Così, la piccola e al tempo stesso grande Fondazione, sita in piazza Ghiaia, nel pieno rispetto della sua mission offre il proprio impegno per risolvere concretamente le necessità delle famiglie fragili con bambini della nostra città. L'intervento della Fondazione va ad integrare una serie di servizi che offrono cura e accudimento per queste famiglie e per i loro minori.
L’Assessore al Welfare Ettore Brianti si congratula per l’impegno assunto dalla Fondazione che consentirà allo Spazio Akela di restare aperto anche nei mesi di giugno e luglio offrendo così un sostegno concreto alle famiglie. Il Presidente della Fondazione dedicata all’indimenticata Anna, Roberto Pagliuca, ricorda con soddisfazione il loro impegno a dare a tanti piccoli “fragili” la possibilità di essere accolti da educatori specializzanti nelle attività giornaliere di formazione, cura, esercizio motorio, logopedia, gioco e animazione.
A tal uopo la Fondazione chiede un aiuto a tutti i cittadini cioè quello di destinare il 5 per mille alla Fondazione Mattioli compilando la dichiarazione dei redditi e riportando il codice fiscale 02989470345. È un gesto piccolo e semplice che non costa nulla ma che fa cultura e avvia una rivoluzione gentile.
Da sempre la Fondazione Anna Mattioli si impegna per rendere le famiglie più serene e felici puntando soprattutto sui bambini e i ragazzi che rappresentano il futuro di tutti. Con tale intento ha compiuto molte meraviglie aiutando soprattutto le persone più vulnerabili. Così attraendo risorse ed energie sta realizzando grandi progetti nella nostra città ed ha avviato un cambiamento culturale.
Con il sostegno allo spazio “estivo” Akela si pone al fianco dei genitori nel periodo in cui le scuole sono chiuse mostrando ancora una volta sensibilità ed attenzione la stessa che si chiede alla cittadinanza nel momento in cui si compila la dichiarazione dei redditi.