Visualizza articoli per tag: Scuole

Cavandoli (Lega): "Sicurezza è priorità, oltre 7 milioni per le scuole dell'Emilia". Oltre 7 milioni sono destinati alle scuole dell'Emilia Romagna

Roma, 17 Febbraio 2019 – "Dal Governo sono in arrivo 114 milioni di euro per l'adeguamento alla normativa antincendio di 2.267 edifici scolastici. Ben oltre 7 milioni sono destinati alle scuole dell'Emilia Romagna. Per la prima volta viene avviato uno specifico Piano triennale per l'antincendio, dando al mondo della scuola risposte attese da anni. La sicurezza delle scuole e quindi dei nostri ragazzi è una priorità", dice Laura Cavandoli, deputata parmigiana della Lega e membro della Commissione bicamerale per l'Infanzia e Adolescenza.

"Queste risorse – prosegue l'esponente del Carroccio - costituiscono una prima tranche di fondi per permettere alle scuole di ottenere la certificazione antincendio, ai quali seguiranno altri stanziamenti. Inoltre il Ministro Bussetti ha previsto che il Piano sarà portato avanti in collaborazione con gli enti locali onde evitare ritardi e superare eventuali carenze tecniche."

Gli Enti Locali che beneficeranno di queste risorse avranno 12 mesi di tempo per aggiudicare i lavori di adeguamento alla normativa antincendio e potranno richiedere subito, all'atto del finanziamento, l'anticipazione del 20%.

Cavandoli (Lega): "260 mila euro per creazione ambienti didattici innovativi" - 

Roma, 3 Febbraio 2019 – "13 scuole di Parma e provincia beneficeranno dei 20 mila euro di finanziamento del Governo per la realizzazione di ambienti didattici innovativi, spazi di apprendimento capaci di integrare nella didattica l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia. I soldi investiti nel futuro dei nostri ragazzi sono quelli spesi meglio", dice Laura Cavandoli, deputata parmigiana della Lega.

Qualche giorno fa il MIUR ha pubblicato la graduatoria dei progetti finanziati in base all'Avviso pubblicato lo scorso dicembre per la creazione di ambienti di apprendimento.
Il Governo ha stanziato 22 milioni di euro, sono state 1.115 le proposte finanziate con 20 mila euro tra le quali i 13 progetti delle scuole del nostro territorio cui sono stati attribuiti complessivamente 260 mila euro.

Le scuole di Parma e provincia che hanno ottenuto il finanziamento sono: Istituto Tecnico Tecnologico Rondani, Liceo Bertolucci, Istituto comprensivo Sanvitale Fra Salimbene di Parma, Istituto comprensivo di Borgotaro, Istituto d'Istruzione Secondaria Gadda di Fornovo, Istituto comprensivo di Felino, Istituto comprensivo di Valceno-Bardi, Istituto comprensivo di Medesano, Istituto comprensivo di Langhirano, Direzione Didattica di Fidenza, Istituto comprensivo di Neviano Arduini e Lesignano Bagni, Istituto comprensivo di Traversetolo.
"Siamo molto soddisfatti – aggiunge la Cavandoli insieme agli altri parlamentari leghisti Maurizio Campari, Maria Saponara e Giovanni Battista Tombolato – che così tanti progetti 'parmigiani' abbiano ottenuto i 20 mila euro stanziati dal MIUR. Le scuole potranno così procedere alla realizzazione di nuove aule attrezzate con arredi e dispositivi che favoriscono metodologie didattiche innovative adeguate alle esigenze dei docenti e degli studenti per la loro formazione. La scuola deve adeguarsi ai tempi ed avere gli strumenti necessari per diffondere l'utilizzo cosciente delle nuove tecnologie".

