Scandiano, 2 settembre 2013 -
Venerdì scorso si è tenuta la prima delle due serate di "Calici in Rocca" a Scandiano, la manifestazione dedicata al vino e organizzata dall'Amministrazione Comunale nel cortile interno della Rocca dei Boiardo. Alla serata inaugurale dedicata ai vini bianchi e alla loro degustazione accompagnata da assaggi di prodotti locali, ha partecipato anche Tiziana Elgari, Presidente CNA dell'Area Ceramiche, con un intervento sul tema "Donne e Uomini di Spirito".
La Presidente Elgari dopo aver ringraziato il comune di Scandiano, ha ripercorso l'origine storica di questa bevanda magica che "da sempre ha un valore polifunzionale per scopi alimentari, religiosi, politici e medicinali. Il vino si beve non per dissetarsi: si pensa a un calice di vino per accompagnare un pasto, meglio se in compagnia. Viene utilizzato per sancire un accordo, condividere un momento di gioia o sopportare un momento di dolore".
"Da non sottovalutare anche la sua valenza economica e commerciale – ha sottolineato la Elgari – in quanto il vino regala alla nostra economia numeri straordinari in questo momento di recessione, in particolare grazie all'export che ha messo a segno una crescita del 6,6% nello scorso anno. Oggi nel mondo 1 bottiglia di vino su 5 parla italiano e i suoi consumatori sono diventati attenti e raffinati: probabilmente questo è uno dei motivi del successo dei vini dei "colli di Scandiano"."
Alla serata hanno partecipato, inoltre, il Presidente provinciale di CNA Nunzio Dallari e una rappresentanza della presidenza provinciale CNA: erano presenti i vice presidenti Jessica Giusti, Alcide Paterlini (quest'ultimo ex presidente dell'area ceramiche), Paolo Talami e Marco Ferrari.
A seguire c'è stato lo spettacolo musicale dei Creme Carousel all'insegna della musica d'autore.
Venerdì 6 settembre si replica con la degustazione dei vini rossi e l'esibizione musicale di FAB 2. Sarà anche l'occasione per apprezzare una location d'eccezione come la Rocca dei Boiardo, edificio storico pieno di magia e dal fascino antico.
(Fonte: ufficio stampa CNA RE)
Reggio Emilia, 30 Agosto 2013 -
È iniziata la stagione di maggior fioritura dei funghi epigei spontanei che richiama gli appassionati raccoglitori nei boschi ricchi di tante specie e varietà purtroppo non tutte commestibili: a volte alcune tossiche o velenose assomigliano a quelle commestibili e possono confondere il raccoglitore abituale, soprattutto in caso di esemplari molto giovani, ad esempio l'ovulo della temutissima Amanita Phalloides, fungo molto velenoso in grado di mettere a rischio la vita di chi malauguratamente lo consuma, che si confonde facilmente con l'ovulo di Amanita Cesarea, volgarmente chiamato ovulo buono.
Pertanto si raccomanda estrema cautela nella raccolta dei funghi, evitando di raccogliere esemplari chiusi (allo stato di ovulo) e di consumare funghi di cui non si abbia assoluta certezza di commestibilità. Anche i funghi troppo vecchi, che possono essere deteriorati e indigesti, a volte risultano tossici e possono provocare la comparsa di disturbi gastrointestinali.
Si ricordano alcune buone norme da utilizzare per il consumi dei funghi freschi:
utilizzare soltanto funghi raccolti nelle 48 ore e conservati a bassa temperatura in contenitori rigidi ed aerati (un fungo commestibile invecchiando può trasformarsi in tossico);
non dimenticare che anche i funghi commestibili devono essere consumati ben cotti (la maggior parte dei funghi considerati commestibili provocano disturbi o avvelenamenti se consumati crudi o poco cotti);
assicurarsi che i funghi provengano da zone scarsamente inquinate (evitare aree urbane o in prossimità di insediamenti industriali);
fare comunque un uso moderato di funghi (poche volte al mese, un solo piatto nel menù) perché anche i funghi commestibili impegnano pesantemente il fegato;
in ogni caso somministrare i funghi con molta cautela a bambini, persone anziane ed alle donne in gravidanza o in allattamento
il consumo di funghi è sconsigliato alle persone con intolleranza a particolari alimenti, a farmaci o che soffrono abitualmente di disturbi a fegato, intestino, pancreas, senza il consenso del medico.
In caso d'insorgenza di disturbi dopo il consumo dei funghi: recarsi immediatamente all'ospedale consegnando al personale sanitario eventuali avanzi del pasto o resti dei funghi consumati per fornire indicazioni utili all'identificazione delle specie fungine consumate e al loro luogo di raccolta.
