Visualizza articoli per tag: Territorio Sissa

Grande successo per la Festa della Spalla Cruda di Palasone Sissa. La tre giorni ha animato il centro di Sissa con la sua 4° edizione, nel fine settimana appena trascorso.
La grande novità di quest'anno è stata la domenica, momento clou dell'evento con il Galà della Spalla Cruda di Palasone Sissa.

Un'intera giornata dedicata alla Regina dei Salumi, presidio Slow Food, che è iniziata con la lavorazione delle carni suine da parte dei Maestri Norcini e proseguita con la Tavola Rotonda "Spalla Cruda, tradizione antica per palati moderni", aperta al pubblico e moderata dalla giornalista Chiara Marando. Sono intervenuti il presidente degli Antichi Produttori Marco Pizzigoni, il presidente del Consorzio del Culatello Massimo Spigaroli, l'assessore regionale Simona Caselli, il presidente di Destinazione Emilia Natalia Maramotti, le giornaliste Mara Nocilla del Gambero Rosso e Laura Maragliano direttrice di Sale&Pepe, il vicepresidente di Slow Food Emilia Romagna Davide Rovati e il docente dell'Università di Parma ed esperto di norcineria Ferdinando Gazza.

festa-spallacruda2018-phLorenzoMoreni14.jpg

festa-spallacruda2018-phLorenzoMoreni26.jpg

festa-spallacruda2018-phLorenzoMoreni32.jpg

Nell'Area della Montagnola, si poi svolto il Pranzo di Gala organizzato dal Consorzio Parma Quality Restaurants con un menù dedicato alla Regina dei salumi e ai sapori del territorio. Le portate sono state aperte da una degustazione di Spalla Cruda accompagnata da altri salumi locali e Sformato alla zucca con fonduta di ParmigianoReggiano, per arrivare al primo piatto a base di Ravioli alla mela con erbette, Parmigiano Reggiano, tartufo e julienne di Spalla Cruda e terminare con la Guancia di suino brasata.

A chiudere il pasto è stato il tradizionale Busilan, ovvero la ciambella servita con zabaione caldo. Il tutto accompagnato dai vini delle cantine Monte delle Vigne e Bergamaschi.

festa-spallacruda2018-phLorenzoMoreni39festa-spallacruda-fotodilorenzomoreni.jpg

festa-spallacruda2018-phLorenzoMoreni40festa-spallacruda-fotodilorenzomoreni.jpg

festa-spallacruda2018-phLorenzoMoreni41festa-spallacruda-fotodilorenzomoreni.jpg

festa-spallacruda2018-phLorenzoMoreni33.jpg

festa-spallacruda2018-phLorenzoMoreni0.jpg

festa-spallacruda2018-phLorenzoMoreni3.jpg

festa-spallacruda2018-phLorenzoMoreni4.jpg

festa-spallacruda2018-phLorenzoMoreni5.jpg

 

Pubblicato in Cronaca Parma

Dal 23 al 25 marzo, il centro di Sissa festeggia il prelibato insaccato presidio Slow Food
. La domenica giornata clou con Tavola Rotonda, Pranzo del Parma Quality Restaurants e Palio per la migliore Spalla Cruda.

 

Sissa si preparare per una tre giorni dedicata al buon mangiare con la Festa della Spalla Cruda di Palasone Sissa che torna per la 4° edizione dal 23 al 25 marzo nel centro del paese. Quello in cartellone è un weekend ricco di eventi con degustazioni, spettacoli, incontri, organizzato dal Comune di Sissa Trecasali con il patrocinio degli Antichi Produttori, i Castelli del Ducato e il Consorzio del Parmigiano Reggiano e il sostegno di molte realtà locali e associazioni del territorio.

