Area territoriale Reggio centro Distretto di Reggio Emilia |
|
Servizio Igiene e Sanità PubblicaVia Amendola 2 – Area ex San LazzaroDipartimento di Sanità Pubblica – 1°pianoServizio tram urbani LINEA 2 diretta a S.Maurizio : fermata di fronte all’ingresso dell’area S.Lazzaro |
DAL 11 NOVEMBRE al 31 DICEMBRE 2013 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12,00 |
Poliambulatori di via Monte S. Michele 8 (ex INAM) |
DAL 11 NOVEMBRE AL 29 NOVEMBRE 2013 dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 16,30 |
Castelnovo Sotto Sede del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Via Conciliazione 16 |
DAL 12 NOVEMBRE al 17 DICEMBRE 2013 Tutti i martedì dalle 9 alle 12,00 |
Puianello Presso la sede del Consultorio familiare Via Teneggi 4/A |
Mercoledì 13 novembre dalle 9 alle 12,00 Mercoledì 20 novembre dalle 9 alle 12,00 |
Area territoriale Reggio sud |
|
Dal 11 novembre al 7 dicembre 2013 Le vaccinazioni verranno effettuate secondo l’organizzazione descritta, ad accesso diretto (senza prenotazione). Dal 09/12/2013 Le vaccinazioni verranno effettuate secondo l’organizzazione descritta nelle diverse sedi. |
|
Distretto di Castelnovo ne’ Monti |
|
Servizio Igiene e Sanità Pubblica via Roma, 26 |
Lunedì 10,30-11,30 Giovedì 16.00 -17.00 Venerdì 10,30-11,30 |
Poliambulatori Ospedale S. Anna |
Mercoledì 9-12 |
Dal 9 Dicembre le vaccinazioni si effettueranno, ad accesso libero, negli orari: Lunedì 8,30-11,30 Giovedì 14,30-17.00 Venerdì 8,30-11,30 presso ambulatorio Servizio di Igiene Pubblica via Roma, 26 |
|
Distretto di Scandiano |
|
Castellarano Servizio Igiene e Sanità Pubblica Via Roma, 41 |
dalle ore 10,00 alle 12,30 12 novembre 19 novembre 26 novembre 3 dicembre |
Rubiera Servizio Igiene e Sanità Pubblica Via De Gasperi 1 |
dalle ore 10,00 alle 12,30 14 novembre 21 novembre 28 novembre 5 dicembre |
Baiso Servizio Igiene e Sanità Pubblica Via Imovilla 41 |
dalle ore 11,30 alle 12,30 15 novembre 6 dicembre |
Scandiano Servizio Igiene e Sanità Pubblica Via Martiri Libertà, 8 |
Lunedì 08.30-10.00 Martedì 08.30-11.00 Mercoledi’ 08.30-10.00 Giovedì 14.30-17.00 Venerdì 08.30-10.00 Sabato 08.30-10.00 |
Scandiano presso Poliambulatori Ospedale Magati Via Martiri Libertà, 6 |
Mercoledi’ 11.00-12.00 Venerdi’ 11.00-12.00 |
Dal 9 Dicembre le vaccinazioni si effettueranno nei consueti orari e sedi degli ambulatori del Servizio Igiene Pubblica (accesso libero) |
|
Distretto di Montecchio Emilia |
|
Montecchio Emilia Ambulatorio Montecchio Via Marconi,18 Montecchio Emilia |
martedì 14.30-16,30 mercoledì 10,30-12,00 giovedì 11,00-12,00 |
Sant’Ilario d’Enza Ambulatorio Sant'Ilario ViaR. Rossellini, Sant'Ilario |
martedì 19 novembre 8,30-10,30 martedì 3 dicembre 8,30-10,30 |
San Polo D’Enza Ambulatorio San Polo Via Frassati,1 San Polo d’Enza |
giovedì 14 novembre 8,30-10,30 giovedì 28 novembre 8,30-10,30 |
Montecchio Emilia Centro Prelievi Ospedale Franchini |
dal 11/11 al 7/12 lunedì e venerdì dalle 11,00-13,00 |
Dal 9 dicembre le vaccinazioni antinfluenzali si effettueranno su appuntamento telefonando il martedì e il venerdì dalle 10.30 alle 12.30 al 0522/860160 |
|
Area territoriale Reggio Nord |
|
Dal 11 novembre al 7 dicembre 2013 le vaccinazioni verranno effettuate ad accesso diretto. Dal 9 dicembre 2013 le vaccinazioni verranno effettuate secondo l’organizzazione descritta nelle diverse sedi. |
|
Distretto di Guastalla |
|
Ospedale di Guastalla V. Donatori di sangue 1 ALA C – 2° piano – stanza 6 |
martedì 11.00 –12.30 mercoledi 11.00 –12.30 mercoledi 15.00 –17.00 sabato 11.00 –12.30 |
Brescello Casa della Salute V. A. Moro 2 |
giovedì 11.00 –12 .30 |
Novellara Via Costituzione 12 |
mercoledì 11.00 –12 .30 venerdì 11.00 –12 .30 |
Dal 9 dicembre le vaccinazioni antinfluenzali si effettueranno su appuntamento telefonando al numero 0522/630208 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 |
|
Distretto di Correggio |
|
Correggio Piazza San Rocco 4 - II Piano |
lunedì 11.00 -12 .30 martedì 15.00 -17 .00 mercoledì 11.00 -12 .30 |
Ospedale di Correggio Via Circondaria Edificio E1 – Ambulatorio 0.45 – Piano Terra |
martedì e venerdì 11.30 - 13.30 |
Fabbrico Casa della Salute Via XXV aprile 34/A |
giovedì 11.00 –12 .30 |
Dal 9 dicembre le vaccinazioni antinfluenzali si effettueranno su appuntamento telefonando al numero 0522/630208 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 |
Correggio 10 settembre 2013 -
Sabato 14 settembre, lo scrittore scandianese Alberto Pighini sarà ospite della biblioteca comunale "Giulio Einaudi" di Correggio dove, alle ore 16,30, presenterà il suo romanzo d'esordio "L'innocente evasione" (Edizioni Terra Marique). A condurre l'incontro, Marco Truzzi, ufficio stampa del Comune di Correggio.