Si ricorda infine che non esistono metodi, ricette, oggetti, ortaggi, metalli od altro in grado di indicare la tossicità del fungo. L'unico metodo sicuro per stabilire la commestibilità è quello di classificare il fungo, sulla base delle sue caratteristiche, come appartenente a specie di comprovata commestibilità.
Da lunedì 2/9/2013 a venerdì 22/11/2013, sarà assicurata presso l'Ispettorato Micologico dell'Azienda Usl la presenza di esperti per il controllo del materiale raccolto.
L'accesso all'Ispettorato Micologico è gratuito.
A seguito dell'esame di commestibilità viene rilasciata all'utente copia di certificato di visita, debitamente sottoscritto dallo stesso.
E' importante che i funghi sottoposti a visita siano:
presentati in contenitori rigidi ed areati (cestini od analoghi contenitori);
freschi, non congelati o scongelati, non essiccati, non diversamente conservati;
interi, non recisi o tagliati, non spezzettati, non lavati, o comunque privi di parti essenziali al riconoscimento;
sani ed in buono stato di conservazione (non parassitati, non ammuffiti, non fermentati, non fradici, non eccessivamente maturi);
puliti da terriccio, foglie e/o altri corpi estranei;
provenienti da aree non sospette di esposizione a fonti di inquinamento chimico o microbiologico (ad es: vicinanza a strade ad intenso traffico , stabilimenti industriali, inceneritori, frutteti e/o colture trattate con antiparassitari, parchi cittadini).
All'esame di commestibilità deve essere sottoposto l'intero quantitativo raccolto.
Sedi ed orari:
Reggio Emilia: via Amendola, 2 - Dipartimento di Sanità Pubblica, 1° piano
lunedì e mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 - venerdì dalle 10.30 alle 12.30
Castelnovo ne' Monti: via Roma, 26 - Servizio Igiene e Sanità Pubblica
lunedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Scandiano: via Martiri della Libertà, 8 - Servizio Igiene e Sanità Pubblica
lunedì dalle 11.00 alle 12.30.
(Fonte: ufficio stampa Ausl RE)
Reggio Emilia, 29 Agosto 2013 -
A partire dal 1 settembre 2013 sarà attivo in tutti gli ospedali dell'Azienda Usl di Reggio Emilia (Correggio, Scandiano, Montecchio, Guastalla e Castelnovo Monti) il progetto "Ospedali Aperti" che prevede l'ampliamento delle fasce orarie di accesso dei visitatori ai pazienti ricoverati in modo omogeneo nei 5 Ospedali del Presidio.
L'obiettivo è quello di rendere il più agevole possibile la vita alla persona ricoverata e ai suoi familiari, ribaltando la vecchia logica basata sull'organizzazione del reparto, a favore di un approccio che pone al centro il benessere del paziente.
All'incontro di presentazione del progetto "Ospedali Aperti" erano presenti:
Fausto Nicolini
Direttore Generale - Ausl di Reggio Emilia
Antonella Messori
Direttore Medico di Presidio Ospedaliero - Ausl di Reggio Emilia
Angela Accardo
Dirigente Medico dell'Ospedale San Sebastiano di Correggio - Ausl di Reggio Emilia
Sonia Gualtieri
Responsabile Infermieristico e Tecnico del Presidio Ospedaliero - Ausl di Reggio Emilia
Enzo Fontanesi
Rappresentante dei Comitati Consultivi Misti
A partire dal 1 settembre 2013 sarà attivo in tutti gli ospedali dell'Azienda Usl di Reggio Emilia il progetto "Ospedali Aperti" che prevede l'ampliamento delle fasce orarie di accesso dei visitatori ai pazienti ricoverati in ospedale.
Il progetto consiste nell'apertura di tutti i reparti degli Ospedali di questa Azienda, dalle ore 7.00 alle ore 21.00, con due fasce orarie di chiusura nel corso della giornata, rispettivamente dalle 9.00 alle 11.00 per la visita medica e dalle 14.00 alle 16.00 per il riposo dei degenti. Fanno eccezione i reparti di terapia intensiva, rianimazione e le aree di degenza monitorata, in cui l'accesso è consentito in fasce orarie indicate all'esterno delle strutture.
L'obiettivo è quello di rendere il più agevole possibile la vita alla persona ricoverata e ai suoi familiari, ribaltando la vecchia logica basata sull'organizzazione del reparto, a favore di un approccio che pone al centro il benessere del paziente.
Questo progetto è il frutto di un lungo percorso di confronto e condivisione, sia all'interno degli ospedali, che con i Comitati Consultivi Misti, volto a definire regole per i visitatori e degenti, a garanzia della tranquillità della persona ricoverata.