Grande novità di quest'anno è la domenica, momento clou dell'evento con il Galà della Spalla Cruda di Palasone Sissa: un'intera giornata dedicata alla Regina dei Salumi che si aprirà alla mattina con la Tavola Rotonda "Spalla Cruda, tradizione antica per palati moderni" aperta al pubblico che prevede l'intervento di esperti, autorità, giornalisti come Mara Nocilla del Gambero Rosso e produttori del pregiato insaccato; per arrivare al pranzo di Gala organizzato con il Consorzio Parma Quality Restaurants; e terminare il pomeriggio con il Palio per la migliore Spalla Cruda con gara tra professionisti e norcini amatori.

Per contribuire a valorizzare maggiormente questo salume e la cucina locale, alla domenica è stato coinvolto anche il Parma Quality Restaurants, consorzio che raggruppa 27 ristoratori di città e provincia, uniti dall'obiettivo comune di promuovere la cultura enogastronomica del territorio e i suoi prodotti tipici, proprio come la Spalla Cruda di Palasone che è anche presidio Slow Food. Nell'area coperta, allestita in Montagnola, si potrà quindi pranzare con menù fisso e servizio al tavolo, proprio come in un ristorante, grazie alla presenza di chef e personale di sala. Il pranzo prevede varie portate, dall'antipasto con degustazione di Spalla Cruda e altri salumi locali, per arrivare al primo piatto a base di Ravioli alla mela con erbette, Parmigiano Reggiano, tartufo e julienne di Spalla Cruda e terminare con la Guancia di suino brasata.

A chiudere il pasto sarà il tradizionale Busilan, ovvero la ciambella servita con zabaione caldo. Alcuni di questi piatti saranno inoltre in degustazione in piazza Roma.
Per info e partecipare al pranzo di Gala occorre prenotarsi al 334 6687754 o via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Appuntamento con il gusto nel centro storico di Sissa, in provincia di Parma. Sta per tornare la terza edizione della Festa della Spalla Cruda di Palasone Sissa che da domani renderà omaggio all'antica arte della norcineria. Nella cittadina della Bassa parmense si festeggia la "regina" dei salumi, la spalla cruda.

spllacruda

Mercato lungo le vie del centro, lavorazione delle carni suine da parte dei Norcini di Sissa Trecasali, corteo storico, esibizioni, stand gastronomici, degustazioni, servizio cucina e bar presso il Parco della Montagnola e numerosi eventi collaterali. Ad aprire la Festa, domani sera, venerdì 31 marzo sarà l'Abba Show, con gli Italian Abba Tribute Band e a seguire Tano Dj.

Serata Abba Show-festaspallacruda-Sissa

programma-festaspallacruda-sissa2017

eventi collaterali-festaspallacruda2017

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Sabato, 25 Marzo 2017 12:03

Festa della Spalla Cruda di Palasone Sissa

Appuntamento con il gusto nel centro storico di Sissa, in provincia di Parma. Sta per tornare la terza edizione della Festa della Spalla Cruda di Palasone Sissa che, il 31 marzo e l'1 e 2 aprile, renderà omaggio all'antica arte della norcineria. Nella cittadina della Bassa parmense si festeggia la "regina" dei salumi, la spalla cruda.

Mercato lungo le vie del centro, lavorazione delle carni suine da parte dei Norcini di Sissa Trecasali, corteo storico, esibizioni, stand gastronomici, degustazioni, servizio cucina e bar presso il Parco della Montagnola e numerosi eventi collaterali. Ad aprire la Festa, venerdì 31 marzo sarà Abba Show, Italian Abba Tribute Band e a seguire Tano Dj.

Serata Abba Show-festaspallacruda-Sissa

programma-festaspallacruda-sissa2017

eventi collaterali-festaspallacruda2017

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Lunedì, 06 Febbraio 2017 17:38

L'ultimo saluto ad Arianna Rivara

Chiesa parrocchiale gremita a Sissa per l'addio ad Arianna Rivara, uccisa dall'ex compagno, Paolo Cocconi, che poi si è tolto la vita. Gli amici, i colleghi e i familiari le hanno portato l'ultimo saluto. Ciascuna amica ha collocato sul feretro un fiore rosso per dirle addio.

