Visualizza articoli per tag: territorio Busseto

Busseto, 2 gennaio 2018 - Approvato nell'ultimo Consiglio Comunale dell'anno 2017 il bilancio di previsione per il triennio 2018-2020, per la prima volta dopo anni, nelle tempistiche prefissate.

In particolare quest'anno, il decreto di legge 50/2017 prevede, per gli enti locali che approveranno il bilancio entro il 31/12/2017, una riduzione dei vincoli di spesa. "I continui tagli ai trasferimenti agli Enti locali e quindi una riduzione costante delle risorse finanziarie, ci grava di un compito sempre più arduo e difficoltoso nel garantire ai cittadini servizi adeguati e di qualità. Siamo perciò chiamati – ha chiarito l'assessore al bilancio Stefano Capelli - ad un costante impegno volto al contenimento dei costi, razionalizzare la spesa per ricavare risorse da destinare a servizi e investimenti, concretizzando le linee programmatiche e i programmi operativi dell'Ente come ampiamente descritto nelle Sezioni Strategiche ed Operative del DUP 2018/2020 presentato lo scorso Consiglio Comunale".

Avendo approvato il bilancio nei tempi stabiliti il Comune di Busseto non avrà vincoli per le spese su studi ed incarichi di consulenza; spese per le relazioni pubbliche, convegni, pubblicità e rappresentanza; sponsorizzazioni e attività di formazione. Per quello che riguarda le entrate in materia di Imu, Tasi ed Irpef la manovra tributaria rimane invariata rispetto allo scorso anno.

Per quello che riguarda il fondo crediti dubbia esigibilità l'Amministrazione ha deciso di mantenerlo calcolato con i parametri precedenti al bilancio di previsione approvato in Senato lo scorso 23 Dicembre che ne ha abbassato le percentuali: si tratta di un fondo destinato a coprire la mancata riscossione di entrate incerte ed è stato stimato in 335.000€, oltre 100.000€ rispetto allo scorso anno.

Le spese riguardanti gli investimenti sono previste per il 2018 in 1.899.756€ e riguarderanno, oltre all'inizio del III stralcio della tangenziale, la valorizzazione del centro storico, gli interventi sull'illuminazione pubblica, la sistemazione straordinaria delle strade, la manutenzione straordinaria del patrimonio comunale, interventi antisismici edifici scolastici. "Non sarà possibile – sottolinea l'Assessore – utilizzare l'avanzo di Amministrazione presunto non vincolato (che si potrebbe quantificare in circa 440.000 euro) fino al momento di approvazione del rendiconto, poiché i trasferimenti in conto capitale ed i contributi agli investimenti devono essere iscritti nel bilancio dell'ente secondo la loro esigibilità".

La spesa per ammortamento mutui e prestiti, risulta essere inferiore di oltre 30.000€ rispetto alle previsioni dello scorso anno grazie a riduzioni volute fortemente da questa giunta e scadenze naturali, mentre la copertura per i servizi a domanda individuale, è salita al 63,44%. "Desidero ringraziare – conclude Capelli – l'ufficio che si è occupato della redazione del bilancio e che ha lavorato incessantemente per poter approvare il bilancio entro i termini previsti dal decreto".

Per la prima volta il Gospel Fest – Musica dell'Anima, organizzato da Fedro Scs, sbarca sul palco del Teatro Verdi di Busseto.

"Nella splendida cornice del Teatro Verdi – commenta l'assessore Marzia Marchesi – vogliamo augurare un sereno 2018 ai nostri concittadini. La musica Gospel ha tra le sue connotazioni quella di portare la buona novella ed è propiziatoria in questa atmosfera natalizia dedicata alla famiglia e ai sentimenti".

I Joyful Gospel Singer si esibiranno il 30 dicembre alle 21.30.
Un mix di suggestioni artistiche e di atmosfere si fonderanno nel Teatro del grande Maestro Giuseppe Verdi, un luogo carico di tradizione e storia, che ospiterà il concerto di una delle corali maggiormente note ad apprezzate di tutti gli Stati Uniti. Il ponte ideale tra la Lousiana e la Bassa parmense, percorso da un super gruppo del quale, persino il Maestro avrebbe apprezzato le capacità vocali e la grande spiritualità.

Da nove anni la Fedro Scs organizza questa rassegna, che per la prima volta arriva la Teatro Verdi: "L'intento – spiegano - è quello di rappresentare al meglio attraverso varie proposte musicali, la colonna sonora delle festività natalizie, in cui le comunità ritrovano la loro coesione, e le famiglie, anche se sparse per il mondo, si ricompongono. È questo lo spirito che permea la nostra rassegna: la celebrazione in musica di sentimenti, emozioni e voglia di ritrovarsi".