Saranno le primarie Mazzini e Giordani, la prossima settimana, a ospitare le ultime iniziative organizzate da Ceas Infoambiente per celebrare, anche a Piacenza, la "Giornata nazionale degli Alberi", che ricorre il 21 novembre di ogni anno dal 2013, quando è stata istituita per legge come occasione in cui coinvolgere le scuole nella riflessione collettiva sulla tutela della biodiversità, la conoscenza dell'ecosistema boschivo e il rispetto delle diverse specie arboree. Gli alunni dei due istituti scolastici saranno protagonisti delle letture animate "L'arca dei Barbapapà" che già hanno coinvolto le primarie Due Giugno e San Lazzaro.

Non è mancata, proprio il 21 novembre, un'edizione speciale del Pedibus, intitolata "Alberi con i piedi" per i bambini che seguono le tre linee dirette alla primaria Giordani, ciascuno portando con sé una sagoma di albero; lungo il tragitto è stata illustrata la funzione ecosistemica svolta dalle piante in città, utilizzando i materiali didattici del progetto regionale Rebus. Nella stessa giornata, alla pimaria Pezzani si sono messi a dimora nuovi aceri, festeggiando il gemellaggio tra classi e piante tra musica e canti, mentre alla primaria XXV Aprile di Borgotrebbia, in collaborazione con Legambiente, il tema era quello degli alberi antichi e della biodiversità, con la messa a dimora di un sorbo domestico. Gli alunni della Caduti sul Lavoro hanno invece festeggiato il compleanno della piccola quercia che aveva messo radici nel giardino della scuola nel 2017.

Anche alla primaria Due Giugno sono stati piantati alberi da frutto e si è avviato un piccolo vivaio di querce, nel solco del piano di riqualificazione degli spazi aperti sviluppato nell'ambito del progetto "Liberi di muoversi". Albero da frutto messo a dimora anche nel giardino della primaria Don Minzoni, dove a festeggiare con i bambini è intervenuto anche l'assessore all'Ambiente Paolo Mancioppi, insieme a una delegazione di insegnanti dalla città polacca di Zamosc, ospiti nell'ambito del progetto Erasmus e impegnati nella condivisione, con i colleghi italiani, di iniziative per l'educazione alla sostenibilità.

Le buone pratiche piacentine saranno tra quelle presentate a Mantova nei prossimi giorni, nell'ambito del Forum Mondiale sulla Forestazione Urbana.

 

pedibus-giordanibis.jpg

Nella mattinata di ieri presso la Scuola Primaria "Buon Pastore" di Modena, si è svolta la cerimonia di consegna de "IL MIO DIARIO", l'agenda scolastica della Polizia di Stato.

Si tratta di una iniziativa, giunta alla 5^ edizione, promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con il sostegno del Ministero dell'Economia e Finanze e il contributo del gruppo bancario BNL Paribas, che prevede la distribuzione di circa 50.000 copie dell'agenda agli studenti delle classi 3^ degli Istituti primari delle province di Modena, Cuneo, Trieste, Pisa, Latina, Salerno, Lecce, Crotone, Caltanissetta ed Oristano.

Protagonisti grafici del progetto sono Vis e Musa, due super eroi che accompagneranno gli studenti durante il prossimo anno scolastico, fornendo loro spunti di riflessione e momenti di approfondimento da condividere con genitori e docenti su questioni fondamentali per la loro formazione non solo scolastica, ma anche di vita.

Il diario affronta temi di grande attualità, dai principi fondamentali della Costituzione italiana ai pericoli della rete, dal rispetto della donna al fenomeno del bullismo, dai diritti dell'uomo al valore dello sport.

Il Questore Filippo Santarelli, il Prefetto Maria Patrizia Paba e il Dirigente Scolastico Provinciale Silvia Menabue hanno portato il loro saluto e il loro augurio per una crescita nel rispetto delle regole, del vivere civile e di una fraterna convivenza.

Sono stati allestiti stand delle varie specialità, che hanno permesso ai bambini di conoscere da vicino l'attività della Polizia di Stato. Al richiamo delle sirene della Volante, i giovani poliziotti si sono così cimentati nel rilievo delle impronte digitali al fianco della Polizia Scientifica, hanno fatto "rombare" le moto della Polizia Stradale e sono corsi in aiuto di Kira, cane poliziotto alla ricerca di esplosivo, pilotando il PEDSCO, il robot degli artificieri, per disinnescare l'ordigno.