Parma, 6 febbraio 2017

FUNERALE ARIANNA RIVARA 2017 SISSA 008 

FUNERALE ARIANNA RIVARA 2017 SISSA 010 

FUNERALE ARIANNA RIVARA 2017 SISSA 015

FUNERALE ARIANNA RIVARA 2017 SISSA 027 

FUNERALE ARIANNA RIVARA 2017 SISSA 033 

Il corpo di Arianna, ultima vittima di femminicidio, è stato trovato senza vita il 27 gennaio, in un appartamento di via Gibertini.

 

 

Tutte le foto nella galleria a fondo pagina, ph. Francesca Bocchia

 

 

 

Pubblicato in Cronaca Parma
Lunedì, 07 Novembre 2016 10:05

November Porc, le foto della prima tappa

Si è concluso con successo il primo appuntamento con la Staffetta più golosa d'Italia. Per la XV edizione del November Porc grande affluenza a Sissa, storica prima "tappa". La golosa Kermesse enogastronomica si sposterà, come da tradizione, nei prossimi fine settimana toccando le tre località della Bassa parmense: Polesine, Zibello e Roccabianca.

NOVEMBERPORK SISSA2016 011

NOVEMBERPORK SISSA2016 013

NOVEMBERPORK SISSA2016 017

NOVEMBERPORK SISSA2016 019

NOVEMBERPORK SISSA2016 036

NOVEMBERPORK SISSA2016 035

Tutte le foto di Francesca Bocchia proseguono nella galleria in fondo alla pagina

Pubblicato in Cronaca Parma
Venerdì, 04 Novembre 2016 10:36

November Porc 2016: al via la prima "tappa"

La XV edizione della Staffetta più golosa d'Italia inizia come sempre da Sissa. Sabato doppio appuntamento notturno. E domenica Mariolone per tutti. I ristoratori della Strada del Culatello propongono "A Tavola con November Porc".

Parma, 4 novembre 2016

Prima tappa - ormai da quindici anni - è Sissa, che ieri sera ha ospitato "Aspettando November Porc" e che oggi vedrà entrare nel vivo la Staffetta più golosa d'Italia. La golosa Kermesse enogastronomici si sposterà, come da tradizione, nei successivi fine settimana nelle tre località della Bassa parmense - Polesine, Zibello e Roccabianca.

Oggi, Venerdì 4 novembre, dalle ore 19.30 nel Parco della Montagnola, in collaborazione con l'Associazione "I Sapori di Sissa" si assisterà a performance live (prima Explosion Band e poi dj Subo), assaporando le pietanze e salumi tipici (in particolare il Culatello di Zibello DOP e la Spalla cruda di Palasone) accompagnati da ottima birra Menabrea (birra ufficiale delle 4 tappe) e dal vino Fortana del Taro IGT. Per far godere lo spirito, alle ore 21, nel Cinema Teatro Comunale si svolgerà un incontro col Prof. G. Franco Marchesi e la partecipazione di Mauro Adorni, sul tema: "Coreografie neurali: la danza del cervello. Un viaggio tra balli, risate e umorismo".

Sabato 5 novembre già dalle ore 9 del sabato in P.za Roma sarà attivo il mercato di prodotti tipici "Antichi Sapori e Tradizioni" e dalle ore 12 si potrà pranzare nelle otto tensostrutture che offriranno menù per tutti i palati: da sottolineare che davanti alla Rocca dei Terzi si potrà assaporare la tadizionale "Polenta Consa". Dopo l'inaugurazione ufficiale alle ore 15 con autorità e musica della The Royal Stompers Dixieland Band, alle ore 17.30 sarà il momento dell'Happy Hour nello stand Giovani Anziani dove si potranno degustare varie bevande sulle note di un intrattenimento musicale. Dalle ore 20.30, in P.za Roma, inizio della Festa Giovane, con maiale accompagnato da fiumi di birra Menabrea che scorreranno per tutta la durata della festa che vedrà protagonisti concerto live e a seguire scatenati Dj di Radio Bruno in diretta radio. E se November Porc dedica tutte le sere del sabato ai giovani, Sissa fa uno strappo, perchè alla stessa ora ci sarà spazio anche per i meno giovani con serata gastronomica e musica dal vivo con l'orchestra Franco & Lucia (Tensostruttura Parco della Montagnola, ingresso libero).