I biglietti per il concerto sono in vendita allo Iat di Busseto. La platea è disponibile al costo di 18€, mentre per il loggione il prezzo previsto è di 10€. "Per i bambini – conclude l'assessore Marchesi – l'ingresso è gratuito fino ai 12 anni: intendiamo proseguire il percorso culturale di avvicinamento al teatro e alla musica che come Amministrazione stiamo valorizzando per i più piccoli".

BUSSETO-concerto-gospel2017_copia.jpg

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Mercoledì, 13 Dicembre 2017 10:26

Busseto: inaugurato un nuovo museo.

Verdi non fu solo genio musicale ma anche un dei più grandi imprenditori agricoli del suo tempo.

Giuseppe Verdi non è stato solo il grande genio della musica che tutti conosciamo, ma anche uno dei più importanti imprenditori agricoli del suo tempo. I suoi possedimenti, nel parmense e nel piacentino ancor oggi costituiscono un esempio di agricoltura illuminata.

Un aspetto poco studiato del Cigno di Busseto che la Casa del Giovane Verdi, dove il Maestro visse dai 10 ai 18 anni, ha voluto valorizzare inaugurando la prima stanza del Museo 'Il Verdi Agricoltore' già casa Michiara, a Busseto in via Piroli, di fianco alla dimora in cui il Verdi giovinetto visse ed imparò la musica.

20171212-museo 1La stanza, dedicata al frumento, è caratterizzata da attrezzi ed utensili dell'epoca, visibili nella foto, donati da appassionati: Massimo Mami, Mauro Parizzi già titolare del Museo contadino di Soragna, Meri Rizzi, Fabio Sichel e Franco Sivelli, ha suscitato tanto interesse ed emozione.

Così come avvenuto per la storica dimora anche la stanza che ospita il museo è stata messa a disposizione, senza alcuna finalità lucrativa, da Anna Sichel.

L'inaugurazione, avvenuta domenica scorsa, è stata accompagnata dalla musica: al pianoforte il Maestro Matteo Cavicchini con una rara romanza verdiana , alla fisarmonica Ercole Calza che ha anche donato alla Casa del Giovane Verdi, un ritratto autentico di Verdi.

Sono intervenuti la ricercatrice Meri Rizzi ed il verdianissimo Corrado Mingardi che ha letto e commentato alcune lettere di Giuseppe Verdi relative a proposte di acquisti di terreni in Salsomaggiore, in Sala Baganza (il Ferlaro e i boschi ), in Soragna ed in San Secondo.

Tutte proposte rifiutate da Verdi con motivazioni condivisibili, che ne confermano la competenza anche in questa materia.

L'incontro è stato seguito da un folto pubblico.

Le iniziative della Casa del Giovane Verdi, che mirano a far conoscere aspetti inediti della vita del Grande Maestro, riscuotono sempre un maggiore successo nei confronti degli appassionati che giungono a questi appuntamenti periodici dimostrando un vivo interesse.

 

 

 

 

 

 

 

 

20171212-inaugurazione 1

Pubblicato in Cultura Parma
Martedì, 05 Dicembre 2017 18:47

Due casi di Meningite a Busseto

Due casi di Meningite a liquor limpido di origine virale si sono verificati a Busseto nei giorni scorsi, con due pazienti ricoverati nel reparto di Neurologia dell'Ospedale di Fidenza.

In questi giorni l'Amministrazione di Busseto ha mantenuto contatti diretti e costanti con la direzione dell'Ospedale per monitorare la situazione. "La situazione – hanno spiegato il sindaco Giancarlo Contini e l'assessore ai Servizi Sociali e Sanità Elisa Guareschi – è sotto controllo e costantemente monitorata dai medici, che ringraziamo per il loro impegno e per il lavoro svolto a favore della Comunità".

Il direttore del Reparto di Neurologia Stefano Jann ha precisato che la meningite da cui sono affetti i due adulti è benigna e non trasmissibile e legata al periodo delle infezioni virali. "Non è necessaria – ha aggiunto il medico – nessuna profilassi specifica e nessuna precauzione".

L'Amministrazione desidera pertanto rassicurare i cittadini, ribadendo che la situazione è monitorata e che la cittadinanza sarà immediatamente informata in caso di evoluzioni sui casi.

Pubblicato in Cronaca Parma

Busseto e Soragna, cali di pressione sulla rete idrica tra il 21 e il 22/11. EmiliAmbiente comunica che dalle ore 22.00 di martedì 21 novembre 2017 alle ore 06.00 del giorno seguente nei Comuni di Soragna e Busseto si potranno verificare cali di pressione del servizio idrico, in particolare ai piani alti degli edifici, causati da opere necessarie per lavori di riparazione ad una condotta idrica. Per informazioni:

Pronto Intervento EmiliAmbiente SpA – Tel. 800 992739

Pubblicato in Ambiente Parma

Una mattinata di festa alla Scuola Materna "Giuseppe Verdi" di Busseto. Le insegnanti e gli ottanta bambini hanno aperto le porte della scuola ad alcuni commercianti ed imprenditori locali che - grazie all'iniziativa organizzata da Gabriella Nevicati – da alcuni anni contribuiscono all'implementazione delle biblioteche scolastiche, anche delle scuole primarie, con le loro donazioni spontanee.

