Visualizza articoli per tag: Territorio Vignola

Modena, 10 settembre 2013 -


Imprese modenesi del commercio, turismo e servizi: "Rallenta la caduta dei consumi, ma il trend negativo persiste in tutti i settori"

Andamento dei ricavi tra le MPMI (Medie, Piccole e Micro Imprese) modenesi del commercio del turismo e dei servizi: dal monitoraggio condotto dall'Osservatorio Economico di Confesercenti Modena – un migliaio le imprese monitorate - la tendenza che emerge è quella di una sensibile frenata al preoccupante crollo, -11%, che aveva caratterizzato le imprese nei primi tre mesi dell'anno. Al 30 di giugno 2013 infatti il calo, si è arrestato al -4%, rispetto allo stesso periodo del 2012. "Non si tratta di una inversione di tendenza vera e propria – evidenzia l'Associazione imprenditoriale - ma il clima di fiducia dei consumatori in aumento e le attese di una ripresa, seppur flebile nel 2014, fanno ritenere che il punto di minimo per la dinamica dei consumi sia stato ormai raggiunto. Bisogna però tenere sempre ben presente che lo stato dell'economia ed i dati provenienti dal fronte occupazionale, anche nella nostra provincia, fanno comunque ritenere improbabile una ripresa della spesa delle famiglie. nel breve termine".

Andamento dei consumi per settori

Pubblici Esercizi
E' il settore che limita maggiormente le perdite: -2,6% nei primi sei mesi del 2013 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel settore ristorazione si registra un calo più accentuato nei ristoranti tradizionali che si posizionano su una fascia di prezzo media. Tengono meglio gli esercizi che propongono un'offerta di qualità alta, nonché le pizzerie, a conferma di una tendenza alla polarizzazione dei consumi. Nel settore bar invece il calo è più generalizzato e spalmato su tutte le tipologie di esercizi.

Ingrosso
Si attesta su un -3,2% la flessione di fatturato registrato dalle imprese del campione nel primo semestre 2013 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Incide pesantemente su questo dato il segmento dei prodotti per l'edilizia che continua nella sua inarrestabile discesa. Tengono meglio invece le imprese che trattano prodotti alimentari

Minuto Alimentari
Limitano le perdite di ricavi anche le imprese del settore del commercio al dettaglio di generi alimentari, che nel primo semestre 2013 segnano un -4,0% sullo stesso periodo del 2012. Il calo colpisce maggiormente i prodotti di macelleria e ortofrutta, meglio la gastronomia. In generale vi è una diminuzione delle quantità acquistate.

Minuto Extra alimentare
Si attesta su un -5,3% la diminuzione dei ricavi registrata nel primo semestre 2013 sullo stesso periodo 2012.nel settore del commercio al dettaglio extralimentare. Il dato rimane pesante e colpisce indistintamente i consumi in tutti i comparti di questo settore, anche se risale rispetto al -11,4% del primo trimestre.

Intermediazione
Resta pesante il dato dei ricavi in questo settore: -10,8% al 30 giugno 2013 rispetto al 2012.

Andamento dei consumi per aree geografiche

Le aree maggiormente in sofferenza risultano essere la città di Modena con un -6,2%, Carpi e le Terre d'Argine con un -6,4% e la montagna con un -7,1%. Più contenuti i cali di fatturato nelle imprese del distretto ceramico -3,2% e soprattutto di Vignola e Terre dei Castelli dove il calo si limita ad un -0.5%. Per quanto riguarda l'Area Nord la situazione risulta ancora troppo disomogenea rispetto al primo semestre 2012 per poter raffrontare i fatturati delle imprese ed ottenere dati di rilevanza statistica.

"Questi dati ci consegnano un quadro in cui le dinamiche sono piuttosto articolate sia a livello di settori che di territori. Anche se, la tendenza che si afferma mostra una frenata del crollo dei ricavi delle piccole imprese del commercio, del turismo e dei servizi, pur in un quadro di persistente debolezza della domanda interna, nonché di inarrestabile diversificazione dei consumi - afferma Tamara Bertoni Direttore Generale di Confesercenti Modena - In queste condizioni i fatturati delle imprese rischiano di restare inchiodati per molto tempo sui livelli attuali. Per questo è necessario che la politica economica del Governo sia orientata ad agganciare gli stimoli positivi che giungono dall'economia europea dove la ripresa è già iniziata. Si deve agire rapidamente e con la massima determinazione per rilanciare investimenti, occupazione e consumi. Un'azione decisa protesa a rivedere gli assetti istituzionali e volta a: rendere efficiente la spesa pubblica; ridurre in modo tangibile il carico fiscale su imprese e famiglie; superare in modo definitivo il previsto aumento dell'IVA; oltre che operare scelte concrete ed urgenti volte a sostenere il credito alle imprese".