Domenica 6 novembre, dalle ore 9, i visitatori potranno "tuffarsi" tra i tanti e favolosi stand del mercato che riaprirà i battenti, per uno shopping all'insegna dei prodotti tipici locali e delle altre delizie provenienti da tutto il territorio nazionale. Al Parco della Montagnola, dalle ore 9 si effettuerà una dimostrazione pratica della lavorazioni delle carni del suino e del confezionamento dei salumi che hanno reso celebre la Bassa, oltre alla realizzazione tradizionale del Burro. La mattinata proseguirà, per la gioia dei palati, con l'apertura degli stand gastronomici dove si potranno gustare alcuni piatti della tradizione della "Bassa Parmense" nonché i prodotti tipici della Strada del Culatello (Culatello di Zibello, Spalla Cruda di Palasone, Spalla Cotta, Fortana del Taro IGT e Parmigiano Reggiano). Al pomeriggio (ore 14:30) si potrà assistere alla dimostrazione della lavorazione delle carni di un secondo suino. Pian piano si arriva al momento solenne (ore 15:30) dell'estrazione del gigantesco Mariolone che, dopo lenta e prolungata cottura, sarà distribuito a tutti i presenti (nel 2015 fu di oltre 260 kg).

La manifestazione proseguirà per tutta la giornata tra spettacoli di musici e artisti di strada, dalle 15,00 dalle gag e le canzoni in vernacolo della scatenata Minestron Band di Mauro e alle 15,30 presso il giardino della scuola primaria, lo spettacolo per bambini "La Fabbrica del piccolo circo". Interessante anche la Gara di Scacchi (sede Associazione Anziani, ore 9). Durante i giorni della manifestazione sara' possibile visitare il "Museo del Passato" di Sante Cesari in Via XXV Aprile.

Per tutto novembre, i Ristoranti aderenti alla Strada del Culatello propongono menù con specialità locali di maiale a prezzi concordati e dichiarati, che rientrano nell'iniziativa "A Tavola con November Porc".
Da segnalare che per i camperisti sono stati predisposti parcheggi in via Prantalini, via Finardi e via Berlinguer (tutti in zona Campo sportivo).

November Porc è organizzato dalla Strada del Culatello DOP di ZIBELLO e dagli Antichi Produttori, in collaborazione con i Comuni di Sissa, Polesine Parmense-Zibello e Roccabianca, oltre ad avvalersi del patrocinio della Regione Emilia Romagna, di APT Servizi e della Provincia di Parma.

"NOVEMBER PORC... speriamo ci sia la nebbia !"

november porc programma 2016

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Al Maggiore uno studio per indagare la correlazione tra mutazione genetica e il rischio di sviluppare una neoplasia ereditaria grazie al sostegno del Gruppo di volontariato Adriana Pasini di Sissa.

Parma, 16 novembre 2016

Prosegue con il finanziamento di 23.000 euro a favore di un innovativo progetto di ricerca in campo genetico il sostegno del Gruppo di volontariato Adriana Pasini di Sissa alla struttura di Oncologia Medica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Il contributo ha permesso l'attivazione di una borsa di studio, vinta a novembre scorso dalla biologa Ganna Osipova, per indagare la correlazione tra mutazione genetica e il rischio di sviluppare una neoplasia alla mammella e alle ovaie. Il 5-10% dei tumori della mammella insorge in individui geneticamente predisposti; più della metà di questi risulta portatore di una mutazione nei geni chiamati BRCA1 e BRCA2 ed ha un rischio di ammalarsi che può arrivare fino all'80%. L'indagine offre quindi la possibilità di migliorare la prevenzione e le cure.