Ambientato nella cornice dell'Appennino reggiano – breve nota biografica: la famiglia dell'autore è infatti originaria di Montecagno, piccola frazione di Ligonchio – il romanzo ha come protagonista Michele Piazza il quale, ogni sera, uscendo dal lavoro, va a rinchiudersi al "Casablanca Cafè", un bar malfamato di Reggio Emilia, in compagnia solo di un bicchiere e di una bottiglia d'acqua. Fino a quando, un giorno, viene affiancato da uno sconosciuto che, chiedendogli il permesso di sedersi al suo tavolo, offre al protagonista la possibilità di riflettere su certi terribili errori commessi in passato, nel corso di una vicenda piena di segreti e rimorsi. E la risposta che Michele dovrà infine dare alle domande del suo interlocutore avrà come esito, in ogni caso, un prezzo molto alto da pagare da parte del protagonista.
"L'innocente evasione" è un romanzo agile con un finale a sorpresa, semplice e scorrevole nella scrittura quanto profondo nei temi, non solo narrativi, che solleva: la colpa, il delitto e il castigo, le scelte personali che scolpiscono la biografia di ognuno di noi, al di là del racconto che noi stessi ne facciamo.
Alberto Pighini è nato nel 1978 a Scandiano, dove vive con la moglie e due figlie. Laureato in sociologia all'Università di Trento, lavora alla Caritas Diocesana di Reggio Emilia-Guastalla occupandosi di orientamento e analisi statistica dei fenomeni collegati alla povertà. Dal 2009 ricopre l'incarico di assessore alle politiche educative e sociali del Comune di Scandiano.
(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)
Scandiano, 2 settembre 2013 -
Venerdì scorso si è tenuta la prima delle due serate di "Calici in Rocca" a Scandiano, la manifestazione dedicata al vino e organizzata dall'Amministrazione Comunale nel cortile interno della Rocca dei Boiardo. Alla serata inaugurale dedicata ai vini bianchi e alla loro degustazione accompagnata da assaggi di prodotti locali, ha partecipato anche Tiziana Elgari, Presidente CNA dell'Area Ceramiche, con un intervento sul tema "Donne e Uomini di Spirito".
La Presidente Elgari dopo aver ringraziato il comune di Scandiano, ha ripercorso l'origine storica di questa bevanda magica che "da sempre ha un valore polifunzionale per scopi alimentari, religiosi, politici e medicinali. Il vino si beve non per dissetarsi: si pensa a un calice di vino per accompagnare un pasto, meglio se in compagnia. Viene utilizzato per sancire un accordo, condividere un momento di gioia o sopportare un momento di dolore".
"Da non sottovalutare anche la sua valenza economica e commerciale – ha sottolineato la Elgari – in quanto il vino regala alla nostra economia numeri straordinari in questo momento di recessione, in particolare grazie all'export che ha messo a segno una crescita del 6,6% nello scorso anno. Oggi nel mondo 1 bottiglia di vino su 5 parla italiano e i suoi consumatori sono diventati attenti e raffinati: probabilmente questo è uno dei motivi del successo dei vini dei "colli di Scandiano"."
Alla serata hanno partecipato, inoltre, il Presidente provinciale di CNA Nunzio Dallari e una rappresentanza della presidenza provinciale CNA: erano presenti i vice presidenti Jessica Giusti, Alcide Paterlini (quest'ultimo ex presidente dell'area ceramiche), Paolo Talami e Marco Ferrari.
A seguire c'è stato lo spettacolo musicale dei Creme Carousel all'insegna della musica d'autore.
Venerdì 6 settembre si replica con la degustazione dei vini rossi e l'esibizione musicale di FAB 2. Sarà anche l'occasione per apprezzare una location d'eccezione come la Rocca dei Boiardo, edificio storico pieno di magia e dal fascino antico.
(Fonte: ufficio stampa CNA RE)