La revisione degli orari di accesso per i familiari e i visitatori dei degenti ha offerto infatti l'opportunità di rivedere alcune regole di buon comportamento e di buona convivenza all'interno delle unità operative, in modo che l'estensione dell'apertura oraria non interferisca o ostacoli il regolare svolgimento delle attività clinico-assistenziali in sicurezza.
Si tratta di un cambiamento culturale importante, che richiede la collaborazione tra professionisti, degenti e familiari/visitatori e che s'inquadra nell'ambito più complessivo di un percorso di umanizzazione dell'assistenza voluto dall'Azienda Usl di Reggio Emilia.
L'accesso alle strutture ospedaliere è sempre stato orientato a ridurre la presenza dei familiari e degli amici di fianco al paziente, presupponendo che la riduzione delle persone esterne alla struttura fosse un elemento di protezione contro la diffusione delle infezioni ospedaliere.
Negli ultimi tempi, invece, è emerso un elevato interesse per gli aspetti non sanitari della vita in ospedale. Alcuni recenti studi sulle modalità di trasmissione delle infezioni e sugli effetti dell'ospedalizzazione hanno prodotto nuove conoscenze, che hanno evidenziato come la presenza di visitatori o parenti accanto ai pazienti non sia di per sé un fattore determinante per l'insorgenza di infezioni in ospedale. La presenza di un numero congruo di persone al fianco del paziente, quindi non costituisce pericolo. La relazione, anzi, può rappresentare uno strumento terapeutico.
Per supportare l'avvio del progetto è stato predisposto materiale informativo, tradotto in 8 lingue, che sarà affisso in tutti i punti di accesso e nei corridoi delle unità operative e che verrà distribuito a pazienti e visitatori nelle stanze di degenza.
L'alleanza con i volontari e con gli utenti
"Ospedali Aperti" prende il via dopo l'istituzione, da parte della Direzione di Presidio e su mandato della Direzione Sanitaria aziendale, di un gruppo di lavoro che ha visto coinvolti i professionisti di tutte le unità operative dei 5 Ospedali del Presidio.
Di fondamentale importanza, per il buon esito del progetto, è stata la collaborazione sinergica instaurata dall'Azienda Usl con le associazioni di volontariato che operano in ambito ospedaliero e con i Comitati Consultivi Misti (CCM).
Significativi sono stati infatti l'appoggio e il contributo portati dai componenti dei CCM nella fase di preparazione del progetto, in particolare nella revisione delle regole di comportamento e nella stesura del materiale informativo per gli utenti.
In allegato il manifesto dell' iniziativa
(Fonte: Ufficio Comunicazione Azienda USL Re)
Reggio Emilia, 28 agosto 2013 -
Tiziana Elgari, Presidente CNA Area Ceramiche, alla serata inaugurale del 30 agosto -
Il 30 agosto prossimo alle ore 21, nel contesto della serata inaugurale di "Calici in Rocca" a Scandiano, CNA sarà rappresentata da Tiziana Elgari, Presidente dell'Area Ceramiche, che porterà il saluto dell'Associazione alla manifestazione con un intervento dedicato alle "Donne e Uomini di Spirito".
Dopo il successo dell'iniziativa promossa da CNA Impresa Donna insieme al Comune di Scandiano, in occasione della Fiera di San Giuseppe dello scorso marzo, dal titolo "Donne Doc", dedicata alla scoperta dell'imprenditoria femminile nel settore tipicamente maschile dei vini, CNA torna ad essere protagonista del dialogo con le eccellenze del territorio.
L'evento, organizzato dal Comune di Scandiano, prevede due serate, il 30 agosto e il 6 settembre, dedicate rispettivamente al vino bianco e rosso e alla loro degustazione, ai sapori locali e alla convivialità. Sarà anche l'occasione per apprezzare una location d'eccezione come la Rocca dei Boiardo, edificio storico pieno di magia e dal fascino antico.
"L'obiettivo di CNA Associazione, da sempre presente sul territorio, è la valorizzazione di tutte le singole imprese - afferma Tiziana Elgari - e anche se il traguardo sembra difficile da raggiungere, inviti come questo rappresentano nuova linfa vitale per il costante confronto con il nostro territorio: il Comune e le Istituzioni tutte hanno dato grande dimostrazione di serietà ed interesse per tali tematiche".
"Sono molto orgogliosa di rappresentare le imprese dell'Area Ceramiche – continua la Presidente Elgari – perché tutti i nostri imprenditori e gli artigiani hanno contribuito in questi anni a creare ricchezza e posti di lavoro. È un'emozione unica per me essere stata invitata alla Rocca dei Boiardo, anche se l'ospite più atteso della serata sarà messer vino".
(Fonte: ufficio stampa CNA RE)
Reggio Emilia, 31 Luglio 2013 -
L'Azienda Usl di Reggio Emilia informa i cittadini delle chiusure e delle riduzioni orarie di alcuni servizi nel mese di agosto.
