Visualizza articoli per tag: Daniele Trabucco

Di Daniele Trabucco Belluno, 5 giugno 2025 - Il decreto-legge n. 48/2025 (c.d. "sicurezza"), convertito in legge formale da parte delle due Camere, ha introdotto, nella formulazione dell'art. 19, alcune circostanze aggravanti, ossia situazioni in presenza delle quali aumenta la gravità  della condotta e, di conseguenza, la pena applicabile.

Pubblicato in Politica Emilia

Autori (*) 1 giugno 2025 - Il termine «consustanziale» applicato a Cristo si inscrive in un orizzonte teologico e filosofico di primaria importanza, che riflette la complessità del mistero trinitario e il tentativo della Chiesa antica di esprimere la natura divina del Figlio in rapporto al Padre.

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 31 maggio 2025 - L’assegnazione del premio "Carlo Magno" a Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea pro tempore, avvenuto in data 29 maggio 2025 ad Aquisgrana in Germania, si configura come la celebrazione di un potere che si autoassolve e si autoreferenzia, incarnando una crisi profonda di legittimità che la filosofia politica classica aveva già ampiamente denunciato.

Pubblicato in Politica Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 29 maggio 2025 - La pace, nella prospettiva del giusnaturalismo classico, si fonda su una concezione dell’ordine che precede la volontà, che non è frutto del consenso né esito dialettico della storia, bensì espressione dell’essere in quanto tale.

Pubblicato in Cultura Emilia
Giovedì, 29 Maggio 2025 09:39

La carne salvata.

Di Daniele Trabucco Belluno, 29 maggio 2025 - La resurrezione della carne, lungi dall’essere un articolo marginale della fede, si offre alla riflessione filosofica come il punto culminante dell’antropologia cristiana, nella quale si radica una concezione unitaria e realistica dell’essere umano.

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 27 maggio 2025 - Nell’ambito della riflessione giusnaturalistica classica, la nozione contemporanea di "diritti umani" appare come un artefatto storico privo di fondamento ontologico coerente e radicalmente estraneo alla concezione tradizionale del diritto.

Pubblicato in Cultura Emilia
Martedì, 27 Maggio 2025 06:34

In risposta a Don Marco Pozza

di Daniele Trabucco Belluno, 26 maggio 2025 L’articolo di don Marco Pozza, pubblicato sul settimanale "Specchio" de "La Stampa" domenica 25 maggio 2025, si affida a un proverbio popolare, «Morto un papa se ne fa un altro», per proporre una riflessione sulla continuità della Chiesa e sull’immutabilità del Vangelo.

Pubblicato in Cultura Emilia

Autori (*) 25 maggio 2025 - Nel passo conclusivo dell’omelia pronunciata da Papa Leone XIV domenica 25 maggio 2025 nella Basilica Lateranense in occasione del possesso della cattedra di Vescovo della Diocesi di Roma, si manifesta una densità teologica che trascende la semplice rievocazione storica e si inserisce nel cuore stesso del mistero del ministero petrino.

Pubblicato in Cultura Emilia
Lunedì, 26 Maggio 2025 04:57

L' IVA non dovuta

Di Daniele Trabucco Belluno, 25 maggio 2025 - La questione relativa alla non assoggettabilità ad imposta sul valore aggiunto (IVA) della tariffa puntuale per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani (TARIP), introdotta dall’art. 1, comma 668, della legge ordinaria dello Stato 27 dicembre 2013, n. 147, deve essere affrontata con rigore tecnico sotto il duplice profilo della qualificazione giuridica dell’entrata e della compatibilità con i presupposti oggettivo, soggettivo e territoriale del tributo IVA, così come delineati dal DPR 26 ottobre 1972, n. 633, alla luce dei principi costituzionali (artt. 3, 23, 53, 97 Cost.) e del diritto unionale (direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006).

Pubblicato in Economia Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 24 maggio 2025 - Il pensiero filosofico di Massimo Cacciari si presenta come una delle espressioni più raffinate del nichilismo speculativo contemporaneo.

Pubblicato in Cultura Emilia
Pagina 2 di 34
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"