La donazione, presentata ieri al Maggiore dal gruppo di volontariato insieme al Sindaco di Sissa e Trecasali, Nicola Bernardi, è frutto - spiega Rodolfo Chezzi presidente dell'Associazione - "di un lascito ereditario della signora Maria "Emma" Bandini. Grazie all'aiuto di tutti nostri concittadini - prosegue Chezzi – possiamo sostenere lo sviluppo della ricerca, con l'obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita e le prospettive di cura dei malati oncologici". Un sentito ringraziamento all'Associazione arriva da Giovanna Campaniello, responsabile del Governo clinico dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e da Francesco Leonardi, direttore facente funzione dell'unità operativa, che spiega come "il risultato atteso dal progetto sia quello di arrivare a un miglioramento in termini di sensibilità diagnostica e di tempi".

Al Maggiore l'attività di oncologia predittiva e prognostica per le neoplasie dei tumori ereditari è seguita dall'oncologa Mariangela Bella; nel 2012 la struttura è stata individuata come uno dei quattro centri di riferimento regionali per questo tipo di attività. Parte importante del lavoro della dottoressa Osipova è svolto nei nuovi spazi del CoreLab, la nuova area ospedaliera dedicata alla ricerca, realizzata da Azienda Ospedaliera, Università degli Studi, e Fondazione Cariparma. In particolare le ricerche si svolgono nella Sezione sequenziamento genico, laboratorio dotata di tecnologie in grado di analizzare il DNA e studiarne le alterazioni causa di molteplici patologie.

(Fonte: uff stampa Ospedale di Parma)

Pubblicato in Comunicati Sanità Parma

Gli annunci di lavoro di Archimede Spa per Parma e Reggio Emilia città e provincia. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici.

