Visualizza articoli per tag: università

La concessionaria del project financing Sesamo ha realizzato un impianto fotovoltaico in grado di produrre l’energia elettrica necessaria al funzionamento dei servizi della struttura ospedaliera. L’impianto a fine concessione verrà ceduto all’AOU di Modena.

Mercoledì, 29 Maggio 2024 11:42

Il Premio Erasmus Mundus all'Alma Mater

L'Università di Bologna è tra i 10 Atenei a ricevere dalla Direzione Generale della Commissione Europea e da EACEA l'Institutional Award per la sua partecipazione al Programma Erasmus Mundus

Brevettato dall'Università di Bologna, può essere utilizzato per rimuovere vernici sintetiche e naturali da opere pittoriche, sculture, reperti archeologici, materiale archivistico o pellicole cinematografiche: nel giro di pochi minuti, il solvente interagisce con lo strato da rimuovere, che si rigonfia e viene inglobato nel tessuto stesso.

Comunicato Stampa Comune di Parma

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Giovedì, 07 Marzo 2024 16:22

Officinali in Emilia Romagna

Venerdì 15 marzo all’Università di Bologna incontro con produttori, operatori e istituzioni su un settore in grande crescita in regione. Evento di avvicinamento al Salone Spices&Herbs Global Expo a Macfrut (8-10 maggio 2024).

Pubblicato in Economia Emilia
Martedì, 13 Febbraio 2024 09:30

Europa Verde: incontro pubblico sull’agricoltura

Comunicato Stampa Comune di Parma

Piacenza 21 dicembre2023 - Si rafforza sempre di più la collaborazione tra l’Azienda Usl di Piacenza e l’Università di Parma.

Saranno due le start-up modenesi a rappresentare l’Emilia-Romagna nella finalissima di Roma in programma il prossimo 15 dicembre, che seleziona le imprese più innovative d’Italia

Pubblicato in Economia Modena

Il 29 novembre, all’Università di Parma, partecipa all’incontro.
Le nuove frontiere delle frodi alimentari, tra consapevolezza e (dis)informazione”.

Pubblicato in Economia Parma

Le campagne di scavo di quest'anno hanno portato alla luce una struttura ancora ben conservata, con segni di una lunga e stratificata frequentazione, e hanno permesso di documentare per la prima volta con fotografie e rilievi topografici i piloni di un ponte di età romana che collegava il promontorio su cui sorgeva l'antico centro abitato con la piana di Vrina

Pagina 1 di 11