Distretto di Reggio Emilia
Si comunica che:
L'ambulatorio di Igiene Pubblica di Castelnovo Sotto resterà chiuso dal 1/08/2013 al 31/08/2013.
Si precisa che gli utenti possono rivolgersi agli ambulatori di Reggio Emilia, via Amendola 2, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00, il sabato dalle 8.30 alle 12.30 e il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00.
L'Ufficio dell'Accoglienza del Servizio Infermieristico Domiciliare di Via Monte San Michele 8 resterà chiuso all'utenza tutti i sabati fino al 14/09/2013.
L'ambulatorio di Medicina dello Sport di via Melato sarà chiuso al pubblico dal giorno 5 agosto al giorno 18 agosto.
L'ufficio protesica dal 01/08/2013 al 31/08/2013 resterà chiuso tutti i giovedì pomeriggio.
Il Centro prelievi di Pieve mercoledì 14 agosto chiuderà alle 12.00 e resterà chiuso sabato 17 agosto.
L'Ambulatorio di Diabetologia di Castelnovo Sotto resterà chiuso lunedì 5-12-19 agosto (per urgenze è possibile rivolgersi all'ambulatorio diabetologico di Reggio Emilia).
Distretto di Correggio
Si comunica che, dal 1/08/2013 al 31/08/2013:
Gli sportelli CUP di via Carletti, 2 Correggio resteranno aperti dal lunedì a sabato dalle 7.30 alle 13.00 e il mercoledì dalle 14.30 alle 17.00.
L'Ufficio Ritiro Referti di via Circondaria, 26 Correggio resterà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13.00 e il sabato dalle 8.15 alle 12.30.
Distretto di Scandiano
Si comunica che:
Rubiera
La sede CUP: rimarrà chiusa dal 5 agosto al 17 agosto 2013.
Il Centro Prelievi rimarrà chiuso dal 5 al 18 agosto 2013.
L'ambulatorio di Igiene Pubblica rimarrà chiuso dall'1/08/2013 al 31/08/2013.
Castellarano
La sede CUP rimarrà chiusa dal 12 agosto al 24 agosto 2013.
Il Centro Prelievi rimarrà chiuso dal 12 agosto al 25 agosto 2013.
L'ambulatorio di Igiene Pubblica rimarrà chiuso dall'1/08/2013 al 31/08/2013.
Baiso
Il Centro Prelievi sarà aperto nelle giornate di venerdì 9 e 23 agosto (su prenotazione).
L'ambulatorio di Igiene Pubblica sarà aperto il 2 agosto.
Viano
Il Centro Prelievi sarà aperto nella sola giornata di mercoledì 7 agosto (su prenotazione).
I referti dei prelievi eseguiti nei periodi precedenti alla chiusura potranno essere ritirati presso la portineria dell'Ospedale di Scandiano, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.
Presso il laboratorio di Scandiano potranno essere effettuati i prelievi, senza prenotazione, tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 9.00.
Si ricorda che l'Ambulatorio di Igiene Pubblica di Scandiano rimane aperto nei seguenti orari:
Ambulatorio Igiene Pubblica Scandiano | Servizio Vaccinazioni | Servizio Certificazioni |
Lunedi | 8:30-10:00 | 10:30-12:00 |
Martedi | 8:30-10:00 | CHIUSO |
Mercoledi | 8:30-10:00 | 10:30-12:00 |
Giovedi | 14:30-16:00 | 14:30-17:00 |
Venerdi | 8:30-10:00 | 10:30-12:00 |
Sabato | 8:30-10:00 | 10:30-12:00 |
Ambulatorio Igiene Pubblica di Scandiano
Via Martiri della Libertà, 8 - Tel. 0522.850289
Distretto di Guastalla
Si comunica che gli sportelli SAUB CUP osserveranno il seguente orario di apertura alla cittadinanza:
Guastalla
Dal 12 agosto al 14 agosto dalle ore 07.30 alle ore 14.00;
Il 16 agosto dalle ore 07.30 alle ore 13.00;
Il 17 agosto dalle ore 08.00 alle ore 12.00.
Novellara
Il 13 agosto chiusura pomeridiana e mantenimento dell'orario mattutino.
Reggiolo
Chiusura completa degli sportelli per l'intera settimana dal 12 al 17 agosto 2013.
(Fonte: Ufficio Comunicazione Azienda Usl di Reggio Emilia)
Reggio Emilia, 17 giugno 2013 -
Nuovo mandato per Antonella Borghi, titolare insieme al marito del laboratorio orafo David Scholl Snc di David Scholl & C. di Scandiano, che vede così rinnovarsi il suo impegno alla guida dell'Unione CNA Artistico e Tradizionale per altri quattro anni.