(Fonte: ufficio stampa Confesercenti Modena)

Modena, 25 luglio 2013 -

Tra i protagonisti da Durs Grunbein a Michele Placido, da Tony Harrison a Simone Cristicchi. Dal 19 settembre, per quattro giorni, nell'Unione delle Terre di Castelli oltre 30 eventi gratuiti -

La poesia ritorna nei sette comuni modenesi dell’Unione Terre di Castelli, di Castelfranco Emilia e Maranello. Grandi autori declamano versi che hanno fatto la storia della poesia, persino nomi internazionali come Durs Grünbein, uno dei massimi poeti della Germania post-riunificazione e il famoso poeta inglese Tony Harrison. La poesia che racconta i grandi momenti della storia, i poeti che si fanno testimoni delle svolte e dei drammi che cambiano il mondo. La nona edizione di Poesia Festival si svolgerà nell’Unione Terre di Castelli e nei comuni di Castelfranco Emilia e Maranello dal 19 al 22 settembre. Grandi autori declameranno i versi che hanno fatto la storia della poesia, persino nomi internazionali: Durs Grünbein, tra i maggiori autori europei della sua generazione, nato nell'ex DDR e testimone della riunificazione, poeta “pensante” e dotato di uno stile elegante e vertiginoso, e il famoso poeta inglese Tony Harrison, da sempre esponente di una letteratura attenta ai disagi della società moderna e impegnato a svelare le contraddizioni della sua Inghilterra, autore per il teatro e protagonista di innovativi esperimenti, come il mediometraggio di poesia “V.” scritto e realizzato negli anni Ottanta, e le poesie dal fronte della Bosnia pubblicate dal «Guardian» negli anni Novanta.
Alla kermesse di settembre interverranno musicisti, attori e personalità dello spettacolo come Michele Placido, in scena con uno spettacolo dedicato a Pablo Neruda, poeta delle grandi passioni umane e politiche, e Simone Cristicchi con il toccante Li romani in Russia, dedicato alla tragedia della campagna di Russia. Non mancheranno momenti in musica, come l'appuntamento con il cantautore Massimo Bubola, autore raffinato e cantore delle tante sfumature della realtà, e altri dedicati alle sperimentazioni, come nella serata con Pierpaolo Capovilla dedicata a Pasolini, intellettuale tra i più ricettivi verso i grandi cambiamenti della società e del costume.
Come sempre, molti i poeti contemporanei protagonisti di letture in pubblico. Umberto Piersanti, poeta dei luoghi e della memoria, terrà la lezione introduttiva. Tra i protagonisti della poesia italiana di oggi saranno presenti tra gli altri Giuliano Scabia, Carlo Bordini, Stefano Dal Bianco e Pierluigi Bacchini.
Quando: dal 19 al 22 settembre 2013
Dove: Unione Terre di Castelli in provincia di Modena (Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Marano sul Panaro, Spilamberto, Vignola) e comuni di Castelfranco Emilia e Maranello (MO) Gli eventi di Poesia Festival sono tutti gratuiti.
Per informazioni e dettagli sul programma www.poesiafestival.it

(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)

 

 


 

Modena, 22 luglio 2013 -


 Confesercenti: “Opera vitale per il rilancio e lo sviluppo del territorio da troppo tempo rimandata” -

Mercoledì, 10 Luglio 2013 10:37

“Suggestioni fra le Torri”

Modena, 10 luglio 2013 -

Un contest per giovani creativi digitali fra i 18 e i 35 anni -

Pubblicato in Arte Emilia

Bologna, 15 maggio 2013 -

"Primato negativo", sia nel 2011 che nel 2012, per la tratta ferroviaria Vignola-Bologna, che si conferma, nella classifica delle linee regionali, tra le "meno affidabili", nonostante sia "molto utilizzata" da utenti delle province di Modena e Bologna.

 Bologna, 13 maggio 2013 -

 

"Vie Festival", nona edizione: dopo le interruzioni causa sisma la rassegna teatrale torna rinnovata e ampliata, dal 23 maggio in una dozzina di sedi tra Modena e Bologna. Dal 23 maggio al 1 giugno: queste le date della nona edizione di Vie Festival.

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

 

Bologna, 08 Maggio 2013 --
Mafia, torna Aut Aut. Ricostruzione e religione al centro della II edizione del Festival regionale contro le mafie. Dal 9 al 12 maggio dibattiti, spettacoli e sport per opporsi alle infiltrazioni. Nel programma anche un corso per amministratori pubblici


di LGC -
Parma 27 Febbraio 2013 -
Con la conferma, arrivata in mattinata, della elezione della vignolese Laura Garavini, la squadra modenese del Partito democratico in entrambi i rami del Parlamento è ora di ben 10 eletti.

Pubblicato in Politica Emilia
Pagina 7 di 7