direttrice Iacona Salafia:
“Il nostro istituto vuole essere riconosciuto come una piattaforma di scambio e di incontro con altri popoli e culture in un processo creativo di contaminazioni artistiche. Ci accingiamo infatti a organizzare iniziative culturali con artisti italiani, emiratini e internazionali. La cultura italiana dunque come ponte tra i popoli in un futuro di pace e di scambi per lo sviluppo e il benessere del mondo intero.”
L'arte di Depero, con la sua visione orientata al futuro, rappresenta il perfetto prologo a questo ambizioso progetto e il concerto alla House of Pianos rappresenta un ulteriore tassello di continuità.
Depero in mostra ad Abu Dhabi fino al 30 luglio
L'esposizione, che propone alcune delle opere più iconiche di Fortunato Depero, realizzate dal 1920 al 1930 tra l'Italia e New York e comprende dai celebri manifesti per Campari alle affascinanti copertine delle riviste americane, rimarrà aperta al pubblico fino al 30 luglio 2025 dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 16.30. L'ingresso è gratuito su appuntamento, da richiedere all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.