 

MO-Polizia-scuole-11.jpg

 

 

Concorso per le scuole piacentine.Terza edizione del concorso promosso dalla cooperativa borgonovese con in palio 10mila euro.

Le scuole piacentine di ogni ordine e grado avranno tempo fino al 30 aprile per iscriversi alla terza edizione del concorso promosso da Cantina Valtidone, con il patrocinio della Provincia di Piacenza, dal titolo "La vite a 365 giorni", che questa mattina è stato presentato nel corso di una conferenza stampa nella sede della cooperativa vitivinicola borgonovese.

Dopo essersi cimentati con etichette, spot e slogan, in questa edizione gli studenti saranno chiamati a compiere un viaggio fatto di foto ed elaborati inediti che sappia raccontare nello scorrere del tempo il mondo della vite e dell'uva dal vigneto alla tavola, passando per il lavoro in cantina fino alla convivialità di un bicchiere di vino. Un viaggio che tenga conto e interpreti le tematiche più care a Cantina Valtidone, dalla cooperazione all'ambiente, dalla tradizione all'innovazione, fino alla realizzazione del calendario 2019, nei formati e nei layout più vari.

"Abbiamo pensato al calendario – ha detto Daniela Pilla, vicepresidente della giuria e ideatrice dal 2016 dell'iniziativa – perché è prima di tutto uno strumento immancabile nelle mani dei nostri agricoltori per scandire il lavoro nei campi e nelle aziende. Ma soprattutto perché ci piacerebbe che grazie all'elaborazione di questo progetto, i ragazzi partecipanti possano scoprire il valore del passare del tempo e acquisire consapevolezza della primavera della loro vita che stanno vivendo".

Il termine per la presentazione degli elaborati, che dovranno essere recapitati in Cantina Valtidone, è l'8 giugno.

A seguire la giuria, composta oltre che dal Presidente della cooperativa borgonovese, Gianpaolo Fornasari e dalla vicepresidente Daniela Pilla, anche dal grafico pubblicitario Valter Adami, dall'esperto di comunicazione Marco Civardi e dall'artista maestro Franco Corradini, selezionerà i progetti più meritevoli che, come ormai consuetudine, saranno valutati nel corso di un incontro presso il teatro di Pianello nel fine settimana della Festa di San Maurizio a settembre. Sarà la Festa del Picchio Rosso di Cantina Valtidone a inizio novembre, invece, a fare da palcoscenico alla cerimonia di premiazione che vedrà la consegna alle classi vincitrici di un montepremi complessivo di 10mila euro.

"E' un impegno che rinnoviamo per il terzo anno consecutivo – hanno commentato i consiglieri di Cantina Valtidone Pierluigi Campagnia e Dionisio Genesi – perché rientra pienamente nel progetto globale di sostegno al territorio che l'amministrazione della cooperativa sta portando avanti e rinnova il legame che vogliamo mantenere e sviluppare con le nuove generazioni che rappresentano il nostro futuro". "E' sempre una gioia partecipare a questo progetto – ha commentato il maestro Franco Corradini – Vedere e analizzare gli elaborati è un momento di riflessione profonda, anche per imparare e comprendere come i ragazzi vedono e interpretano un particolare tema".

Alla conferenza stampa ha preso parte anche il Prof. Arnaldo Amlesu, che ha coordinato la partecipazione di diverse classi nelle precedenti edizioni del concorso: "E' molto divertente supportare il lavoro dei ragazzi, le loro idee e vederle in qualche modo realizzate. Lo scorso anno, per girare lo spot che ha partecipato al concorso, ci siamo trovati più volte anche fuori da scuola e abbiamo coinvolto anche diversi operatori commerciali del territorio per le location. Il premio che abbiamo conquistato è stato utilizzato per l'acquisto di alcuni strumenti utili al corso di studi e vogliamo ringraziare per questo Cantina Valtidone".

