Dubai, spesso al centro di dibattiti e preconcetti, si sta affermando come un modello di società civile in cui le donne godono di diritti, opportunità e sicurezza, un contrasto netto con le narrazioni stereotipate che circolano online. Lungi dall'essere un luogo di oppressione, Dubai offre un ambiente in cui le donne possono prosperare professionalmente e personalmente.
Leadership e istruzione:
La presenza femminile nel governo degli Emirati Arabi Uniti è innegabile. Attualmente, ci sono diverse donne che ricoprono incarichi ministeriali chiave, dimostrando un impegno concreto verso la parità di genere ai vertici istituzionali. Questo non è solo un gesto simbolico, ma una chiara indicazione della fiducia che il governo ripone nelle capacità delle donne.
L'istruzione è un altro pilastro fondamentale. Una percentuale significativa di donne frequenta l'Università, spesso superando il numero di studenti maschi in diverse facoltà. Questo alto livello di istruzione si traduce in una crescente presenza femminile in posizioni manageriali e di leadership nel settore privato e pubblico.
Diritti e privilegi a tutela delle donne:
Dubai si distingue per una serie di diritti e privilegi specificamente pensati per tutelare e agevolare le donne nella vita quotidiana:
- Sicurezza e libertà: Dubai è rinomata per il suo basso tasso di criminalità. Le donne possono muoversi in completa sicurezza di giorno e di notte, senza timore di aggressioni o molestie. La libertà di vestirsi come si desidera è un diritto rispettato, in linea con la crescente apertura e modernizzazione della città.
- Servizi dedicati: nei trasporti pubblici, come la metropolitana, sono presenti posti a sedere riservati alle donne e ai bambini, in cui è possibile anche allattare i piccoli senza sentirsi a disagio. Le donne hanno la precedenza nelle file in banca, negli uffici postali e in altri servizi pubblici, agevolando le loro commissioni.
- Imprenditoria femminile: le donne a Dubai hanno il diritto di aprire e gestire società in completa autonomia, beneficiando di incentivi e supporto per l'imprenditoria femminile. Questo ha portato alla nascita di numerose aziende di successo guidate da donne.
- Tutela della maternità: congedi di maternità retribuiti, assistenza sanitaria prenatale e postnatale e politiche aziendali che supportano il rientro al lavoro dopo la maternità sono ulteriori tutele.
Inclusione e rispetto:
Dubai promuove un ambiente inclusivo per tutte le etnie e per le persone con disabilità, chiamate "People of Determination". L'attenzione all'accessibilità e all'integrazione è palpabile in tutta la città.
Un modello da imitare?
Dubai ha creato un modello di società civile che offre alle donne un posto sicuro, stimolante e rispettato in cui vivere e lavorare. Certo, ci sono ancora sfide da affrontare e margini di miglioramento, come in qualsiasi altra società. Tuttavia, è innegabile che Dubai stia compiendo progressi significativi verso la parità di genere e l'emancipazione femminile, tanto che a novembre 2025 si terrà la terza edizione della Women's Empowerment Convention.
È fondamentale superare i pregiudizi e le generalizzazioni che spesso alimentano la disinformazione online. Dubai ha molto da insegnare a tanti Paesi, inclusa l'Italia, in termini di sicurezza, inclusione e opportunità per le donne. Invece di diffondere discredito basato su informazioni parziali o errate, dovremmo sforzarci di comprendere la realtà di Dubai, riconoscendo i suoi successi e incoraggiando ulteriori progressi. Parlando solo dopo aver visto con i propri occhi.