"Sono orgogliosa – ha affermato l'assessore Marzia Marchesi – di essere stata invitata come commerciante a questa festa, organizzata dai bambini e dagli insegnanti e dedicata all'ideatrice e a tutti noi che abbiamo creduto nella funzione dei libri, come portatori di continui insegnamenti". Durante la mattinata i bambini indossavano un cuore umano riempito di componenti meccaniche: in primavera Gabriella Nevicati ha disegnato e donato all'Associazione "Scappati di Casa" questo cuore. Sono state stampate più di mille magliette e i proventi della vendita sono stati utilizzati per l'acquisto di materiale da consegnare ai bambini dei Centri Oncologici della Provincia.

"Mi auguro – ha proseguito l'assessore Marchesi – che questa mattinata speciale possa contare negli anni futuri un maggior numero di sostenitori. In questo modo le biblioteche delle nostre scuole possano ricevere donazioni in libri, che già ora superano il migliaio. Mi auguro anche che il buon cuore dei nostri concittadini riconosca l'importanza di una piccola offerta in cambio della maglietta dipinta dalla Nevicati, che porta con sé un valore molto importante per i bambini malati".

(Fonte: Comune di Busseto)

Lunedì, 30 Ottobre 2017 11:10

Busseto, incontro sul controllo di vicinato

Busseto, 30 ottobre 2017 | Nel corso dell'assemblea pubblica organizzata dall'Amministrazione a Roncole di Busseto la scorsa settimana è stato presentato il progetto del Controllo di Vicinato.

Alla serata informativa è intervenuto il sindaco Giancarlo Contini, che ha sottolineato come il controllo di vicinato sia uno degli impegni rispettati dalla campagna elettorale e che ha ringraziato l'assessore Elisa Guareschi, anch'essa presente all'incontro, per il lavoro svolto in questi mesi insieme alla Prefettura. Presenti anche i rappresentanti dell'Arma dei Carabinieri di Fidenza e della Polizia Municipale di Busseto, nelle persone del Capitano Fiore e del Comandante Deleo; insieme a loro erano anche presenti il Comandante della Stazione Carabinieri di Busseto Scita, il Brigadiere Renzi, e la Vice comandante della Polizia Municipale Ispettore Superiore Rainieri.

22688487-bussetoL'intervento di Carabinieri e Polizia Municipale è stato finalizzato alla spiegazione delle modalità corrette di segnalazione delle criticità da parte dei cittadini, con una parentesi dedicata anche al buon uso dei social network. Inoltre è stato ribadito che il Controllo di Vicinato è diverso dalle ronde e si è parlato dei nuovi sistemi di videosorveglianza a fini investigativi, che è stata implementata anche a Busseto.

L'assessore Elisa Guareschi ha mostrato ai presenti alcune slides che hanno spiegato il percorso del Comune che ha preceduto l'approvazione del progetto di Controllo di Vicinato. "L'iter con la Prefettura – ha spiegato Elisa Guareschi – è durato mesi. In primis abbiamo sottoscritto il patto per la sicurezza, insieme ad altri Comuni, con l'impegno di aumentare le strategie finalizzate alla sicurezza del territorio, tra cui anche il Controllo di Vicinato". L'obiettivo dell'Amministrazione è quello di rafforzare i legami sociali: "Il periodo storico in cui viviamo – continua l'Assessore – è contraddistinto da legami sociali liquidi e questo contribuisce al disinteresse di quello che è altro da noi. Il Controllo di Vicinato funziona da stimolo per ritrovare l'interesse verso il nostro territorio; prevede un'azione attiva da parte dei cittadini, che possono rivelarsi un ottimo deterrente contro furti e microcriminalità".

Dal punto di vista pratico Busseto e frazioni verranno suddivise in aree. I cittadini che intendono aderire al progetto dovranno sottoscrivere un modulo agli Uffici di Polizia Locale a Busseto. In ogni area verrà individuato un referente che manterrà un rapporto diretto con il Comandante della Municipale, primo responsabile del progetto. Il referente avrà, dunque, il compito di fare da anello di congiunzione tra i cittadini e le Forze dell'Ordine. Stabilite queste piccole regole i cittadini si organizzeranno in modo autonomo per il controllo del territorio, concordando le modalità con la Polizia Municipale e l'Amministrazione Comunale.