Da 24 anni la società U.P. Virtus di Parma organizza una due giorni di sfide calcistiche tra giovani atleti. Un appuntamento per mettere alla prova i bambini dopo un anno di lavoro e per riunire le famiglie in nome dello sport. Uno spettacolo aperto a tutti, dal 3 al 4 giugno, nella sede della società calcistica

di Alexa Kuhne

Parma, 1 giugno 2017

Il calcio nutre i sogni dei bambini. Vederli al 'lavoro' sul campo, così piccoli, eppure già con le movenze dei grandi, è uno spettacolo.
Calciatori in miniatura, quasi perfetti nell'affrontare l'avversario, con dentro la passione e la voglia di imparare perché fantasticano di diventare come i loro idoli. Lo sport nazionale fa bene non solo perché è ginnastica per i muscoli, ma anche perché é ginnastica per la vita, allenamento al rispetto delle regole e del gioco di squadra.
Quello che i pulcini della U.P. Virtus Parma hanno imparato in questo intenso anno di attività non vedono l'ora di mostrarlo durante il prossimo fine settimana, quando sfideranno altre sette squadre provenienti da diverse Regioni di Italia in occasione del 24° Torneo Nazionale Scuole Calcio "Città di Parma".

Un messaggio, quello dello sport, fondamentale, che può aiutare i piccoli, mentre diventano grandi, ad alimentarsi di stimoli positivi e di spinte motivazionali, come spiega Marcello Bosè, alacre, attentissimo dirigente sportivo da due anni: "La Virtus Parma è una società di calcio giovanile che ha come unica missione quella di indirizzare i ragazzi ad una sana pratica sportiva, imparando a stare in gruppo ed a misurarsi con le piccole difficoltà dello sport per affrontare meglio le grandi difficoltà della vita". 
La U.P. Virtus Parma, è una piccola società che cresce, anch'essa, insieme ai suoi ragazzi.

U.P._Virtus_Parma.jpeg

"La nostra Scuola Calcio - spiega ancora il Dirigente sportivo - accoglie i bambini sin dall'età di 6 anni per accompagnarli in tutte le tappe del calcio giovanile e, se la passione non li abbandona e se non trovano posto nel Parma o in squadre di alta categoria, anche in quello dilettantistico.
Gli istruttori della Scuola Calcio insegnano ai nostri cuccioli, con giochi ed esercizi, le basi della motricità , la corsa, la respirazione, la ginnastica, le capriole; poi c'è¨ il pallone: il passaggio, il tiro, lo stop, il colpo di testa. 
Appena possibile i ragazzi di una annata vengono organizzati in una squadra con l'allenatore che insegna loro le basi dei ruoli e del gioco d'assieme, oltre a proseguire l'istruzione sui fondamentali del calcio e dello sport. Le squadre, anche dei più piccoli, vengono iscritte alle manifestazioni annuali della FIGC, del CSI e UISP, sia in palestra che all'aperto, e poi a primavera ci sono i Tornei, alla Virtus o in altre sedi: vere e proprie feste per grandi e piccini". 
Sono passati 24 anni dalla prima volta in cui la Virtus lanciò la proposta di creare un Torneo nazionale scuole calcio. Da quel momento, ogni anno, la sfida delle otto squadre provenienti da ogni regione d'Italia, è diventato un appuntamento fisso.

A sfidarsi sono sette giocatori per formazione della categoria pulcini, atleti nati dal 1 gennaio 2007, tesserati con la FIGC o altri enti quali CSI, AICS, UISP.
"Il Torneo Nazionale Scuole Calcio Città di Parma - dice Marco Bonaconza, dirigente-accompagnatore del team - si svolge tra l'ultimo wek-end di maggio e il primo week-end di giugno ed è dedicato alla categoria Pulcini. 
In 2 giorni oltre 100 giovani atleti si sfidano in una sequenza di partite appassionanti che portano sì ad una classifica, ma soprattutto alla premiazione finale in cui tutti i concorrenti ricevono la dovuta gratificazione".

