Di Angelo Jacopetti Spoleto, 24 aprile 2025 - Ottanta anni esatti dalla fine della seconda guerra mondiale e come ogni anno si festeggerà il 25 aprile con il solito strascico di polemiche tra una parte politica e l’altra con in mezzo la stragrande maggioranza degli Italiani che ne hanno le scatole piene di queste contrapposizioni tra fascisti e anti fascisti e assurgendo, tale ricorrenza, come uno spartiacque assai divisivo nella società Italiana che per un verso o per un altro non ha fatto i conti con un passato che sta diventando remoto.
Di Daniele Trabucco Belluno, 21 aprile 2025 - Il modello di Papa delineato dal magistero di san Pio X, pontefice dal 1903 al 1914, si radica profondamente nella concezione tradizionale della suprema autorità ecclesiastica come "servus servorum Dei", riflesso visibile dell’autorità invisibile di Cristo capo, nella sua funzione docente, reggente e santificante.
Di Daniele Trabucco Belluno, 20 aprile 2025 - La risurrezione di Cristo rappresenta il fondamento oggettivo e trascendente della fede cristiana, il sigillo definitivo con cui Dio conferma l’identità divina del suo Figlio unigenito e la verità della sua missione redentrice.
Di Daniele Trabucco Belluno, 20 aprile 2025 - Flegone di Tralles, scrittore e cronista greco del II secolo d.C., vissuto sotto l’imperatore romano Adriano, è noto per la sua opera "Olympiades" o "Cronache", in cui raccolse una serie di eventi storici e fenomeni astronomici degni di nota.
Di Angelo Jacopetti, 13 aprile 2025 - I grandi pensatori esoterici ebbero a guardare il Cristianesimo come un insieme di simboli tarati sulla tradizione primordiale che ha nell’origine dell’umanità il recupero della saggezza antichissima dei padri.