"Sono orgogliosa dell'avvio di questo progetto che ha comportato per noi mesi di lavoro; mi auguro che siano in tanti i cittadini che decideranno di aderire, il tema della sicurezza è un tema che riguarda tutti e che non ha colore politico. E' nostra intenzione promuovere un tipo di sicurezza che sia partecipata e che veda protagonisti Forze dell'Ordine, Polizia Locale, Istituzioni e cittadini, ognuno per quanto di competenza, in sinergia", ha concluso l'assessore Guareschi.

Il Comune organizzerà a breve una seconda assemblea pubblica.

Chiusura del punto vaccini di Busseto. Il punto con l'Assessore Elisa Guareschi e il Sindaco Giancarlo Contini sulla chiusura del servizio vaccini del Paese. (Video amministrazione Comunale di Busseto)

Pubblicato in Comunicati Sanità Parma

Aiutare gli altri e promuovere la cultura: continuano su questa linea le attività della Casa del Giovane Giuseppe Verdi, dove il Maestro visse dai 10 ai 18 anni. Questa volta Anna Sichel, che mette a disposizione gratuitamente lo storico sito per attività benefiche e culturali, ha organizzato un appuntamento musicale a favore dell'Avis di Busseto per sostenere la meritoria attività che l'associazione svolge sul territorio. La Casa Editrice che porta il suo nome ha donato all'Avis cento libri di rare edizioni verdiane non in commercio, che verranno vendute per sostenere l'associazione. Con l'occasione l'Avis ha ricevuto anche una donazione privata.

L'incontro, alla presenza di un numeroso pubblico, è stato caratterizzato dalle esecuzioni verdiane del Maestro Matteo Cavicchini, intervallate da interventi dell'esperto di cose verdiane Corrado Mingardi. 

Meri Rizzi, ricercatrice verdiana e medico, è intervenuta rivelando alcune parti di una sua recente ricerca relativa ai medici che hanno curato Verdi nel corso della sua vita. Un lavoro che rende noti aspetti inediti anche su personaggi bussetani dell'800.

Ospite d'onore è stato il noto pittore Gianfranco Asveri, che ha donato una sua opera alla Casa del Giovane Giuseppe Verdi. Nel suo intervento il racconto dell'emozione di scoprire due sue opere fra quelle acquistate dal Premio Nobel per la letteratura Kazuo Ishiguro, una soddisfazione che vale come e più di un premio. Al temine dell'evento si è svolto un rinfresco con prodotti tipici offerti da Goumè Soragna.

Pubblicato in Cultura Parma
Mercoledì, 18 Ottobre 2017 08:32

Due nuovi spogliatoi per lo stadio di Busseto

Due nuovi spogliatoi per lo stadio di Busseto: il Comune, nell'ottica di rendere l'impianto sportivo più bello e funzionale, ha predisposto un intervento di 145.000€ per la realizzazione di un edificio, di forma rettangolare e di 155 metri quadrati, che è stato approvato nell'ultimo Consiglio Comunale con i voti favorevoli di tutti i presenti.

Busseto, 17 ottobre 2017  - "I nuovi spogliatoi – ha dichiarato il vice sindaco e assessore ai lavori pubblici Gianarturo Leoni - vanno incontro alle esigenze e alle richieste di tutti gli sportivi che frequentano l'impianto sportivo: la prima squadra, ma soprattutto gli oltre duecento bambini e ragazzi della scuola calcio e delle giovanili".

La realizzazione della nuova struttura che ospiterà gli spogliatoi si aggiunge alla recente risistemazione della pista di atletica: "Siamo orgogliosi di avere una squadra che milita in Eccellenza, ma vogliamo dare risposte e strutture efficienti anche ai bambini e ragazzi che attraverso il gioco del calcio si formano, imparano a stare insieme, a rispettare le regole", ha proseguito Leoni.

Anche il delegato allo sport Andrea Pizzelli ha sottolineato l'importanza di questo nuovo investimento: "Gli spogliatoi – ha aggiunto – sono il simbolo dell'impegno dell'Amministrazione Comunale nei confronti del mondo dello sport".

Il nuovo edificio verrà realizzato accanto all'esistente e sarà dotato di due ampi spogliatoi per i giocatori e di un ampio locale che fungerà da ritrovo e bar per i frequentatori della struttura: quest'ultimo sarà dato in uso alla società che gestisce l'impianto sportivo. Il progetto degli spogliatoi è stato predisposto dall'architetto Angelo Soliani e validato dal Coni.

"C'è la convinzione di aver realizzato un impianto destinato a durare nel tempo per diverse generazioni di sportivi – ha dichiarato il sindaco Giancarlo Contini - favorendo la socialità e l'aggregazione in una struttura adeguata e moderna in cui le famiglie potranno portare i figli sapendo di poter usufruire di un impianto a norma".