Parma, 25 luglio 2016

Impiegato/a Ufficio Tecnico a Parma (PR)
Archimede spA, ricerca un impiegato ufficio tecnico per il settore metalmeccanico.
La risorsa ha maturato esperienza nell'ambito della progettazione meccanica. Necessaria l'ottima conoscenza di Autocad 3D e preferibilmente della versione Inventor. Si richiede disponibilità immediata, domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a al confezionamento con esperienza a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca un addetto al confezionamento per il settore chimico.
La risorsa selezionata si occuperà di confezionamento su linee automatizzate e di piccoli interventi sulle stesse in caso di fermo macchine. Si richiede pregressa esperienza nella mansione, disponibilità immediata e al lavoro su turni diurni, disponibilità al lavoro da lunedì al sabato, buon utilizzo del computer, domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Caldaista con abilitazione di 2° per conduzione di caldaia a vapore a Coltaro di Sissa (PR)
Archimede spA, ricerca un caldaista con abilitazione di 2° livello per azienda cliente.
La risorsa dovrà occuparsi dell'accensione, spegnimento, controllo e regolazione della macchina.
Richiesta disponibilità a lavorare su turni, disponibilità immediata, domicilio in zona e automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Autista patente C – CQC e CARTA TACHIGRAFICA a Parma e Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca autista patente C – CQC e CARTA TACHIGRAFICA per il settore logistica e trasporti o ecologia.
Le mansioni potranno variare dalla guida di mezzi con PAT C al carico/scarico merce alla raccolta rifiuti.
Si richiede possesso delle patenti C, CQC e carta tachigrafica, ADR (non indispensabile), disponibilità immediata, massima disponibilità oraria e disponibilità ad attività di carico/scarico merce.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Fresatore a Felino (PR)
Archimede SpA ricerca un fresatore per il settore metalmeccanico.
Si richiede conoscenza dei linguaggi di programmazione Heidenhein e Fanuc, diploma tecnico, conoscenza del disegno, abilità nell'utilizzo di strumenti di misura, disponibilità al lavoro su turni (6.00 – 13.30 o 15.00 – 21.00), domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Ingegnere gestionale a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca un ingegnere gestionale.
La risorsa selezionata riferirà al direttore generale e, in collaborazione con tutte le funzioni aziendali, si occuperà di monitorare, correggere e definire le procedure di ogni settore, conservando una visione di insieme (approvvigionamenti, logistica, produzione, vendita). Si richiede esperienza pregressa nel ruolo, ottimo utilizzo del pc, flessibilità oraria, disponibilità al lavoro full time, domicilio in zona, patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Operatore macchine utensili a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca un operatore macchine utensili per il settore metalmeccanico.
La risorsa selezionata lavorerà principalmente su fresatrice-alesatrice, macchinari a controllo numerico Heidenhain. Si richiede pregressa esperienza nella mansione, ottima conoscenza del disegno meccanico, ottima conoscenza di strumenti di misura, dimestichezza con macchine utensili Soraluce – Anayac con controllo numerico Heidenhain e abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori e carroponte. Inoltre, è richiesta disponibilità al lavoro full time, domicilio in zona e patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore elettromeccanico a Bibbiano (RE)
Archimede SpA ricerca un manutentore elettromeccanico per azienda del settore plastico.
Il candidato dovrà verificare il corretto funzionamento dei macchinari ed effettuare la diagnostica di eventuali guasti e attivarsi in modo tempestivo per riparazioni e segnalazioni. E' richiesta esperienza pregressa, disponibilità a lavorare su turni, flessibilità oraria, conoscenza di sistemi elettronici ed elettromeccanici.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Saldatore a filo a Mezzani (PR)
Archimede SpA ricerca un saldatore a filo per il settore metalmeccanico.
Il candidato sarà inserito all'interno del reparto produzione con mansioni di saldatura a filo. Si richiede ottima conoscenza del disegno tecnico, esperienza pregressa, disponibilità immediata e residenza nelle vicinanze.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

 Archimede SpA ricerca un perito meccanico per il settore metalmeccanico.
Si richiede diploma di perito o tecnico meccanico/metalmeccanico, esperienza, anche minima, su macchine a controllo numerico, buona conoscenza del disegno tecnico, disponibilità immediata e residenza nella vicinanze.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a al controllo qualità a Montecavolo (RE)
Archimede Spa ricerca un addetto/a al controllo qualità del prodotto.
La risorsa inserita si occuperà delle attività connesse al controllo qualità e selezione delle materie prime e merci in ingresso e dei prodotti finiti, in accordo con quanto specificato nelle Norme ISO 9001.
Si richiede un'ottima conoscenza del disegno meccanico e degli strumenti di misura e disponibilità oraria.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a al confezionamento alimentare a San Polo d'Enza (RE)
Archimede Spa ricerca un addetto/a al confezionamento alimentare.
La risorsa selezionata sarà inserita all'interno della produzione aziendale e si occuperà del confezionamento di prodotti freschi. Si richiede esperienza precedente nel settore del confezionamento alimentare, disponibilità a lavorare su turni (diurni e notturni), domicilio a San polo d'Enza o in zone limitrofe.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato/a commerciale estero a San Polo d'Enza (RE)
Archimede Spa ricerca un impiegato/a commerciale estero.
La risorsa inserita si occuperà di gestire gli ordini e i rapporti commerciali con clienti italiani ed esteri. Necessaria la conoscenza della lingua Inglese e della lingua Francese, buone doti relazionali, dinamicità e predisposizione al lavoro in team.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Montatore elettromeccanico trasfertista a Montecchio Emilia (RE)
Archimede SpA ricerca un montatore elettromeccanico per il settore metalmeccanico.
I candidati prescelti svolgeranno presso il cliente interventi di montaggio complesso di macchine automatiche e impianti industriali. Si richiede esperienza in ambito metalmeccanico, esperienza nel montaggio di macchine industriali e nell'utilizzo di strumenti per il montaggio meccanico, ottima lettura del disegno tecnico e disponibilità a frequenti trasferte all'estero.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia
Giovedì, 05 Novembre 2015 09:17