Secondo quanto stabilito nel regolamento, i ragazzi si incontreranno in un girone unico all'italiana; ogni partita avrà la durata di 20 minuti e sarà divisa in due tempi di dieci minuti, con un intervallo di tempo strettamente sufficiente al cambio di campo. Tutte le gare saranno disputate in campi di calcio ridotti.
Due giorni intensi e avvincenti che saranno anche un modo per le famiglie per riunirsi, vivere all'aria aperte, stare insieme e godere di uno spettacolo emozionante.
Le società che parteciperanno sono: A.S.D. LOANESI S.FRANCESCO LOANO SAVONA, U.S.D. BARCANOVA TORINO, A.S.D. VIRTUS DIVINO AMORE ROMA, G.S. ARCI PIANAZZE ARCOLA SPEZIA, A.S.D. M. BETTINZOLI BRESCIA, G.S.D. BUSSETO PARMA, SPORTING CLUB SANT'ILARIO REGGIO EMILIA, U.P. VIRTUS PARMA.

Scuole_Calcio_Parma_2017.jpg

 

 

Pubblicato in Calcio Parma

Questa mattina si è svolto in Comune il primo incontro del Forum per il trasporto pubblico locale, condotto dall'assessore alle infrastrutture Mirko Tutino. Sicurezza, efficienza, orari e tempi di percorrenza: le questioni sul tavolo sono tante. Quasi come gli attori del Forum, ovvero Comune, sindacati, Provincia, Agenzia per la Mobilità e aziende.

Reggio Emilia, 21 luglio 2014 – di Ivan Rocchi

Quello del trasporto pubblico locale è un tema sempre più attuale, e non solo dopo gli incidenti (uno dei quali mortale) che hanno coinvolto due giovani studenti nei mesi scorsi. Come annunciato nei giorni scorsi, questa mattina dalle 9 alle 13 si è svolto in Municipio il primo incontro del Forum per il trasporto pubblico locale. All'appuntamento, convocato e presieduto dall'assessore alle Infrastrutture del territorio e ai beni comuni Mirko Tutino, erano presenti i rappresentanti di sindacati, Provincia, Agenzia per la Mobilità e delle aziende Seta, Til e Act.

Ed è proprio a Seta, gestore unico del Tpl nelle province di Piacenza, Modena e Reggio, che l'assessore Tutino lancia il suo ultimatum. "Seta deve assumere, nero su bianco, impegni precisi riguardo ai mezzi aggiuntivi che da settembre avremo sul trasporto urbano e sulla difficile situazione del trasporto scolastico. Auspico che i tecnici presenti agli incontri vengano con un mandato chiaro da parte degli amministratori". Parole dure, che testimoniano di un clima acceso tra i vari attori del Forum. "Il clima in generale è positivo – smentisce però l'assessore -: durante la mattinata ci siamo confrontati sulle questioni e sui problemi che ognuno di noi voleva portare all'attenzione dei presenti e sui quali ha qualche competenza. Domani invece si entrerà sulle questioni operative, con l'obiettivo di dare risposte immediate a chi utilizza il servizio di trasporto pubblico locale, con particolare attenzione al servizio scolastico".

Nell'incontro di oggi è stata delineata la situazione complessiva del sistema di trasporto pubblico locale, non certo rosea, e le organizzazioni sindacali hanno esposto le loro proposte per favorirne il rilancio, nel breve e nel medio periodo. L'Agenzia per la Mobilità, invece, ha illustrato le iniziative di potenziamento dei controlli su Seta, che saranno attivate nella stagione autunnale. In particolare, verranno effettuati controlli a sorpresa su orari, tempi di percorrenza e guasti ai mezzi. Il Comune, da parte sua, ha posto il tema di una riforma delle sanzioni che incida sui manager ai quali sono state affidate responsabilità dirette, non sul bilancio generale del trasporto pubblico locale.

