Giovedì, 22 Maggio 2025 05:50

Grande successo per il Convegno sul ruolo del Laboratorio nel Trapianto di Rene

Scritto da

Di CDA Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico Parma, 18 maggio 2025 -

 

100 partecipanti riuniti all’AOU di Parma per una giornata di formazione, confronto e valorizzazione di gran parte delle professioni sanitarie coinvolte nel supporto trapiantologico.

Si è svolto sabato 17 maggio 2025, presso l’Aula Congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, il convegno “Ruolo e centralità del Laboratorio nell’approccio multidisciplinare del Trapianto di Rene”, organizzato dalla Commissione d’Albo dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico di Parma, con la collaborazione attiva del Gruppo di Lavoro.

L’evento ha registrato una grande partecipazione di professionisti provenienti da diverse realtà sanitarie regionali ed extraregionali, confermandosi un importante momento di aggiornamento scientifico e di riconoscimento della diagnostica di laboratorio come ruolo cruciale per il buon esito di un trapianto di rene.

Le voci dei protagonisti

Il Dott. Michele Rignanese, Presidente della CdA TSLB di Parma, ha aperto i lavori sottolineando il valore strategico del laboratorio nella medicina moderna:

“Questo convegno rappresenta una tappa importante nel percorso di valorizzazione del nostro ruolo. Il laboratorio non è solo supporto tecnico, ma è parte attiva e determinante nel processo clinico. Vedere oggi una platea così numerosa ci conferma quanto sia sentita l’esigenza di confrontarsi, crescere e costruire insieme modelli di lavoro multidisciplinari.”

Grande soddisfazione anche da parte della Dott.ssa Maria Todaro, Responsabile Scientifico dell’evento e vicepresidente della CdA TSLB:

“Abbiamo costruito un programma che unisce contenuti scientifici avanzati, esperienze operative e dialogo tra professionisti. Il successo della giornata è merito del lavoro di squadra, e dimostra che la formazione di qualità, quando nasce dal territorio, può fare davvero la differenza.”

Presente all’evento anche il Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di Parma, Dott. Rocco Tomasiello, che ha ribadito l’impegno dell’Ordine nel sostenere iniziative formative che valorizzino le competenze tecniche e la cultura della collaborazione interprofessionale:

“Sostenere eventi come questo significa investire nella sicurezza del paziente, nell’eccellenza clinica e nello sviluppo della nostra comunità professionale. Il laboratorio è un nodo fondamentale nella rete dei percorsi trapiantologici, e oggi ne abbiamo avuto la più chiara dimostrazione.”

L’evento, accreditato ECM, ha alternato relazioni scientifiche, tavole rotonde e momenti di confronto aperto. Tra i temi affrontati: la valutazione del donatore, l’HLA e l’eplets matching, le tecniche di monitoraggio post-trapianto, la gestione delle biopsie e il ruolo delle indagini virologiche. Particolarmente apprezzata la sessione dedicata al trapianto ABO-incompatibile e alla gestione laboratoristica delle urgenze cliniche.

All'iniziativa ha altresì partecipato il Presidente della Commissione d’Albo Nazionale dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, il Dott. Fabio Corbino, che ha commentato:

“Un evento dal significativo contenuto formativo che ha visto la partecipazione attiva della comunità professionale dei TSLB di Parma. Mi ha colpito molto la contaminazione multiprofessionale e l'attenzione dei relatori nel valorizzare le proprie competenze ed esperienze, mettendole a disposizione di tutti i partecipanti. Un plauso anche agli organizzatori che hanno saputo curare ogni dettaglio.”

Il Convegno ha messo in luce quanto sia concreto e determinante il contributo del Laboratorio e come la multidisciplinarietà favorisca il buon esito di processi clinici complessi come il trapianto d’organo.

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"