Arriva il November Porc: prima tappa Sissa

Giovedì 5 novembre inizia la Staffetta più golosa d'Italia. Prima tappa del November Porc a Sissa nel weekend del 6 novembre. Sabato sera protagonsiti la musica, ed ovviamente il cibo: "notte giovane" con musica live e diretta di Radio Bruno e kermesse di ballo liscio e revival rivolta ai meno giovani. Domenica distribuzione gratuita del Mariolone. Debutta Menabrea, birra ufficiale della kermesse. -

Parma, 5 Novembre 2015 - in allegato in fondo al testo tutto il programma -

Il "NOVEMBER PORC ... speriamo ci sia la nebbia!!" è alle porte, prima tappa questa sera a Sissa, come da tradizione.
Si parte con "....aspettando November Porc", una serata nella tensostruttura nel Parco della Montagnola, con "Pizza porc", dalle 20:30, e musica dal vivo organizzata dal Bar Arci "Dop Lavor" e dalla Pizzeria 8 Mulini.
L'inizio ufficiale sarà domani, venerdì 6, con "I Sapori del Maiale", al Teatro Comunale, con l'incontro "La neurogastronomia, viaggio tra i sapori, neuroni e gustose risate", ore 21, relazione di Gian Franco Marchesi e la partecipazione di Mauro Adorni e Gianni Govi (ingresso libero). Alle ore 21:30 nel Parco della Montagnola, in collaborazione con "I Sapori di Sissa" musica, salumi e pietanze tipiche.

spalla cruda palasone november porc sissa rid

Sabato 7, alle ore 10, in piazza Roma, inizia il mercato di prodotti tipici "Antichi Sapori e Tradizioni". Dalle ore 12 si potrà pranzare nelle varie tensostrutture e punti ristoro che offriranno menù per tutti i palati. A completare il tutto vi saranno molteplici attività collaterali, come quella dei panificatori rivolta ai ragazzi delle scuole o la dimostrazione pratica di lavorazione della Mariola.
Poi, alle 20:30 ecco la musica, ed ovviamente il cibo, ritornare protagonisti: in piazza Roma si terrà la consueta "notte giovane" con musica live e diretta di Radio Bruno, mentre nella Tensostruttura la novità sarà una kermesse di ballo liscio e revival rivolta ai meno giovani. Altra novità è "Menabrea dà gusto a November Porc", la collaborazione con una birra italiana diventata la birra ufficiale dell'evento.

Domenica 8, il mercato delle prelibatezze apre alle ore 9 e inizia la cottura del Mariolone. Proseguono per tutto il giorno intrattenimenti, dimostrazioni di lavorazione di carni, spettacoli per ragazzi, oltre alla pesca di beneficenza. E alle 15:30 degustazione gratuita del Mariolone.

il mariolone by lamby rid

Quest'anno ci sono altre due novità. Si tiene il Concorso "November Porc Street Artist", che accompagnerà le "tappe" vivacizzando le strade e le piazze dei borghi e vedrà premiati tre artisti di strada (o gruppi di artisti). Ad ogni tappa di NOVEMBER PORC, si potranno acquistare i biglietti della Lotteria e si potrà partecipare alle estrazioni settimanali di oltre 100 premi, mentre quella finale si terrà il 30 novembre assegnando premi importanti.

Come di consueto, a Sissa, ci sono spazi di parcheggio per camperisti.

Il November Porc... speriamo ci sia la nebbia!!! anima i quattro fine settimana di novembre e come di consueto, ogni settimana la manifestazione toccherà una tappa diversa, Zibello, Sissa, Polesine e Roccabianca.

Per info www.stradadelculatellodizibello.it App: novemberporctour 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Pagina 3 di 7