Come detto, domani si terrà un altro incontro del Forum, alle 14.30 e sempre in Comune. Seta illustrerà le sue proposte per affrontare il problema del fermo dei mezzi a causa del calore. Infatti, capita sempre più spesso di imbattersi in autobus fermi sul ciglio della strada o nei pressi di un benzinaio, con il cofano del radiatore aperto e l'autista fermo a terra che prova a farlo ripartire. Ma si parlerà anche di orari e tempi di percorrenza del servizio autunnale e invernale, che partirà il 15 settembre. Infine, l'Agenzia per la Mobilità dovrebbe proporre un rimedio al sovraffollamento dei mezzi che portano i ragazzi a scuola, da presentare poi agli istituti superiori reggiani.

Pubblicato in Cronaca Reggio Emilia

Positivi gli stanziamenti per le ditte che dovranno occuparsi delle scuole, il governo ed il PD dimenticano che molti docenti sono sulla soglia della povertà -

Parma, 7 luglio 2014 -

La Gilda degli Insegnanti di Parma nell'accogliere positivamente la notizia dello stanziamento di fondi per remunerare le ditte edili, che si occuperanno di lenire alcune carenze degli edifici scolastici Parmensi, ricorda che la politica sembra continuare a fare spallucce di fronte al fatto che lo stipendio di un docente di scuola statale si aggira spesso intorno ai 1200 euro e che molti insegnanti, in particolare quelli incaricati a tempo determinato, ricevono queste elemosine chiamate "stipendi" anche con mesi di ritardo. Il contratto di lavoro è scaduto nel lontano 2009 e di fronte ad uno scenario di questo tipo, autorevoli esponenti del PD, azionista di maggioranza del governo, in queste ore stanno proponendo di trasformare i docenti della scuola statale in "badanti" e baby sitter".
Salvatore Pizzo, coordinatore provinciale della Federazione Gilda Unams, a tal fine precisa: "Stiamo ricevendo segnali molto preoccupanti dall'attuale maggioranza di governo con gli esponenti del PD che evitano i tavoli di confronto ufficiali con le legittime rappresentanze dei dipendenti pubblici, fanno solo convegni che servono fino ad un certo punto, ma per firmare accordi ci vogliono tavoli di trattativa e non comportamenti unilaterali da vecchi padroni delle ferriere".

(Fonte: ufficio stampa Federazione Gilda Unams Parma)

Fra le questioni problematiche della scuola in territorio montano c'è la presenza di pluriclassi nelle quali si mettono insieme studenti di età e di livello di apprendimento diversi


Bologna, 10 febbraio 2014

Nei 102 comuni montani dell'Emilia-Romagna si trovano 156 scuole primarie, 86 secondarie e 35 secondarie di secondo grado, frequentate da circa 27mila studenti. Fra le questioni problematiche della scuola in territorio montano, derivate dai numeri limitati di studenti, c'è la presenza di pluriclassi nelle quali si mettono insieme studenti di età e di livello di apprendimento diversi, con evidente danno della qualità e della continuità dell'offerta didattica. Sulla questione è stata presentata una risoluzione sottoscritta da 14 consiglieri del Partito Democratico, primo firmatario Tiziano Alessandrini.

Il documento fa riferimento al progetto della Regione denominato Scuola@Appennino, con il coinvolgimento dell'Ufficio scolastico regionale, e di altri soggetti: sono stati finanziati 300mila euro per programmi di formazione, metodologica e tecnologica, degli insegnanti. Si fa inoltre riferimento a un documento di indirizzo dell'Anci, finalizzato a contrastare la chiusura delle scuole nei territori montani, e si chiede alla Giunta di agire in tutte le sedi affinché venga adottata una normativa nazionale per abbassare il parametro di costituzione della pluriclasse nelle scuole di ogni ordine e grado dei comuni montani. La risoluzione chiede alla Giunta di definire una fascia entro la quale individuare l'ottimale dimensionamento della rete scolastica, di investire nella formazione degli insegnanti che operano nelle pluriclassi, garantendo una loro continuità pluriennale nelle scuole di montagna. Infine, si chiede alla Giunta di promuovere progetti volti a superare le "sofferenze" di organico nelle piccole scuole, così da sostenere, potenziare e valorizzare questi presidi educativi, e i rispettivi territori.

(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)
Pagina 8 di 8